software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Insector X (インセクターX Insekutā X?) è un videogioco arcade a scorrimento orizzontale del 1989 sviluppato e pubblicato da Taito. Appartenente al genere sparatutto, è stato successivamente convertito nel 1990 per Sega Mega Drive e Famicom. Il gioco venne molti anni dopo incluso nella raccolta del 2006 Taito Legends 2[1].

Insector X
videogioco
Schermata della versione arcade (livello 4, la giungla).
Titolo originaleインセクターX Insekutā X
PiattaformaArcade, Sega Mega Drive, Nintendo Entertainment System
Data di pubblicazioneArcade:
agosto 1989

Sega Mega Drive:
7 settembre 1990
ottobre 1990
Famicom:
20 settembre 1990

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantasy, natura
OrigineGiappone
SviluppoTaito (arcade, Famicom), Hot-B (Sega Mega Drive)
PubblicazioneTaito (arcade, Famicom), Hot-B (Sega Mega Drive in JP), Sage's Creation (Sega Mega Drive in NA)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia
Fascia di etàCERO: A · ESRB: E
Specifiche arcade
CPUDue Z80 a 8 MHz
I8X41 a 400 kHz
Processore audioSound chip: YM2203 a 3 MHz
SchermoRaster orizzontale
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 4 pulsanti

Insector X è un classico shoot'em up, incentrato sul mondo degli insetti. La grafica è in stile cartonesco (nella conversione per Sega Mega Drive è stata rivista, con caratteri meno buffi).


Trama


Yanmer Insector deve ripulire il mondo degli insetti dalle orde nemiche comandate dalla regina Baglon, una mantide religiosa.

Nella sequenza finale del gioco viene così recitato:

«... dopo molte e violente battaglie il combattente Insector ha sconfitto lo straniero Baglon. L'ambizione di Baglon è collassata e l'armonia tra natura e insetti è stata ripristinata. Grazie Yamner, non dimenticheremo mai per ciò che hai fatto...»


Modalità di gioco


Il protagonista Yanmer, che vola per mezzo di un jet pack insetticida e indossa un casco con elica, deve farsi strada con le sue armi a disposizione per cinque livelli pieni di nemici tra i più svariati (per la maggior parte insetti, ma ci sono anche altri animali, funghi, più alcune postazioni di sparo). Ogni livello termina con un boss da affrontare, la cui sconfitta permette di ottenere ogni volta un bonus di 100.000 punti.

Se si va in collisione con i nemici o se si viene colpiti dai loro attacchi, una vita andrà persa; è letale anche cozzare contro pareti e altri ostacoli. Nel gioco sono presenti power-up che una volta raccolti aumentano progressivamente la velocità e le capacità offensive di Yanmer. I power-up sono di due tipi: a sfera lampeggiante, ottenibili eliminando principalmente le sfingidi (insetti che possono rilasciare anche una ghianda che dà 1000 punti), e nel formato bomboletta d'insetticida. A seconda del loro colore (blu o marrone) e scelta, quest'ultima permette di sferrare attacchi secondari per via aerea o terrestri, e si avrà solo uccidendo i miniboss del livello.

Al contrario dei nemici comuni e dei miniboss, i boss di fine livello si distinguono per le gigantesche dimensioni.

Il giocatore dispone inizialmente di 3 vite: alcuni nemici comuni, una volta eliminati, rilasciano vite extra.


Livelli, miniboss e boss



Note


  1. (EN) Taito Legends 2, su IGN.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Fantasy
Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Insector X

Insector X (インセクターX, Insekuta X) is a horizontally scrolling shooter developed by Hot-B and released in arcades by Taito in 1989. It was ported to the Mega Drive and Famicom.

[fr] Insector X

Insector X est un jeu vidéo de type shoot them up développé par Taito, sorti en 1989 sur borne d'arcade. Il a été adapté sur Mega Drive et Famicom en 1990.
- [it] Insector X



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии