software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Lunar: Eternal Blue (ルナ エターナルブルー Runa Etānaru Burū?) è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato da Game Arts e Studio Alex per Sega CD come sequel di Lunar: The Silver Star. Il gioco è stato originariamente pubblicato nel dicembre 1994 in Giappone, ed in seguito in America del Nord nel settembre 1995 dalla Working Designs. Eternal Blue è celebre non soltanto perché espande la trama ed il gameplay del suo predecessore, ma anche per il modo il cui sfrutta il potenziale dell'hardware Sega CD, rendendo la grafica più dettagliata, i filmati più lunghi ed elaborati ed un uso maggiore del doppiaggio.

Lunar: Eternal Blue
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaSega CD
Data di pubblicazione 22 dicembre 1994
15 settembre 1995
GenereVideogioco di ruolo alla giapponese
OrigineGiappone
SviluppoGame Arts, Studio Alex
PubblicazioneGame Arts (Giappone), Working Designs (Nord America)
DirezioneYōichi Miyaji, Hiroyuki Koyama
ProduzioneKazutoyo Ishii, Yōichi Miyaji
DesignMasayuki Shimada
ProgrammazioneHiroyuki Koyama, Naozumi Honma, Masao Ishikawa
Direzione artisticaMasatoshi Azumi, Toshio Akashi, Toshiyuki Kubooka
SceneggiaturaKei Shigema, Takashi Hino, Toshio Akashi
MusicheNoriyuki Iwadare
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
Supporto1 CD-ROM
Fascia di etàESRB: K-A
SerieLunar

Ambientato mille anni dopo gli eventi di Silver Star Story, il gioco segue le avventure di Hiro, un giovane esploratore ed avventuriero che incontra Lucia, una visitatrice proveniente dalla lontanissima Stella Blu, e rimane coinvolto nella sua missione di fermare il malefico Zofar, un essere onnipotente che vuole distruggere il mondo. Durante il viaggio nel mondo di Lunar, ad Hiro e Lucia si unisce un cast di personaggi secondari in continua espansione, tra cui alcuni provenienti dal titolo precedente. Il gioco è stato rifatto nel 1998 con il titolo Lunar 2: Eternal Blue Complete e con una trama ampliata[1].


Colonna sonora


Sigla di chiusura

Note


  1. Shoemaker, Brad, Lunar 2: Eternal Blue Complete Review, su gamespot.com, GameSpot, 3 gennaio 2001. URL consultato il 1º luglio 2008.
  2. Interview with Noriyuki Iwadare, su lunar-net.com, LunarNET, aprile 2003. URL consultato il 1º luglio 2008.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Lunar: Eternal Blue

Lunar: Eternal Blue[lower-alpha 2] is a role-playing video game developed by Game Arts in association with Studio Alex for the Sega CD as the sequel to Lunar: The Silver Star. The game was originally released in December 1994 in Japan, and later in North America in September 1995 by Working Designs. Eternal Blue expanded the story and gameplay of its predecessor, and made more use of the Sega CD's hardware, including more detailed graphics, longer, more elaborate animated cutscenes, and more extensive use of voice acting. Critics were mostly pleased with the title, giving particular merit to the game's English translation and further expansion of the role-playing game genre in CD format.

[fr] Lunar: Eternal Blue

Lunar: Eternal Blue est un jeu vidéo de rôle sorti en 1994 sur Mega-CD. Le jeu a été développé par Studio Alex et édité par Game Arts. Il fait suite à Lunar: The Silver Star également paru sur Mega-CD en 1992.
- [it] Lunar: Eternal Blue



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии