software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Kid Chameleon, pubblicato in Giappone come Chameleon Kid (カメレオン キッド Kamereon Kiddo?), è un videogioco a piattaforme pubblicato nel 1992 per Sega Mega Drive. La premessa del gioco è che il protagonista, Casey, può usare delle maschere per diventare diversi personaggi e poter usare differenti abilità.

Kid Chameleon
videogioco
Immagine tratta dal gioco
PiattaformaSega Mega Drive, Wii, Microsoft Windows, iOS, Android, macOS, Linux
Data di pubblicazioneSega Mega Drive:
29 maggio 1992
28 maggio 1992
1992

Virtual Console:
22 maggio 2007
28 maggio 2007
1º giugno 2007
Steam:
13 settembre 2010
Android:
18 giugno 2017
iOS:
21 giugno 2017

GenerePiattaforme
OrigineStati Uniti
SviluppoSega Technical Institute
PubblicazioneSEGA
DirezioneGraeme Bayless
DesignBroderick Macaraeg, Hoyt Ng, Bill Dunn, Steve Woita
ProgrammazioneMark Cerny, Steve Woita, Bill Willis, BC. Tchiu Le, Scott Chandler
Direzione artisticaCraig Stitt, Yasushi Yamaguchi, Alan Ackerman, Brenda Ross, Paul Mica
MusicheMark Miller
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia, download
Distribuzione digitaleVirtual Console, Steam, App Store, Google Play
Fascia di etàCERO: A · ESRB: E · PEGI: 7

Il gioco è incluso nelle raccolte Sega Mega Drive Collection per PlayStation 2 e PlayStation Portable[1], Sega Mega Drive Ultimate Collection per Xbox 360 e PlayStation 3[2] e Sega Mega Drive Classic Collection per PlayStation 4 e Xbox One[3][4]. È stato distribuito per Wii tramite Virtual Console[5], per Microsoft Windows, macOS e Linux tramite Steam[6] ed è stato convertito per iOS e Android come parte dell'iniziativa SEGA Forever[7][8].


Trama


Un nuovo videogioco a realtà virtuale chiamato Wildside arriva in città e tutti i ragazzi ci giocano. Questo sino a quando i ragazzi iniziano a sparire, perché il boss del videogioco, Heady Metal, assume autocoscienza, liberandosi dagli schemi imposti dagli script ed imprigiona tutti i giocatori. Un nuovo ragazzo chiamato Casey entra nel gioco e deve finire tutti i livelli, tutti i boss e lo stesso Heady Metal per poter liberare i prigionieri e se stesso.


Modalità di gioco


Il giocatore, nei panni del Kid Chameleon (ragazzo camaleonte) Casey, deve attraversare una serie di livelli con ostacoli e nemici. La gran parte dei livelli contiene una bandiera, l'obiettivo primario che consente di passare al livello successivo. Ciononostante si ha un gran numero di teletrasporti che possono portare il personaggio non solo in un punto diverso del livello, ma anche in un livello diverso (anche passato) o in una strada completamente diversa nel gioco. Alla fine del gioco Casey sconfigge il boss finale Heady Metal. Kid Chameleon contiene 103 livelli, dei quali solo la metà fa parte della via principale, accessibile tramite l'uso delle bandiere. Inoltre vi sono 32 piccoli livelli chiamati semplicemente Elsewhere (da un'altra parte).

Nonostante la lunghezza del gioco non vi è un sistema di password o un altro modo di salvare il gioco.

Il punto focale del gioco è l'uso delle maschere, sparse nei vari livelli, capaci di trasformare il protagonista. Nella sua forma base Kid Chameleon ha meno punti vita ed è vulnerabile, ma indossando una maschera, può ottenere poteri speciali e sopravvivere nel caso i punti vita scendono a zero (in quel caso però la maschera si romperà e Kid tornerà alla sua forma di base). Prendere la maschera di un personaggio già posseduto ripristina i punti vita.


Trasformazioni



Note


  1. (EN) Hilary Goldstein, Sega Genesis Collection Review, su IGN, 19 dicembre 2006. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  2. (EN) Greg Miller, Sonic's Ultimate Genesis Collection Review, su IGN, 12 febbraio 2009. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  3. (EN) Daemon Hatfield, SEGA Genesis Classics Review, su IGN, 29 maggio 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  4. Sega Mega Drive Classics - Recensione, su gamerclick.it, 10 giugno 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  5. (EN) Cam Shea, Virtual Console AU Buyer's Guide - Part 5, su IGN, 8 giugno 2007. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  6. Kid Chameleon™, su Steam. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  7. (EN) Christian Donlan, Sega's back catalogue is headed to mobile with Sega Forever, in Eurogamer, 21 giugno 2017. URL consultato il 9 settembre 2019.
  8. Sega Forever! I classici Sega gratis sul tuo smartphone, in GamerClick.it, 22 giugno 2017. URL consultato il 9 settembre 2019.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16705536s (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Kid Chameleon

Kid Chameleon is a 1992 platform game developed and published by Sega released for the Sega Genesis. In the game, a boss character with artificial intelligence in a virtual reality video game begins abducting players and the main protagonist Casey goes in to beat the game and rescue them. He does this by using masks to shapeshift into different characters in order to use different abilities. It was later released in Japan as Chameleon Kid (カメレオン キッド, Kamereon Kiddo). After its initial release in 1992 for the Genesis, it was later re-released a number of times in the 2000s, including part of the Sega Smash Pack 2 for the PC in 2000, the Sega Genesis Collection for the PlayStation Portable and PlayStation 2 in 2006, as a digital release on the Wii's Virtual Console in 2007, Sonic's Ultimate Genesis Collection for Xbox 360 and PlayStation 3 in 2009 and for the Sega Forever service in 2017.[1]

[es] Kid Chameleon

Kid Chameleon, conocido como Kid Chameleon ( カメレオン キッド, Kamereon Kiddo?) en Japón, es un videojuego de plataformas publicado para Mega Drive. La premisa del videojuego es que el personaje principal, Casey, puede utilizar máscaras para transformarse en personajes diferentes con el fin de utilizar diferentes habilidades.

[fr] Kid Chameleon

Kid Chameleon est un jeu vidéo de plates-formes développé et édité par Sega en 1992 sur Mega Drive.
- [it] Kid Chameleon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии