software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Hey You, Pikachu! (ピカチュウげんきでちゅう Pikachū genki dechū?, Pikachu sta benechu) è un videogioco per Nintendo 64 pubblicato in Giappone il 12 dicembre 1998 e negli Stati Uniti il 6 novembre del 2000. Il videogioco non è stato commercializzato in Europa.

Hey You, Pikachu!
videogioco
Pikachu in Hey You, Pikachu!
Titolo originaleピカチュウげんきでちゅう
PiattaformaNintendo 64
Data di pubblicazione 12 dicembre 1998
6 novembre 2000
GenereSimulatore di vita
TemaPokémon
OrigineGiappone
SviluppoAmbrella
PubblicazioneNintendo
ProduzioneTsunekazu Ishihara
MusicheMiki Obata
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMicrofono
SeriePokémon

L'obiettivo del giocatore è aiutare il Professor Oak utilizzando un dispositivo vocale (che utilizza un database di 256 parole)[1] per comunicare con un Pikachu, che permette di ordinare al Pokémon di muoversi e di prendere oggetti.

È uno degli unici due giochi che utilizzano l'unità di riconoscimento vocale (VRU) del Nintendo 64, un componente hardware in grado di comprendere e analizzare la voce umana. È anche l'unico gioco a utilizzare la VRU che è stato rilasciato negli Stati Uniti.


Modalità di gioco


All'inizio del gioco il giocatore riceve un dispositivo creato dal Professor Oak, importante studioso del mondo Pokémon, che permette di comunicare con i mostriciattoli tascabili. Dopodiché incontra un Pikachu selvatico, con il quale fa subito amicizia, e che si trasferirà nella casa del giocatore.

Il gioco è suddiviso in tre livelli di difficoltà crescente: Pikachu's Discovery Days (I giorni delle scoperte di Pikachu), Pikachu's Play Days (I giorni di gioco di Pikachu) e Pikachu's Daring Days (I giorni di audacia di Pikachu). Ogni giorno ha un obiettivo diverso (ad esempio raccogliere cibo o andare a pesca) e il giocatore può guadagnare i Pika Point, che è la valuta utilizzata nell'Abra's Shop per sbloccare nuovi oggetti.

Se il giocatore raggiunge il trecentosessantacinquesimo giorno, il Professor Oak dirà che Pikachu deve essere lasciato libero, dato che è un Pokémon selvatico. Il giocatore deve andare nel bosco dove è stato trovato Pikachu e dire "Goodbye" (arrivederci) diverse volte, finché Pikachu, rendendosi conto che non può più vivere con il giocatore, non si allontana. Dopo i titoli di coda, mentre il giocatore si guarda intorno pensando a Pikachu, questi ritorna, facendo continuare il gioco come se Pikachu non fosse mai stato liberato.

Ambientato nei pressi del Bosco Smeraldo, il gioco presenta 17 Pokémon differenti: Pikachu, Bulbasaur, Venusaur, Charmander, Squirtle, Caterpie, Metapod, Butterfree, Oddish, Gloom, Vileplume, Abra, Slowpoke, Magnemite, Haunter, Lapras e Togepi.


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
GameRankings (media al 28-5-2018) 55%[2]
Metacritic (media al 28-5-2018) 57/100[3]
AllGame 3,5/5[4]
GameSpot 8,3/10[5]
Next Generation 3/5[6]

Hey You, Pikachu! ha ottenuto punteggi del 55% e del 57% rispettivamente sugli aggregatori di recensioni GameRankings e Metacritic.[2][3] Dustin Packwood di Arizona Republic ha commentato che i fan dell'anime avrebbero apprezzato questo gioco.[7] Retronauts ha citato Hey You, Pikachu! come esempio di un terribile gioco Pokémon per console.[8] UGO ha elencato Hey You, Pikachu! nella lista dei "50 migliori giochi che starebbero bene su 3DS", affermando che "L'uso del microfono incorporato del 3DS dovrebbe rendere semplice parlare e interagire con il Pokémon selvatico."[9]

Greg Orlando ha recensito la versione per Nintendo 64 del gioco per Next Generation, valutandola tre stelle su cinque e affermando che "sa di pollo fatto di glucosio".[6]


Sequel


Un sequel spirituale di Hey You, Pikachu!, Pokémon Channel, è stato pubblicato sul Nintendo GameCube ed è stato sviluppato anche da Ambrella. Un altro sequel spirituale, PokéPark Wii: La grande avventura di Pikachu, è stato pubblicato su Wii, che a sua volta ha avuto un suo sequel, chiamato PokéPark 2: Il mondo dei desideri.


Note


  1. Michael Moyer, Back Talk, in Popular Science, settembre 2000. URL consultato il 2 novembre 2018.
  2. Hey You, Pikachu!, in GameRankings, CBS Interactive. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2017).
  3. Hey You, Pikachu!, in Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2019).
  4. Tom Zjaba, Hey You, Pikachu! - Review, su allgame.com, Allgame. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
  5. Provo, Frank, Hey You, Pikachu! Review, su GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  6. Greg Orlando, Finals, in Next Generation, vol. 4, n. 1, Imagine Media, gennaio 2001, p. 99.
  7. Dustin Packwood, A Day In Nintendo Heaven, in Arizona Republic, 8 dicembre 2000 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  8. Archived copy (MP3), su podtrac.com. URL consultato il 27 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
  9. Sal Basile, The Top 50 Games That Belong On the 3DS, su ugo.com, UGO, 6 luglio 2010. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).

Collegamenti esterni


Portale Nintendo
Portale Pokémon
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Hey You, Pikachu!

Hey You, Pikachu![lower-alpha 1] is a virtual pet Pokémon spin-off video game for the Nintendo 64 developed by Ambrella and published by Nintendo. It was released in Japan on December 12, 1998, and in North America on October 30, 2000. The player is asked to help Professor Oak test the PokéHelper, a device that lets humans communicate with Pokémon. The game is set in the Kanto region between Pewter City and Viridian City, where the player is introduced to a wild Pikachu. The player is able to communicate with a 256-word database through the Voice Recognition Unit (VRU), a Nintendo 64 hardware accessory that, when paired with a microphone, can comprehend and analyze human speech.[2] Along with speaking with Pikachu, the VRU allows the player to move around and gather items.

[es] Hey You, Pikachu!

Hey You, Pikachu! (ピカチュウげんきでちゅう, Pikachu Genki Dechu?) es un videojuego de la Nintendo 64 publicado en 1998. Fue desarrollado por Nintendo y Ambrella. Su nombre japonés es Pikachu Genki Dechu, un juego de palabras en "Pikachu genki desu" (Pikachu está bien).

[fr] Hey You, Pikachu!

Hey You, Pikachu! (ピカチュウげんきでちゅう, Pikachū Genki dechū?) est un jeu vidéo sorti le 12 décembre 1998 au Japon et le 6 novembre 2000 aux États-Unis sur Nintendo 64.
- [it] Hey You, Pikachu!

[ru] Hey You, Pikachu!

Hey You, Pikachu!, в Японии известная, как Pikachū Genki Dechū (яп. ピカチュウげんきでちゅう пикатю: гэнки дэтю:, «С Пикачу всё в порядке») — игра для Nintendo 64 в жанре «виртуальный питомец». В игре нужно общаться с покемоном Пикачу через специальный микрофон, который продавался в комплекте с игрой. Игра воспринимает слова, сказанные в микрофон, как голосовые команды. Похожие технологии были использованы в других проектах Nintendo, в частности в Mario Party.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии