software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Imperivm: La guerra gallica (conosciuto all'infuori di Italia e Spagna con il nome di Celtic Kings: Rage of War) è un videogioco di strategia militare parzialmente basato su fatti storici ispirati alla guerra gallica. È il primo capitolo della saga di Imperivm, ed è uscito il 21 agosto 2002.

Imperivm: La guerra gallica
videogioco
Titolo originaleCeltic Kings: Rage of War
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione21 agosto 2002
GenereStrategia in tempo reale
TemaAntica Roma
OrigineBulgaria
SviluppoHaemimont Games
PubblicazioneStrategy First, Wanadoo Edition, FX Interactive (Italia e Spagna)
Periferiche di inputTastiera, mouse
SupportoCD-ROM, download
Distribuzione digitaleGOG.com
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 98, ME o XP, CPU Pentium 3 500 MHz, RAM 128 MB, HD 670 MB
Fascia di etàPEGI: 12
SerieImperivm
Seguito daImperivm: Le guerre puniche

Modalità di gioco


All'inizio di ogni partita normale, è possibile selezionare i numerosi parametri:

Nel gioco sono presenti due fazioni: la Repubblica di Roma si basa sulla potenza delle sue legioni, mentre le tribù della Gallia sul numero delle truppe. È presente anche una terza fazione indirettamente giocabile, ossia i Teutoni, rappresentati dai cavalieri e dagli arcieri a cavallo: essi si nascondono in appositi accampamenti che fungono da forti, e il giocatore che si avvicina a loro è costretto a combatterli, se non a battere in ritirata; l'accampamento viene sottomesso se e quando tutti i guerrieri teutonici vengono sconfitti.

Esistono due risorse: oro e cibo. L'oro si produce nella fortezza, ed è necessario per gli ordini e per reclutare unità. Il cibo si produce invece nei villaggi, e serve per sfamare le truppe; ogni unità può infatti portare con sé fino a 20 unità di viveri, esaurite le quali perde salute e diventa più vulnerabile.

La fortezza è normalmente formata da sei strutture: un foro, una caserma, un tempio, una fucina, un colosseo e una taverna. Le strutture possiedono una barra della salute, anche se, una volta esaurita la barra, smettono semplicemente di funzionare finché non vengono riparate. Il foro è la struttura principale della fortezza, che viene conquistata quando viene catturato il foro, e possiede un comando gratuito atto ad addestrare tutte le unità presenti all'interno; la caserma è il luogo dove si reclutano le varie unità militari, ma possiede anche comandi che ne accelerano la produzione; il colosseo serve tra le altre cose a reclutare gli eroi, gli equivalenti dei generali, capaci di portare con loro fino a 50 unità (tranne i liberatus e i capi normanni), e impartire specifici ordini; il tempio fa reclutare sacerdoti e impartire ordini per il loro potenziamento; la fucina serve per sbloccare nuove unità, visto che i legionari sono sempre disponibili per Roma e i guerrieri e gli arcieri lo sono per la Gallia; la taverna offre infine una gamma di comandi per potenziare le unità militari o l'economia della fazione. La fortezza stessa è normalmente protetta da cinta murarie fornite di arcieri che vi si arroccano.

Come detto prima, i villaggi producono viveri, ma possiedono anche il comando di far uscire 5 contadini dalla struttura per trasferirli in un'altra, anche se ciò vuol dire una minor produzione di viveri. I porti possono contenere fino a 10.000 unità d'oro, e dato che ogni nave ne costa 1.000, possono reclutare massimo 10 navi alla volta. Sono inoltre presenti tre tipi di forti nella mappa, catturabili dal primo giocatore che vi arriva: quello dell'oro (che produce oro automaticamente a patto che contenga almeno 2.000 pezzi), quello d'addestramento (che addestra lentamente le unità fino al livello 8) e quello commerciale (che consente di scambiare viveri per oro).

Qualsiasi struttura interagibile (tranne gli altari dei sacrifici e le locande) possiede un livello di lealtà, rappresentato da una bandierina nella loro interfaccia; essa scende quando la struttura viene attaccata (per farlo è sufficiente ordinare a un gruppo di unità col tasto destro del mouse sulla struttura desiderata), e passa in mano all'attaccante quando scende a 0. È anche possibile stabilire rotte di rifornimento tra le varie strutture: esse possono trasmettersi l'un l'altra oro e viveri, si vedono sulla mappa strategica sotto forma di frecce, e possono essere sia terrestri sia marittime, a seconda del terreno percorsa dal "mercante".

Gli altari dei sacrifici funzionano solo se ci sono sacerdoti nei paraggi, e la loro "lealtà" è in realtà rappresentata in termini di magia, necessaria per compiere gli incantesimi che si possono produrre. I poteri disponibili variano dalla riduzione dei viveri in tutta la mappa, all'azzerare le difese nemiche, o al proteggere gli alleati dell'utilizzatore.

Ogni tanto, in battaglia più di tutto, le unità progrediscono di livelli d'esperienza, che aumentano la loro salute massima di 5 punti aggiuntivi per ogni livello superato. A proposito di ciò esistono gli eroi, i generali del gioco, che possono comandare fino a 50 truppe ciascuno. Per assegnare una certa unità all'eroe, basta cliccare col tasto destro del mouse sull'eroe, mentre per farlo separare da esso basta farla muovere separatamente.

Esistono anche oggetti speciali che possono danneggiare nemici, curare alleati o renderli più forti: li si ottengono con alcuni specifici ordini, ma molto più spesso anche in grotte, tronchi, alberi ed altro. Le grotte sono molto insidiose, in quanto l'unità che ci entra deve possedere un livello d'esperienza almeno pari a quello richiesto nell'interfaccia della grotta; inoltre, che prenda l'oggetto o meno, essa uscirà con l'1% di salute totale.


Modalità


  1. I difensori: In questo minigioco un piccolo gruppo di soldati viene messo come guarnigione per difendere una collina sacra dalle ondate di guerrieri barbari che stanno devastando il Paese. Qualora un soldato dovesse lasciare la collina, morrebbe all'istante. Per ogni giorno che i difensori resistono agli attacchi dei nemici lo "Spirito Guardiano" della collina sacra concede loro un desiderio da esprimere (che può corrispondere a delle unità di rinforzo, delle unità curative, una riduzione dei nemici per il giorno successivo oppure oggetti magici per potenziare i guerrieri difensori).
  2. Il trono di Dacia: Questa avventura si svolge in una sola mappa. Il giocatore veste i panni di Fabio Agrippa, spodestato dal governo della regione di Dacia da Cecilio Metello, che ne ha usurpato il trono. Fabio Agrippa dovrà prima arruolarsi nell'esercito romano per poter passare dalle guarnigioni a guardia della strada per la Dacia, completare varie missioni assegnategli dal suo comandante Cornelio e da un sacerdote dei servizi segreti e poi proseguire verso la capitale della Dacia, Apollonia. Una volta qui si dovrà combattere contro il potente "Druido Pazzo", arroccato in una fortezza gallica che bisognerà conquistare. Una volta compiuto tutto ciò, bisognerà conquistare tutta la regione della Dacia con le proprie armate per riportare finalmente Fabio Agrippa sul trono che gli spetta.
  3. Imperivm Avventura: Questa avventura si ambienta in venti mappe ed è sicuramente la più elaborata del gioco. Il protagonista è Larax, un eroe gallo e uno dei pochi superstiti del villaggio di Kormaris a cui i Teutoni, capeggiati da Milred, hanno ucciso la moglie. Per vendicarsi, Larax chiederà aiuto alla Dea della vendetta Cathobodua, che gli darà la "Pietra del Potere", un oggetto magico in grado di donargli un'enorme forza. Dopo aver portato in salvo i superstiti di Kormaris, Larax continuerà il suo viaggio, durante il quale la dea gli affiancherà il druido Lleldoryn e il guerriero Thoric. Dopo aver ottenuto la sua vendetta uccidendo Mildred, Larax si alleerà con Giulio Cesare al fine di scacciare i Teutoni rimanenti dalla Gallia, ma Vercingetorige gli farà capire che così facendo sta danneggiando la Gallia stessa, e da allora Larax diventerà il peggior nemico dei romani. L'avventura finisce con Larax che rinuncia alla "Pietra del Potere" per poter combattere nella battaglia di Gergovia, dove riuscirà a sconfiggere le legioni di Giulio Cesare grazie all'aiuto di tutti i guerrieri da lui incontrati nel suo lungo viaggio.
  4. Gli invasori: In questo minigioco si vestono i panni di un arciere teutonico impegnato a scacciare varie orde di nemici (sia uomini che animali) prima che giungano al suo villaggio.

Fazioni


Come detto prima, in questa prima edizione di Imperivm si possono scegliere solamente due fazioni, Roma e Gallia, entrambe con i rispettivi punti di forza e punti deboli, divisi per le loro unità. Ecco un elenco delle fazioni con le rispettive unità.

Il gioco include anche cavalieri e arcieri teutonici, entrambe unità a cavallo, e inserite apposta per le campagne di Imperivm, oltre che agli animali, come lupi, orsi e aquile.


Caratteristiche speciali delle unità


Le varie unità possiedono anche una serie di caratteristiche speciali che aumentano in vari modi la loro efficacia e che, inoltre, li rendono particolarmente potenti contro determinate unità.


Oggetti speciali


Nel corso del gioco si possono trovare diversi oggetti magici e amuleti in determinati luoghi della mappa di gioco. Sono sempre di grande aiuto per superare tutte le sfide presentate dal gioco. Alcuni oggetti devono essere utilizzati (cliccandoci sopra due volte) perché siano efficaci, mentre altri devono semplicemente essere indossati o portati con sé dalle unità. Un terzo gruppo possiede entrambe le caratteristiche.

È inoltre possibile trascinare l'icona dell'oggetto posseduto e trascinarlo sul piano di gioco, in modo la lasciarne una borsa che contiene l'oggetto.


Doppiaggio



Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
CGW [1]
Game Informer 7/10[2]
GameSpot 8.4/10[3]
GameSpy 4.5/5[4]
IGN 8.2/10[5]
PC Gamer (US) 78%[6]
PC Zone 70/100[7]

Il gioco è stato ricevuto molto bene dalla critica, ricevendo un punteggio di 8,2 su 10 dalla IGN[5], 8,4 su 10 dalla GameSpot[3] e 4,5 su 5 dalla Gamespy[4]. Questi favorivano molto gli elementi di strategia in tempo reale, gli RTS, combinati con quelli RPG, ossia dei giochi di ruolo (dall'unione dei quali è nato proprio il genere RTC, Real Time Conquest, la conquista in tempo reale), ma criticavano un po' il doppiaggio originale e la colonna sonora, leggermente ripetitiva.

Nel 2003, ha venduto più di 100 000 copie nella sola Spagna (una delle due sedi della FX Interactive oltre che all'Italia), diventando così un successo commerciale.[8] Nel 2006, ha venduto oltre un milione di copie in Italia e Spagna e nell'America Latina.[9]


Note


  1. (EN) Raphael Liberatore, Celtic Kings: Rage of War, in Computer Gaming World, n. 220, novembre 2002, p. 122.
  2. (EN) Kristian Brogger e Chet Barber, Another One for the Bin, in Game Informer (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2004).
  3. (EN) Brett Todd, Celtic Kings: Rage of War Review, in GameSpot, CBS Interactive Inc., 21 agosto 2002. URL consultato il 25 aprile 2018.
  4. (EN) Avi Fryman, Celtic Kings: Rage of War, su GameSpy, IGN Entertainment, Inc., 14 settembre 2002. URL consultato il 17 novembre 2018.
  5. (EN) Ivan Sulic, Celtic Kings: Rage of War, su IGN, Ziff Davis, LLC, 27 agosto 2002. URL consultato il 17 novembre 2018.
  6. (EN) Steve Klett, Celtic Kings: Rage of War, in PC Gamer US (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  7. (EN) Steve O'Hagan, Celtic Kings: Rage of War, in PC Zone, Future Publishing Limited, 30 ottobre 2002 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2007).
  8. (EN) Joan Isern Meix, Haemimont presenta Celtic Kings: The Punic Wars, in MeriStation, 4 settembre 2003. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2003).
  9. (EN) Imperivm sells 1 million units in Spain and Italy alone, in Haemimont Games, 2 maggio 2006. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2007).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Celtic Kings: Rage of War

Celtic Kings: Rage of War is a game developed by Haemimont Games. It is set during the conquest of Gaul by Julius Caesar.

[es] Imperivm: La Guerra de las Galias

Imperivm: La Guerra de las Galias es un videojuego de estrategia para PC desarrollado por Haemimont Games, distribuido por FX Interactive, producido por Antonio Lucena Ferrero y diseñado gráficamente por Jose Luís Díaz. El manual fue realizado por Pablo Aranda y la música por Alejandro Gil. El jefe de testeo fue Eduardo Baéz y el testeo fue realizado por el equipo de testeo de FX Interactive: Aleksander Zamfirov, Atanas Veselinov, Dimitar Bakalov, Julian Pailov y Tsvetan Angelov.

[fr] Celtic Kings: Rage of War

Celtic Kings: Rage of War est un jeu vidéo de stratégie en temps réel (STR) incorporant des éléments de jeux de rôle développé par Haemimont Games et publié sur PC le 22 août 2002[3],[4]. Le jeu prend place durant l’invasion de la Gaule par César, le joueur pouvant incarner les gaulois et les romains mais aussi les druides ou les teutons, dans deux modes de jeux différents : Le premier est une campagne composé de scénarios similaires à ceux de Warcraft II ou Warlords Battlecry II ; le deuxième étant un mode « aventure » dans lequel le joueur ne contrôle que quelques héros devant accomplir des séries de quêtes[5],[6].
- [it] Imperivm: La guerra gallica

[ru] Король друидов

Король друидов (англ. Celtic Kings) — компьютерная игра в жанре стратегия, разработанная болгарской компанией Haemimont Games, и выпущенная Wanadoo для Microsoft Windows в 2002 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии