Gunstar Heroes (ガンスターヒーローズ Gansutā Hīrōzu?) è un videogioco d'azione sviluppato nel 1993 da Treasure per Sega Mega Drive e Game Gear[1]. Incluso nella Sega Mega Drive Classic Collection Gold Edition, il videogioco è stato convertito per numerose piattaforme, comprese le console PlayStation 2, Xbox 360 e Wii. Oltre ad essere distribuito su Steam, il gioco ha ricevuto versioni per iOS e Nintendo 3DS[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento videogiochi d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Gunstar Heroes videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Sega Mega Drive, Game Gear, iOS |
Data di pubblicazione | Sega Mega Drive:![]() ![]() ![]() ![]() Game Gear: |
Genere | Azione |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Treasure, M2 |
Pubblicazione | SEGA |
Produzione | Masato Maegawa |
Design | Yoshiyuki Matsumoto, Hideyuki Suganami |
Programmazione | Mitsuru Yaida, Hideyuki Suganami |
Direzione artistica | Tetsuhiko Kikuchi, Hiroshi Iuchi |
Musiche | Norio Hanzawa |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console, Xbox Live, PlayStation Network, Steam, Nintendo eShop |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: E10/T (iOS) · OFLC (AU): PG · PEGI: 3 · USK: 12 |
Seguito da | Gunstar Future Heroes |
Prodotto da Masato Maegawa, presidente di Treasure, società fondata da ex dipendenti Konami, Gunstar Heroes è stato realizzato da sette persone come primo titolo della software house giapponese. Originariamente doveva intitolarsi Blade Gunner, in omaggio a Blade Runner, o Lunatic Gunstar, ma dietro richiesta di SEGA venne rimosso l'aggettivo lunatic considerato negativo, in favore del termine positivo heroes.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16964312k (data) |
---|
![]() |