software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Il Signore degli Anelli: La guerra del Nord (The Lord of the Rings: War in the North) è un videogioco di ruolo, basato su avvenimenti e battaglie in contemporanea alla Guerra dell'Anello, trattata solo in alcuni dettagli e in vari appendici dei libri dell'opera di John Ronald Reuel Tolkien.

Il Signore degli Anelli: La guerra del Nord
videogioco
Eradan, Farin e Andriel a Fornost
Titolo originaleThe Lord of the Rings: War in the North
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Data di pubblicazione 1º novembre 2011
9 novembre 2011
2 novembre 2011
7 novembre 2011
GenereAvventura, Videogioco di ruolo
TemaIl Signore degli Anelli
OrigineStati Uniti
SviluppoSnowblind Studios
PubblicazioneWarner Bros. Interactive Entertainment
ProduzioneRuth Tomandl
MusicheInon Zur
Modalità di gioco1-3 giocatori
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3, Controller Wireless Xbox 360
SupportoBlu-ray, DVD
Fascia di etàESRB: M · PEGI: 18

Trama


La creazione del gioco è stata principalmente ispirata dalla seguente frase di Gandalf il Bianco: "Con la sua lunga mano, Sauron avrebbe potuto compiere azioni malvagie al Nord. Eppure, tutto ciò è stato evitato grazie al manipolo di eroi che gli si sono opposti". La storia parla di tre eroi di diversa etnia: Eradan dei Dunedain, un Ramingo; Farin, un Nano di Erebor; e Andriel, un Elfo femmina proveniente da Gran Burrone. I tre intraprendono un lungo ed estenuante viaggio a nord della Terra di Mezzo con l'obiettivo di scongiurare e distruggere le armate del Númenóreano Nero Agandaûr, le quali, ormai molto potenti e numerose, sono prossime a scagliare un violento attacco alla Terra di Mezzo.


Brea (capitolo 1 prologo)


In questa piccola località ad Est della Contea, Eradan, Andriel e Farin, rappresentanti delle rispettive tre razze di Uomini, Elfi e Nani, si incontrano con Granpasso, in attesa della visita del portatore dell'anello, al quale riferiscono di un recente attacco condotto contro i Raminghi del Sud di Halbarad, da parte dei Nazgûl sotto il comando del Re Stregone di Angmar che, prima di congedarsi dal massacro, si era appellato a un fedele servo di nome Agandaûr, ordinadogli di adunare tutte le legioni di orchi a Nord della Terra di Mezzo, allo scopo di scatenare una grande e sanguinosa guerra. I tre amici hanno anche la possibilità di parlare e fare la conoscenza con alcuni cittadini di Brea, come il padrone della locanda de "Il Puledro Impennato" Omorzo Farfaraccio, lo strano Hobbit amante degli indovinelli Tedder Hedgerow, Rowlie Meladoro, il commerciante Adalgard Oldbank, il fabbro Elmund Brushwood, Idona Bellflower, Otto Aster e Harley Bramble.


Fornost (capitolo 1)



Guado del Sarn (capitolo 2 prologo)


Dopo aver salutato Beleram, Elladan e Elrohir, i tre eroi ritornano da Halbarad al guado del Sarn. Il Ramingo confida di aver avuto enormi perdite fra la sua gente e consiglia ai tre eroi di dirigersi a Gran Burrone, dove potranno avere informazioni a proposito dell'attacco dei Cavalieri Neri, invitandoli allo stesso tempo a recuperare due suoi Raminghi, Luin e Kilaran, dispersi più a nord nelle Tumulilande.


Tumulicolli (capitolo 2)



Gran Burrone (capitolo 3 prologo)


Qui il trio si consulta con Elrond riguardo ad alcuni reperti necromantici trovati precedentemente a Fornost, e apprende parte della storia di Sauron e dei Númenóreani Neri. Elrond ipotizza che il nemico stia radunando le sue armate presso le Ettenlande, e così incita il trio ad esplorarle. Inoltre fanno la conoscenza di Gandalf, il quale li mette al corrente della Compagnia dell'Anello. Successivamente fanno amicizia con Frodo, Bilbo, Glóin, Arwen, Legolas, Gimli, la sovrintendente di Elrond Elaurë e con il fabbro Angmir, a cui ci si può rivolgere per la creazione di una potente arma usando i manufatti trovati a Fornost. Dopo aver salutato e ringraziato per l'ospitalità, Eradan, Andriel e Farin si incamminano alla volta degli Erenbrulli.


Ettenlande (capitolo 3)



Gran Burrone, il ritorno (capitolo 4 prologo)


Ritornati a Imladris il trio si consulta ancora una volta con sire Elrond riferendo i dettagli della escursione nelle Ettenlande mettendolo al corrente della morte del gigante Bargrisar. Elrond quindi formula l'ipotesi che il nemico si sia rifugiato a Monte Gundabad ed esorta il trio a partire per la nuova meta.


Monte Gundabad (capitolo 4)



Nordinbad (capitolo 5 prologo)


In questo luogo, una delle ultime dimore di Nani ormai rimaste intatte sugli Ered Mithrin, i tre amici fanno la conoscenza di Gorin, signore di Nordinband, il quale li informa che Agandaûr ha intenzione di allearsi con un potente drago: Úrgost. Fanno poi anche conoscenza del commerciante Galar e del fabbro Buri. Eradan, Andriel e Farin decidono così di affrontare prima il drago, lasciando momentaneamente in sospeso i conti con Agandaûr. Gorin però avverte il trio che nessuno sa dove egli dimora a parte forse il grande mago Radagast, il quale abita a Bosco Atro. Così il trio, accompagnati dalle loro amiche aquile, decidono di dirigersi lì.


Bosco Atro (capitolo 5)



Antro di Úrgost (capitolo 6)



L'assedio di Nordinbad (capitolo 7)


Una volta giunti qui, Eradan, Andriel e Farin si accorgono che ormai sono caduti molti Nani e che il cortile esterno è stato violato da Orchi e Troll. Ma nonostante la situazione disperata i tre eroi si battono con valore difendendo la porta principale e respingendo le forze nemiche, comandate da un possente capitano degli Orchi. Nel corso della battaglia, nel tentativo di difendere il cancello principale da dei Troll corazzati, le aquile Armenel e Baranthor perdono la vita con valore, mentre Beleram rimane gravemente ferita.


Nordinbad, il seguito (capitolo 8 prologo)


Una volta affidato l'amico Beleram alle cure dei Nani superstiti, la piccola compagnia si dirige colma di rabbia per gli amici caduti, a Carn Dûm, decisa ad eliminare Agandaûr una volta per tutte.


Carn Dûm (capitolo 8)


Morto Agandaûr, il trio riceve la visita di Úrgost, giunto per impossessarsi di Carn Dûm. Inoltre, il drago fa notare loro che Sauron non esiste più e che quindi è stato sconfitto. Da quelle parole i tre amici intuiscono che Frodo Baggins ha compiuto la sua missione, gettando l'Anello del Potere tra le fiamme del Monte Fato. La notizia solleva immediatamente Eradan, Andriel e Farin, che hanno adempiuto ai loro doveri di protettori delle genti libere.


Modalità di gioco


La Guerra del Nord è il primo videogioco della serie che offre di vivere la modalità storia accompagnati da altri due personaggi, che oltre ad essere comandati dal computer, possono venire usati da altri due giocatori offline oppure online[1]. Un'altra particolarità inedita è certamente il requisito di età, che in questo caso slitta ai 18 anni, fatto dovuto alla ferocia dei combattimenti orientati molto sul genere splatter.

Per quanto riguarda il motore grafico, esso si presenta molto simile a quello de La Conquista, nonostante sia meglio curato, sia per i personaggi che per gli scenari.

La nuova modalità di combattimento permette al giocatore di sferrare un'infinita sequenza di colpi il cui stile migliora quando si entra in modalità 'Eroe'[2]. Tra l'altro, come in molti videogiochi di ruolo, combattendo nel corso della storia, si assumono punti-esperienza che, dividendosi equamente fra ognuno dei tre personaggi, determinano il livello del giocatore. Ogni giocatore inizia la propria partita dal livello 1, e combattendo e portando a termine le missioni, anche quelle secondarie, potrà raggiungere il livello massimo di 40.

Nel corso dell'avventura sarà possibile trovare e aprire scrigni, a volte astutamente nascosti alla vista, contenenti una grande varietà di oggetti come gemme elfiche, ognuna delle quali avente un potere proprio, la cui qualità varia a seconda che si tratti di una gemma normale, raggiante, fulgida o brillante (miglioramento delle statistiche del personaggio, rigenerazione automatica o sottrazione di salute e/o potere, inflizione di danni da fuoco, ghiaccio, elettricità, ferite profonde, rallentamento, stordimento, possibilità che gli attacchi nemici vadano a vuoto, potenziamento della corazza, aumento del denaro trovato, riduzione dei prezzi nei negozi, riflesso dei danni inflitti dai nemici), pietre preziose, le quali sono soprattutto utili ad incassare, tramite la loro vendita, una quantità consistente di denaro da spendere per l'acquisto di nuovi equipaggiamenti, o semplicemente armi, le quali potranno essere usate, scambiate tra i personaggi o venduti presso il negozio più vicino.


Survival


La Collector's Edition include due arene: Osgiliath e Lórien nelle quali si deve eliminare un numero crescente di nemici insieme ai propri alleati (in seguito queste due arene sono state inserite anche nelle versioni standard del gioco e risultanto sbloccabili dopo aver superato, nella storia centrale, un certo numero di missioni). La modalità di gioco è costituita da 18 ondate (15 ondate standard e tre ondate contro i boss). Ogni ondata comprende uno svariato gruppo di nemici, che col passare del tempo aumenteranno di forza, di resistenza e in numero.

A causa dell'arena di battaglia non grande e della difficoltà crescente, le due missioni survival risultano più complicate se giocate in modalità single player, con il computer che guida i movimenti degli altri due personaggi. In modalità cooperativa invece, le missioni risultano meno complicate.


Armi


Ogni personaggio dispone di un'arma primaria e una secondaria (per Eradan e Farin si tratta di armi da lancio). Farin ed Eradan, come arma primaria, possono optare per armi a due mani (la spada per il Ramingo; un'ascia, un martello, una spada o una mazza per il Nano) oppure per una coppia di armi bianche (ovvero un'arma per braccio, tra cui possono rientrare anche gli scudi); Andriel, come arma primaria, può scegliere esclusivamente bastoni magici. Le armi secondarie, per Eradan e Farin, sono costituite dalle armi da lancio: un arco per il ramingo, una balestra per il nano; Andriel, come arma secondaria, può scegliere un'altra arma bianca da corpo a corpo che affiancherà il bastone. Inoltre nel corso del gioco è possibile reperire diverse gemme elfiche, con le quali si potrà"impregnare" la propria arma, donandogli alcuni poteri speciali come quelli del fuoco, del ghiaccio, dell'elettricità o semplicemente incrementanto i danni inferti dall'arma. Ogni arma (tra le quali alcune estremamente rare) può essere trovata in forzieri nascosti, acquistata in alcune fucine o trafugata dai corpi dei propri avversari uccisi. Un altro modo, assai remunerativo, per potenziare l'arma (o un pezzo del proprio equipaggiamento) è quello di portare a dama Arwen, presso Granburrone, una certa quantità di Mithril (presente a Monte Gundabad). In alcuni scenari sono presenti anche delle baliste, che all'occorrenza possono essere adoperate per infliggere danni massicci.


Personaggi


Come alleati, nel corso della storia i tre protagonisti faranno la conoscenza di molti personaggi, alcuni dei quali li aiuteranno nelle loro missioni. A Fornost, i tre libereranno una grande aquila di nome Beleram che diverrà il loro compagno più prezioso, assistendoli sostanzialmente in quasi tutte le future missioni. Sempre a Fornost, i tre verranno aiutati dai figli gemelli di Elrond: Elladan e Elrohir. Oltre a Beleram, nelle Ettenlande faranno la conoscenza di altre aquile: Baranthor, Armenel e il signore delle aquile Gwaihir. Nel Guado del Sarn, accampamento abitato dai Raminghi, incontreranno Halbarad e altri raminghi che Eradan conosce molto bene. Halbarad assegnerà loro la missione nei Tumulicolli alla ricerca di due raminghi scomparsi: Kilaran e Luin. Quest'ultimo, una volta trovato, li aiuterà nella battaglia contro il signore dei fantasmi dei tumuli, il quale ha soggiogato l'altro ramingo alla sua mercé. A Granburrone invece, i tre potranno interagire con molti protagonisti della storia centrale, a partire da Elrond, Aragorn, Gandalf il Grigio e altri (incluso Frodo). Nel prosieguo, i tre presso Monte Gundabad troveranno due nani (Bruni e Nordri) e raggiungeranno la fortezza segreta di Nordinbad, abitata da un manipolo di nani Barbelunghe. Qui, oltre al leader Gorin, si potrà conoscere il simpatico fabbro Buri e l'irascibile sovrintendente Galar. A Bosco Atro, nel tentativo di trovare lo stregone Radagast, i tre riusciranno a liberare un elfo, Glorihirin, imprigionato dagli orchi. Come nemici invece, si possono affrontare Goblin, Orchi di ogni sorta tra i quali anche gli Uruk-hai di Mordor, svariate razze di Troll e voraci ragni giganti di Bosco Atro. Infine, è presente il drago Urgost e stregoni votati alla volontà di Sauron come i Númenóreani Neri, a cavallo di mostruose creature alate.


Colonna sonora


La colonna sonora è composta da Inon Zur. Ogni livello del gioco dispone di diverse tracce. Il 1º novembre 2011 è stata pubblicata una breve tracklist su CD denominata The Lord of the Rings: War in the North – Original Video Game Score, contenente diverse tracce dell'intera colonna sonora composta invece da circa un centinaio di tracce. Di seguito è elencata al lista delle 19 tracce musicali del disco.

  1. Echoes Of Angmar
    Echi di Angmar
  2. Between Hammer And Anvil
    Tra incudine e martello
  3. Sons Of Forgotten Kings
    Figli di re dimenticati
  4. Nordinbad
    Nordinbad
  5. Ghosts Of The Grey Mountains
    Fantasmi della Montagne Grigie
  6. The Savage Ettenmoors
    I Selvaggi Erenbrulli
  7. Before The Citadel Gate
    Prima del porta della cittadella
  8. Into The Heart Of The Storm
    Nel cuore dell tempesta
  9. Realm Of Ancient Kings
    Reame di antichi re
  10. A Gathering Storm
    Un raduno di tempesta
  11. The Savage Peaks
    Le cime selvagge
  12. Men Of Carn Dûm
    Uomini di Carn Dûm
  13. Trolls!
    Troll!
  14. Beast Among The Ruins
    Bestia fra le Rovine
  15. In The Footsteps Of Kings
    Sulle orme di Re
  16. The Forges Of War
    Le fucine di Guerra
  17. Halls Of Valor
    Sale di valore
  18. Shadow On The Ettenmoors: Reprise
    Ombra sugli Erenbrulli: Ritornello
  19. Against The Darkness
    Contro l'oscurità

Doppiaggio


Il doppiaggio italiano è costituito da doppiatori che per la prima volta donano la propria voce alla serie di Il Signore degli Anelli.

PersonaggioDoppiatore[3]
EradanMimmo Strati
AndrielGilberta Crispino
FarinPierluigi Astore
BeleramMassimo Milazzo
GwaihirMario Bombardieri
ArmenelMassimo Milazzo
BaranthorNiseem Onorato
RadagastVladimiro Conti
ElrondPierluigi Astore
ElrohirNiseem Onorato
AragornFabrizio Pucci
GandalfToni Orlandi
LegolasNiseem Onorato
GimliFabrizio Temperini
GlóinMario Bombardieri
Bilbo BagginsFabrizio Temperini
Frodo Baggins?
Otto AsterAlberto Bognanni
Rowlie MeladoroAlberto Bognanni
Elmund BrushwoodFabrizio Temperini
MaradanFabrizio Temperini
BruniMassimo Milazzo
NordriMimmo Strati
GorinMario Bombardieri
AgandaûrPierluigi Astore
Re degli StregoniFabrizio Temperini

Collector's Edition


Per quanto riguarda la Collector's Edition (lett. Edizione del collezionista), ne sono state pubblicate due versioni; una esclusiva per l'America e una per L'Europa e gli altri paesi mondiali[4].


Citazioni


Tre dialoghi all'interno del gioco, sono stati ispirati da frasi dell'opera di John Ronald Reuel Tolkien.

"Un grande guerriero passeggia da queste parti, uno di quegli Elfi dalle mani sanguinarie, o uno dei luridi tark.[5]
(da Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re)

"E allora partiamo non appena fa giorno domattina, se possibile", disse Boromir. "Il lupo che si ode è peggiore dell'Orco che si teme".
"Giusto!", disse Aragorn, allentando la sua spada nel fodero.
"Ma dove ulula il lupo, anche l'Orco striscia cupo".[6]
(da Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello)

"...Dáin disse: 'La mia risposta non è un si né un no. Devo riflettere sul tuo messaggio e su ciò che implica dietro le belle apparenze'.
"'Rifletti bene, ma non troppo a lungo', disse il messaggero.
"'Il tempo del mio pensiero è mio, e sono libero di impiegarne quanto voglio', rispose Dáin.
"'Per ora' disse l'altro cavalcando via nell'oscurità."[7]
(da Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello)


Note


  1. Il Signore degli Anelli La Guerra del Nord, in Play Generation, n. 63, Edizioni Master, febbraio 2011, p. 16, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Il Signore degli Anelli La Guerra del Nord, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, pp. 90-91, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. Il Signore degli Anelli - La Guerra del Nord, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 13 settembre 2019.
  4. Il Signore degli Anelli: La guerra del Nord, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 29, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  5. J.R.R. Tolkien, "Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re, Libro sesto, Cap. I, La Torre di Cirith Ungol", pag. 1112, IX edizione Bompiani in cofanetto gennaio 2005.
  6. J.R.R. Tolkien, "Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello, Libro secondo, Cap. IV, Un viaggio nell'oscurità", pag. 386, IX edizione Bompiani in cofanetto gennaio 2005.
  7. J.R.R. Tolkien, "Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello, Libro secondo, Cap. II, Il consiglio di Elrond", pag. 319, IX edizione Bompiani in cofanetto gennaio 2005.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Tolkien
Portale Videogiochi

На других языках


[en] The Lord of the Rings: War in the North

The Lord of the Rings: War in the North is a 2011 action role-playing hack and slash video game developed by Snowblind Studios and published by Warner Bros. Interactive Entertainment for PlayStation 3, Xbox 360, and Microsoft Windows. An OS X port was developed and published by Feral Interactive in 2013. It is the first video game based on both J. R. R. Tolkien's 1954 high fantasy novel The Lord of the Rings and Peter Jackson's film trilogy adaptation released in 2001 (The Fellowship of the Ring), 2002 (The Two Towers) and 2003 (The Return of the King). This is because, until 2009, Vivendi Universal Games, in partnership with Tolkien Enterprises, held the rights to make games based on Tolkien's literary works, whilst Electronic Arts held the rights to make games based on the New Line Cinema films. In 2009, WB Games acquired the rights for both intellectual properties.

[fr] Le Seigneur des anneaux : La Guerre du Nord

Le Seigneur des anneaux : La Guerre du Nord (The Lord of the Rings: War in the North) est un jeu vidéo d'action, de rôle et de type porte-monstre-trésor développé par Snowblind Studios et édité par Warner Bros. Interactive sorti en 2011 sur Windows, Xbox 360 et PlayStation 3. Il est tiré de l'univers du roman Le Seigneur des anneaux de J. R. R. Tolkien.
- [it] Il Signore degli Anelli: La guerra del Nord

[ru] The Lord of the Rings: War in the North

The Lord of the Rings: War in the North (рус. Властелин колец: Война на севере) — ролевая игра, выпущенная студией Snowblind Studios. Игра создана по мотивам вселенной романа «Властелин колец» Дж. Р. Р. Толкина и основана на событиях, происходящих на севере Средиземья. Игроки могут взять под контроль героев войны. Игра вышла 4 ноября 2011 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии