software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Midnight Club II è il sequel del primo Midnight Club: Street Racing, esso è stato pubblicato per Xbox[1], Microsoft Windows e PlayStation 2. I giocatori correranno attraverso le città ispirate a Los Angeles, Parigi e Tokyo. Il gioco offre anche una componente multiplayer online.

Midnight Club II
videogioco
PiattaformaPlayStation 2, Xbox, Microsoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation 2
8 aprile 2003
2 maggio 2003
Xbox
3 giugno 2003
20 luglio 2003
Microsoft Windows
30 giugno 2003
11 luglio 2003
GenereSimulatore di guida
TemaLos Angeles, Parigi, Tokyo
OrigineStati Uniti
SviluppoRockstar San Diego
PubblicazioneRockstar Games
Modalità di giocoGiocatore singolo e arcade
Periferiche di inputDualShock, Gamepad
SupportoDVD-ROM
SerieMidnight Club

Città


Borghi collinari e interstatali congestionate possono essere trovati in tutta Los Angeles, e proprio come in Midnight Club: Street Racing, la città contiene molti punti di riferimento, così come numerose scorciatoie e salti. Parigi è la casa di viuzze acciottolate, rotatorie monumentali, e monumenti. Vi sono anche molti salti che vi porteranno attraverso la Senna e in vicoli tortuosi. Tokyo è una città vivacemente illuminata, fatta di vie spaziose, vicoli stretti e contiene una serie di attrazioni turistiche.


Modalità di gioco


Le gare consistono in una serie di checkpoint rappresentati da colonne di luce. In alcune gare, l'ordine in cui i checkpoint devono essere abilitati è prescritto. In questo caso, una freccia trasparente va sul checkpoint successivo. In altre gare i checkpoint possono essere superati in qualsiasi ordine. In tal caso, la freccia indica il punto di controllo più vicino e spetta al giocatore scegliere la strada migliore per andare da un checkpoint a quello successivo. Non ci sono barriere artificiali che costringono il giocatore a rimanere su un percorso specifico, qualsiasi area che sia guidabile in modalità "guida libera" può essere utilizzata per raggiungere il checkpoint successivo. Si può passare con la propria auto su scale mobili, tetti, ferrovie, fiumi e molte rampe. Tuttavia, molte aree che sarebbero raggiungibili, per esempio, ingressi e scale, sono recintate con barriere invisibili. Le auto possono subire dei danni ma senza che le prestazioni ne risentano. L'ammontare del danno inflitto è indicato da un indicatore HUD e i danneggiamenti sono visibili sulla carrozzeria. Quando è superato il massimo limite di danni, la vettura esplode. Se la macchina cade in acque profonde, l'indicatore HUD va immediatamente alla sua fase massima e la gara è persa. Dopo un'attesa di pochi secondi, il giocatore può continuare con una nuova vettura[2].


Multiplayer



Critica


Il gioco è stato molto apprezzato dalla critica specializzata per la resa grafica delle ambientazioni, la cura del sonoro, la semplicità dell'utilizzo dei comandi, la buona resa arcade, la difficoltà ben calibrata, la longevità generale e le modalità multiplayer[3] mentre la grafica delle vetture non è stata elogiata perché realizzata con pochi poligoni. Altro punto che non ha ricevuto apprezzamento è il doppiaggio dei vari personaggi che a volte presenta notevoli sbavature.[4]


Auto


I veicoli in Midnight Club II si ispirano a modelli reali: ad esempio, l'Interna assomiglia alla Honda S2000, il Knight ricorda la Mitsubishi Lancer Evolution, la 1971 Bestia è simile a un 1965 Pontiac GTO e la XS Jersey a una Dodge Viper, la Victory ha le linee della Aston Martin Vanquish, la Monstruo assomiglia a una Mazda RX7 e il Torque JX a una Nissan Skyline GT-R.


Note


  1. Midnight Club II - Xbox - IGN, su xbox.ign.com. URL consultato il 2 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  2. Giocare Gratis on-line | Gioca su Internet - Yahoo! Giochi Italia, su it.videogames.games.yahoo.com. URL consultato il 2 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  3. Daniele Mancuso, Found:Midnight Club 2, in Spazio Games.it, 1º agosto 2003. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2010).
  4. Tommaso Alisonno, Recensione Midnight Club 2, in Gamesurf.it. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2009).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17710919f (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Midnight Club II

Midnight Club II is a racing video game developed by Rockstar San Diego and published by Rockstar Games. It is the sequel to Midnight Club: Street Racing, published for the PlayStation 2, Xbox and Microsoft Windows and first in series to feature motorcycles. Players can race through cities based on Los Angeles, Paris, and Tokyo. The game also features an online multiplayer component. It is the second game in Midnight Club franchise, followed by Midnight Club 3: DUB Edition.

[es] Midnight Club II

Midnight Club II es un videojuego de carreras desarrollado por Rockstar San Diego y publicado por Rockstar Games. Es la secuela de Midnight Club: Street Racing, publicado para la PlayStation 2, Xbox y Microsoft Windows. Los jugadores pueden correr a través de ciudades basado en Los Ángeles, París y Tokio. El juego también cuenta con un componente multijugador en línea. Es el segundo juego de la franquicia Midnight Club, seguido de Midnight Club 3: DUB Edition.

[fr] Midnight Club II

Midnight Club II est un jeu vidéo de course sorti le 2 octobre 2002 sur PlayStation 2, 27 juin 2003 sur Xbox et le 11 juillet 2003 sur PC. Développé par Rockstar Games et édité par Take 2, ce jeu fait partie de la série des Midnight Club. Le jeu, très axé tuning, offre au joueur l'opportunité de conduire des voitures et la grande nouveauté de cet opus, des motos.
- [it] Midnight Club II

[ru] Midnight Club II

Midnight Club II (с англ. — «Полночный клуб 2») — видеоигра в жанре аркадных авто- и мотогонок, разработанная студией Rockstar San Diego и изданная компанией Rockstar Games для игровых приставок PlayStation 2 и Xbox и для персональных компьютеров под управлением Windows в 2003 году. За русскую локализацию гоночной аркады была ответственна компания «1С-СофтКлаб». 4 января 2008 года Midnight Club II была переиздана в сервисе Steam. С марта 2013 года игра была доступна в разделе «PS2 Classics» сервиса PlayStation Network для консоли PlayStation 3. Midnight Club II является продолжением Midnight Club: Street Racing и второй игрой серии Midnight Club.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}[⇨].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии