software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Hostages è un videogioco di genere misto pubblicato nel 1988-1990 da Infogrames per svariate piattaforme, prevalentemente home computer. Consiste nelle operazioni di liberazione, da parte delle teste di cuoio, di un'ambasciata occupata dai terroristi. Uscì anche con il titolo Operation Jupiter in Francia, Hostage: Rescue Mission negli USA e Rescue: The Embassy Mission su NES. Fu seguito da Alcatraz (1992).

Hostages
videogioco
Schermata su Amiga (prima fase)
Titolo originaleOperation Jupiter
PiattaformaAcorn Archimedes, Acorn Electron, Amiga, Amstrad CPC, Apple IIGS, Atari ST, BBC Micro, Commodore 64, DOS, Mac OS, MSX, NES, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneAmiga, ST: 1988
C64, DOS, Mac, NES: 1989
Altri: 1990
GenereAzione
TemaContemporaneo
OrigineFrancia
SviluppoInfogrames Europe, New Frontier (CPC/ZX/MSX)
PubblicazioneInfogrames, Mindscape (USA), Superior Software (BBC/Acorn), Kemco (NES)
DesignPhilippe Agripnidis
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoFloppy disk, cassetta, cartuccia (NES)
Requisiti di sistemaDOS: Tandy, CGA, EGA
CPC/ZX: 128k per alcune parti
Seguito daAlcatraz

Trama


Un gruppo di terroristi ha assalito un'ambasciata non meglio identificata, prendendo come ostaggi (hostages) tutti gli occupanti. Una squadra di sei uomini delle forze speciali, dove ogni agente ha come nome in codice una lettera dell'alfabeto fonetico NATO, interviene per eliminare i terroristi e salvare tutti gli ostaggi.

Per prima cosa tre tiratori scelti si posizionano negli edifici circostanti l'ambasciata, un palazzo di tre piani che dà sulla strada su tre lati. Poi altri tre uomini vengono portati in elicottero sul tetto e quindi, con il supporto dei tiratori, si calano con le corde all'interno del palazzo, attraverso le finestre. Infine esplorano il palazzo per uccidere a colpi di mitra i terroristi e trovare gli ostaggi, che devono assolutamente rimanere illesi.

Secondo The Games Machine 5 sono forti le somiglianze con l'Operazione Nimrod avvenuta realmente nel 1980.


Modalità di gioco


Il gioco è suddiviso in tre parti, corrispondenti alle tre fasi della missione, con meccanica di gioco piuttosto diversa tra loro. In ogni parte il giocatore controlla uno alla volta più membri della squadra, potendo scegliere in ogni momento di passare dall'uno all'altro.

  1. Piazzamento dei cecchini: i tre si muovono di nascosto attorno all'ambasciata, sul lato opposto della strada, e devono raggiungere almeno uno di tre edifici predeterminati. La strada è mostrata di profilo, con scorrimento orizzontale, e presenta molti nascondigli, come porte e muretti, dietro cui gli agenti possono nascondersi. Si può anche correre, rotolare o strisciare. I nemici fanno la guardia con riflettori mobili, e se un agente viene inquadrato dai cerchi di luce gli sparano e possono ucciderlo.
  2. Entrata nell'ambasciata: i cecchini sopravvissuti possono ora sparare, tramite un mirino telescopico, contro le finestre del lato dell'ambasciata che hanno di fronte, cercando di colpire le sagome dei terroristi di passaggio. C'è anche il rischio di colpire un ostaggio, che significherebbe la sconfitta. Gli altri tre uomini, una volta scelto strategicamente un punto di discesa, possono calarsi verticalmente ed entrare dondolando da una delle finestre, con il rischio di cadere se non la centrano.
  3. Esplorazione dell'ambasciata: con visuale in prima persona, gli agenti che sono riusciti a entrare possono passare da una stanza all'altra e ruotare la visuale nelle quattro direzioni cardinali. Si dispone anche della minimappa del piano. Passando alla modalità fuoco si può sparare ai terroristi con un mirino, sempre stando attenti a non colpire eventuali ostaggi, che a volte vengono usati come scudo dai nemici.

A inizio partita è possibile selezionare il livello di difficoltà generale, che oltre a numero e abilità degli avversari influenza il limite di tempo a disposizione.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Hostage: Rescue Mission

Hostage: Rescue Mission (deutsch: Geisel: Befreiungsmission) ist ein Computerspiel von Infogrames aus dem Jahr 1988. Portierungen folgten 1989, teilweise unter dem Namen Hostages oder weiteren Namen. Es gibt dem Spieler die Möglichkeit, auf Seiten eines polizeilichen Einsatzkommandos die Befreiung von Geiseln aus einer von Terroristen gestürmten Botschaft nachzuspielen. Das Spiel vereinigt Elemente eines Geschicklichkeits- und Actionspiels und eines frühen Third-Person-Shooters. Unter MS-DOS waren CGA- und EGA-Modi verfügbar.

[en] Hostages (video game)

Hostages is a tactical shooter video game developed and published by Infogrames. It was released for the Acorn Electron, Archimedes, Atari ST, Amiga, Apple IIGS, Amstrad CPC, BBC Micro, Commodore 64, DOS, MSX, NES, and ZX Spectrum platforms in 1988. The game was released as Hostage: Rescue Mission in the United States and Operation Jupiter in France; the NES port is titled Rescue: The Embassy Mission.

[fr] Operation Jupiter

Operation Jupiter (aussi titré Hostages en Europe et au Japon, ou encore Hostage: Rescue Mission aux États-Unis) est un jeu vidéo développé par New Frontier et édité par Infogrames. Il est sorti sur plusieurs plateformes comme l'Acorn Electron, Archimedes, Atari ST, Amiga, Apple IIGS, Amstrad CPC, BBC Micro, Commodore 64, Thomson MOTO, DOS, MSX, NES et la ZX Spectrum en 1988. Le portage Nintendo Entertainment System s'intitule Rescue: The Embassy Mission. La musique est d'Alberto José González.
- [it] Hostages (videogioco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии