software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

International Karate +, spesso abbreviato in IK+ anche su copertine e schermate dei titoli, è un picchiaduro a incontri di karate creato e pubblicato nel 1987 dalla System 3 per ZX Spectrum e Commodore 64 e nel 1988 per Amstrad CPC, Amiga e Atari ST. La versione per Commodore fu pubblicata negli Stati Uniti con il titolo Chop N' Drop. Nel 1994 fu pubblicata una versione per Amiga CD32 e nel 2003 una per Game Boy Advance e PlayStation. Il videogioco è il seguito di International Karate, dal quale si distingue in particolare per la presenza di tre avversari negli incontri, di cui due controllabili da giocatori, situazione che non si aveva dai tempi di Bruce Lee[1].

International Karate +
videogioco
Schermata su Commodore 64
PiattaformaAmiga, Amiga CD32, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Game Boy Advance, PlayStation, ZX Spectrum
Data di pubblicazione1987-1988 (home computer)
1994 (CD32)
2003 (PS, GBA)
GenerePicchiaduro a incontri, sport
OrigineRegno Unito
SviluppoSystem 3, Software Studios (alcune conversioni)
PubblicazioneSystem 3, Ignition Entertainment (PS/GBA)
DesignArcher MacLean
Modalità di giocoSingolo giocatore, multiplayer
Periferiche di inputjoystick, tastiera
SupportoCassetta, dischetto, CD-ROM
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàESRB: E10+
PEGI: 12+
Preceduto daInternational Karate

Modalità di gioco


Gli incontri sono bidimensionali e coinvolgono sempre tre karateka, tutti contro tutti, di cui uno oppure due sono controllabili da giocatori umani. Lo sfondo è in prospettiva ed è sempre un'immagine orientaleggiante di un tramonto sul lago, con animazioni decorative.

Ci sono 16-17 mosse disponibili e quando si atterra con un colpo ben assestato uno qualsiasi degli avversari si ottengono uno o due punti, mentre l'avversario colpito rimane fuori combattimento per qualche secondo. Lo scopo è arrivare a sei punti o avere il punteggio più alto allo scadere del tempo; se un giocatore umano arriva primo o secondo passa ai round successivi, che corrispondono ai vari colori delle cinture, mentre se arriva terzo è eliminato.

Ogni tre livelli c'è una schermata bonus: un karateka al centro dello schermo deve respingere con uno scudo delle palle o delle bombe che arrivano da entrambi i lati, sempre più veloci, resistendo il più possibile.

Una serie predefinita di tasti include alcuni trucchi (almeno in alcune versioni), fra i quali la possibilità di cambiare i colori dello sfondo o slacciare la cintura dei pantaloni dei karateka immobilizzandoli per alcuni secondi.


Sviluppo


A eccezione delle musiche, che furono realizzate da Rob Hubbard su C64 e da Dave Lowe su ST, il videogioco fu interamente realizzato da Archer MacLean[2].

La fluidità del gioco e la qualità delle animazioni sono notevoli per l'epoca; è noto in particolare che MacLean, per la creazione dell'animazione della capriola all'indietro, si basò sul tracciamento dei movimenti di un ballerino nel film Grease[1].


Copertina


La copertina delle confezioni delle prime edizioni europee mostra un viso severo di un lottatore in primo piano, con altri lottatori in piccolo in basso. In alcune edizioni è stato usato un volto praticamente uguale, nei lineamenti e nell'espressione, a quello di Steven Seagal come appare sulla locandina del film Nico (1988). Si tratta di uno dei casi più sfacciati di questo tipo di plagio, che comunque è stato piuttosto comune in passato. Anche uno dei lottatori in piccolo, in queste edizioni assomiglia a Chuck Norris.[3]


Note


  1. (EN) Tony Mott, International Karate +, in 1001 Video Games You Must Play Before You Die, Hachette UK, 5 dicembre 2011.
  2. (DE) Toni Schwaiger, Archer MacLean. Von Karate verstehe ich nicht viel, in ST Magazin, n. 3, 1989, ISSN 0934-3237 (WC · ACNP). URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  3. Metti il plagio in copertina, in Retrogame Magazine, n. 6, seconda serie, Cernusco sul Naviglio, Sprea, marzo/aprile 2018, pp. 86-87, ISSN 2532-4225 (WC · ACNP).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17151126j (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[de] International Karate Plus

International Karate Plus (Originaltitel: Chop N' Drop, auch IK+ oder IK plus genannt) ist ein Fighting Game der Firma System 3, welches sich um ein Triell von drei Karatekas dreht. Es ist der Nachfolger von International Karate.

[en] International Karate +

International Karate +, stylized as IK+, is a fighting game written by Archer Maclean and published in 1987 by System 3 for the Commodore 64, Amstrad CPC, and ZX Spectrum. It is a successor to International Karate (1985). Activision published the Commodore 64 version in the US as Chop N' Drop.

[fr] International Karate +

International Karate +, souvent abrégé IK+, est un jeu vidéo de combat de karaté, sortie en 1987, édité par System 3 pour le ZX Spectrum, Commodore 64, Amstrad CPC, Atari ST, Amiga, Amiga CD32. La version Commodore sortie aux États-Unis porte le nom Chop 'n Drop.
- [it] International Karate +

[ru] International Karate +

International Karate +, часто сокращенно IK+ — компьютерная игра в жанре файтинг, симулятор боев карате, разработанная и выпущенная в 1987 году компанией System 3 на платформах Commodore 64, Amstrad CPC и ZX Spectrum, позже портированная на ряд платформ. Версия для Commodore 64 версии была выпущена в США под названием Chop N' Drop.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии