software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

McDonaldland (chiamato M.C. Kids in Nord America) è un videogioco a piattaforme del 1992, pubblicato da Virgin Interactive per NES, Game Boy (questa versione in America venne commercializzata col titolo Spot: The Cool Adventure, basata sul franchise di Cool Spot, sviluppandosi come titolo a parte) e vari home computer. Il gioco è ispirato all'omonimo universo immaginario della McDonald's. Virgin Interactive quello stesso anno pubblicò un altro gioco basato sul franchise, Global Gladiators, per varie console SEGA, il quale condivide gli stessi protagonisti di McDonaldland.

McDonaldland
videogioco
Titolo originaleM.C. Kids
PiattaformaNES, Game Boy, Commodore 64, Amiga, Atari ST, MS-DOS
Data di pubblicazioneNES
febbraio 1992
19 marzo 1993
Game Boy, C64, Amiga
1992
Atari ST
1993
DOS
febbraio 1992
1993
GenerePiattaforme, rompicapo
OrigineStati Uniti
SviluppoVisual Concepts, Virgin Interactive
PubblicazioneVirgin Interactive, Ocean Software
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoCartuccia, floppy disk

Trama


Due ragazzini, chiamati Mick e Mack, intraprendono un viaggio nella terra di McDonaldland per recuperare la borsa magica di Ronald McDonald, rubata dal perfido Hamburglar. Sulle tracce del fuggiasco, i due ragazzini attraversano le aree di Ronald, Birdie, Grimace e Professor. Grazie a un missile costruito dal professore possono poi raggiungere la Luna e CosMc, il quale indica loro il nascondiglio di Hamburglar, all'interno di un vulcano. Mick e Mack raggiungono così finalmente il fuggitivo, ma devono confrontarsi anche con la borsa magica stessa, prima di poterla restituire a Ronald.


Modalità di gioco


Il gameplay è simile a quello di Super Mario Bros. 2: Mick e Mack possono correre, saltare e lanciare oggetti raccolti nel corso del livello contro i nemici. Similmente a Super Mario Bros. 3 e StarTropics il gioco presenta sei mondi (più uno facoltativo), ma a differenza di questi due titoli per passare da un'area all'altra occorre prima recuperare un certo numero di carte del McDonald's nascoste nei vari livelli di quel mondo. L'arco dorato simbolo del franchise può essere raccolto per aumentare le vite a propria disposizione. Ogni livello è pieno di segreti e tranelli, come zip che trasportano ad aree segrete, blocchi che invertono la gravità e frecce che riportano il giocatore all'inizio del livello.


Accoglienza


Al gioco venne dato il minimo assoluto di promozione, e ricevette molte critiche negative, sia per il livello di difficoltà troppo alto per la sua destinazione ai bambini, sia per il suo palese scopo pubblicitario (anche se non contiene quasi nessun riferimento ai prodotti dell'azienda stessa).


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] M.C. Kids

M.C. Kids is a 1992 platform video game developed and published by Virgin Interactive. It was initially released for the Nintendo Entertainment System in February 1992 in North America, and by Ocean Software in May 1993 in Europe. As a licensed product for the McDonald's fast food restaurant chain, the game stars two children named Mack and Mick who venture into the fantasy world of McDonaldland in order to return Ronald McDonald's magical bag which has been stolen by the Hamburglar. The game was created by four people in eight months: Darren Bartlett (art and level design) Gregg Iz-Tavares and Dan Chang (programming) and Charles Deenen (audio).[1]

[fr] McDonaldland (jeu vidéo)

McDonaldland, ou M.C. Kids en Amérique du Nord[3], est un jeu vidéo de plates-formes développé par Visual Concepts et édité par Ocean Software ou Virgin Interactive selon les versions, en 1992 sur Amiga, Atari ST, NES et Game Boy[4].
- [it] McDonaldland (videogioco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии