software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

MechCommander 2 è un videogioco pubblicato da Microsoft il 17 luglio 2001. Si tratta di uno strategico in tempo reale, concernente la guida e la gestione di un pool di mech ed è ispirato al gioco da tavolo BattleTech[1] dell'editore FASA. La visuale del gioco è completamente tridimensionale (ruotabile in ogni direzione), anziché essere in 2D isometrico, così come MechCommander, suo predecessore.

MechCommander 2
videogioco
Logo del videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 17 luglio 2001
GenereStrategia in tempo reale
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoFASA Studio
PubblicazioneMicrosoft
Modalità di giocoSingolo giocatore, multiplayer
Periferiche di inputMouse e tastiera
SupportoCD-ROM
Requisiti di sistemaPentium a 266 MHz,

64 MB di RAM, Scheda video da 8 MB RAM, DirectX 8.0, 400 MB hard disk, Lettore CD 4X. Sistemi operativi supportati: Windows 95, Windows 98, Windows Millennium Edition, Windows 2000, Windows XP

Fascia di etàESRB: T
USK: 12
VET/SFB: 11
SerieMechCommander
Preceduto daMechCommander

MechCommander 2 è divenuto un prodotto freeware nel 2006[2].

Il 18 agosto 2006 Microsoft ha pubblicato una versione modificata del codice sorgente, sotto licenza di tipo shared source, al fine di promuovere il suo progetto XNA[3].

MechCommander 2 dispone di una colonna sonora creata dal compositore statunitense Duane Decker.


Trama



Premessa


Pochi secoli dopo l'acquisizione della velocità superluminale (raggiunta nel XXII secolo), l'umanità ha colonizzato una larga porzione di Via Lattea: Inner Sphere, Periphery e Deep Periphery, sono vaste regioni di spazio attorno alla Terra. La più popolosa di queste, la Inner Sphere, è stata politicamente divisa in cinque "nazioni interstellari", chiamate Commonwealth Lirico, Soli Confederati, Lega Draconis, Confederazione di Capella e Lega dei Mondi Liberi, tutte aventi regimi con struttura di tipo feudale, controllate da dinastie nobiliari particolarmente bellicose. In conseguenza di ciò, la galassia è percorsa da ostilità interminabili.


Contesto storico



La Lega Stellare


La Lega Stellare (una coalizione tra le nazioni fondata nel 2571), ponendo termine alle dispute, proiettò le casate nobiliari e la Terra verso un lungo corso di pace e di sviluppo economico e tecnologico. Nel secolo precedente, era stato realizzato il primo BattleMech, il "Mackie", un mech d'assalto avente 100 tonnellate di stazza, che portò un'evoluzione nella guerra.

L'alleanza, fu sciolta nel 2781, a seguito di una lunga e tragica guerra civile.


Le Guerre di Successione e l'Invasione dei Clan


Quattro conflitti interplanetari (le cosiddette Guerre di Successione), per due secoli e mezzo si abbatterono sulla Inner Sphere, dovuti al dissolvimento della Lega Stellare e al disimpegno dell'80% del suo mastodontico ed iper-tecnologico esercito (la Forza di Difesa della Lega Stellare).

Il leader del Commonwealth Lirico, l'Arconte Katrina Steiner, nel 3020 inviò una proposta di pace agli Stati Successori rivali (le cinque Grandi Casate nobiliari), proposta che fu respinta da tutti gli antichi nemici, ad esclusione del Principe Hanse Davion, guida dei Soli Confederati. Così, nel 3028, fu sancita, anche se non ufficialmente, la fusione politica e militare dei due regni (nacque il Commonwealth Federativo): il Principe Hanse Davion e Melissa Arthur Steiner (figlia di Katrina) si unirono in matrimonio, dando origine alla breve dinastia degli Steiner-Davion.

Nel 3050, i discendenti dei militari inquadrati nella Forza di Difesa della Lega Stellare che al termine della lotta civile del XXVIII secolo si erano allontanati dalla Inner Sphere, tornarono minacciosi dalla lontana periferia: ebbe così inizio l'Invasione dei Clan.


Contesto attuale


Anno 3063: l'invasione dei Clan è stata definitivamente respinta, tre anni addietro.
L'alleanza fra la Casata Steiner e quella dei Davion si sta sgretolando: Kathrine Steiner-Davion, Arconte della neo Alleanza Lirica (già Commonwealth Lirico), ha assunto il potere del Commonwealth Federativo, mediante un colpo di Stato. Victor Ian Steiner-Davion, legittimo Principe-Arconte del Commonwealth Federativo, leader dei Soli Confederati e della nuova Lega Stellare che ha unito gli stati litigiosi della Inner Sphere contro la minaccia dei Clan, ha radunato le forze della propria Casata contro la sorella Kathrine e ciò ha determinato la Guerra Civile del Commonwealth Federativo (nel 3062).

Chaos March (regione centrale della Inner Sphere): sul pianeta Carver V (governato dalla Casata dei Liao, della Confederazione di Capella), il Commonwealth Federativo ha ottenuto il potere su alcuni territori, assassinando il Mandarino Cho, sovrano Liao del pianeta.
Finora, le fazioni Steiner e Davion su Carver V non hanno ancora combattuto gli uni contro gli altri nella guerra civile in atto. Il colonnello David Renard (appartenente alle forze Steiner) e il maggiore Susan Kelly (dell'esercito Davion) si sono impegnati a mantenere una condizione pacifica. Tuttavia dei fuorilegge iniziano a compiere raid sulle basi Steiner. Il colonnello Renard, propone al collega Kelly, un'insolita soluzione per non rischiare il precario equilibrio tra le due parti: l'impiego di uno schieramento "neutrale", un'unità mercenaria di BattleMech.


Campagna multipla


Un MechCommander mercenario (ufficiale di campo, in prima battuta assoldato dal colonnello Renard) e la sua unità di MechWarrior provenienti dalla Periphery (piloti di BattleMech), verranno ingaggiati da tutte e tre le Grandi Casate nobiliari presenti su Carver V:


Modalità di gioco



Singleplayer


In MechCommander 2 si hanno a disposizione tre campagne militari differenti (ma sequenziali), una per ogni fazione presente sul pianeta Carver V, per un totale di 24 missioni (nove per la campagna Steiner, otto per quella Liao, sette per l'ultima, quella Davion). Nel gioco, si è al comando di una piccola unità di BattleMech. Il MechCommander impartisce ordini di attacco, protezione e pattugliamento, ai propri uomini, da una Nave da Sbarco, dove è in grado di osservare il campo di battaglia e i dettagli della propria unità (lo status dei piloti, le condizioni di armamenti e munizionamenti, le blindature, ecc.). Al termine di ogni missione, vengono attribuiti crediti spendibili per aumentare le risorse dell'unità. Inoltre, ogni volta che vengono conquistate delle installazioni, vengono assegnati crediti che possono essere utilizzati per eventuali soccorsi nell'ambito della medesima missione.


Multiplayer


In MechCommander 2 era possibile sfidarsi sui server di Microsoft; è tuttora possibile affrontarsi in LAN, fino ad un massimo di 8 giocatori e 8 squadre.


Fazioni


Tabella riassuntiva delle principali fazioni[4] che si contendono lo spazio della Inner Sphere nel periodo in cui è ambientato MechCommander 2[5]:


BattleMech


A seguire, i 29 modelli di BattleMech presenti in MechCommander 2:


Note


  1. BattleTech: the board game of armored combat
  2. The MechCommander series is now free for download
  3. Microsoft MechCommander 2 Shared Source Release
  4. Touring the Stars (PDF), su bg.battletech.com. URL consultato il 31-03-2013. PDF
  5. Great Houses, su bg.battletech.com.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb385555108 (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[de] MechCommander 2

MechCommander 2 ist ein Echtzeit-Strategie-Videospiel des amerikanischen Entwicklers FASA Interactive für Windows. Der 2001 von Microsoft veröffentlichte Nachfolger zu MechCommander ist ein Lizenzprodukt des BattleTech-Franchises. Seit 2006 ist das Spiel unter der Shared-Source-Lizenz freigegeben.

[en] MechCommander 2

MechCommander 2 is a 2001 real-time tactics video game based on the BattleTech/MechWarrior franchise, developed by FASA Interactive and distributed by Microsoft. It is a sequel to MechCommander.

[fr] MechCommander 2

MechCommander 2 est un jeu vidéo de tactique en temps réel développé par FASA Interactive et publié par Microsoft en 2001 sur PC. Le jeu fait suite à MechCommander, publié par MicroProse en 1998[1]. Comme ce dernier, il se déroule dans l’univers de science-fiction de la franchise BattleTech, caractérisé par ses affrontements entre des robots géants. Le joueur commande, au niveau tactique, une escouade constituée d’un nombre limité de robots dont les caractéristiques (précision, vitesse, potée…) évoluent au fur et à mesure des missions. Le jeu se distingue de son prédécesseur par son moteur 3D ainsi que par son interface simplifiée, avec notamment la disparition de la possibilité de cibler précisément une partie d’un robot ennemi. Le jeu propose une campagne d’une trentaine de missions. Avant chaque scénario, le joueur peut personnaliser son escouade en choisissant ses robots, leur équipage et leur armement. Au fur et à mesure des missions, ces derniers peuvent être améliorés et les robots accumulent de l’expérience qui améliore leurs compétences en matière de pilotage et de combat. Au cours des missions, le joueur à la possibilité de demander un soutien extérieur sous la forme d’un véhicule de réparation, d’un poseur de mine, d’un hélicoptère de reconnaissance ou d’un tir d’artillerie lourde. Il peut également récupérer les carcasses des robots détruit et les réparer afin de les utiliser. Outre la campagne, le jeu intègre un mode multijoueur ainsi qu’un éditeur de scénarios.
- [it] MechCommander 2

[ru] MechCommander 2

MechCommander 2 — компьютерная тактическая игра, продолжение компьютерной игры в жанре стратегии в реальном времени «MechCommander». Также как и в первой части, действие игры происходит во вселенной BattleTech. MechCommander 2 была разработана компанией Microsoft Game Studios и издана в июле 2001 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии