software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Giga Wing (ギガウイング Giga Uingu?) è un videogioco arcade del genere sparatutto a scorrimento verticale, sviluppato da Takumi e pubblicato da Capcom nel 1999 per CP System II. Convertito per Dreamcast, il gioco ha ricevuto un seguito dal titolo Giga Wing 2.

Giga Wing
videogioco
Titolo originaleギガウイング
PiattaformaArcade, Dreamcast
Data di pubblicazioneArcade:
marzo 1999

Dreamcast:
11 novembre 1999
19 luglio 2000
20 ottobre 2000

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoTakumi
PubblicazioneCapcom, Virgin Interactive (Europa)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori co-op
SupportoGD-ROM
Fascia di etàELSPA: 11 · ESRB: E · SELL: 12 · USK: 6
Seguito daGiga Wing 2
Specifiche arcade
CPUCPS-2
Risoluzione384 x 224 x 4096
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Trama


Nel mondo di Giga Wing, diverse guerre furono combattute per il divino medaglione di pietra. Intere civiltà vennero distrutte nel lotta per ottenere il controllo del leggendario oggetto. Nell'anno 2050, quattro piloti sono partiti e ciascuno porta con sé una misteriosa pietra. Si dice che le pietre siano l'unico mezzo per distruggere il medaglione una volta per tutte. Il giocatore può scegliere di completare il viaggio con uno dei quattro piloti: Sinnosuke, Ruby, Isha, e Stuck ognuno dei quali ha la sua propria storia. In tutte le storie dei personaggi ci sono finali buoni e cattivi. Nei finali cattivi, il personaggio che sceglie il giocatore si sacrificherà con un attacco kamikaze per distruggere il medaglione, in una partita a due giocatori uno dei due piloti si sacrificherà mentre l'altro sopravviverà. Nei finali buoni, sia nelle partite con giocatore singolo che a due giocatori nessun pilota sacrificherà la sua vita.


Modalità di gioco


Giga Wing è uno sparatutto a scorrimento verticale fino a due giocatori che devono guidare i loro aerei attraverso i proiettili nemici e distruggere qualsiasi cosa sia sul loro percorso con un limitato numero di vite. Quando si preme il bottone A si spara con la potenza di fuoco principale. Mantenendo premuto il bottone si usa la forza riflettente per respingere i proiettili nemici. Il bottone B utilizza una riserva limitata di bombe per divenire temporaneamente invincibile e distruggere tutti i nemici su schermo. Possono essere raccolti power-up per incrementare il numero di bombe e vite o potenziare la principale potenza di fuoco. Una volta abbattuto un nemico, appaiono delle medaglie al suo posto e una volta raccolte, aumentano il moltiplicatore del punteggio. Nella versione Dreamcast ci sono due modalità di gioco: Arcade e Score Attack. La modalità Arcade è identica al gioco originale cabinato e nella modalità Score Attack lascia ai giocatori la possibilità di scegliere un livello e combattere per raggiungere il punteggio più alto. In questa modalità, il giocatore ha vite illimitate, tuttavia il moltiplicatore di punti verrà resettato una volta che il giocatore muore o usa una bomba.


Collegamenti esterni


Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Giga Wing

Giga Wing (ギガウイング, Giga Uingu) is a 1999 vertically scrolling shooter arcade game developed by Takumi Corporation and published by Capcom on their CPS-2 arcade system board and ported later that year to the Dreamcast console. The arcade version is notable for using a horizontally aligned monitor (much like Treasure's Radiant Silvergun), something that is considered rare for a vertical shooter. The Dreamcast version had been scheduled to be released in the U.S. in April 2000,[1] before it was delayed to July 18, 2000.[2]

[fr] GigaWing (jeu vidéo)

GigaWing est un jeu vidéo du type shoot 'em up développé par Takumi et édité par Capcom sur CP System II en février 1999. C'est le premier jeu vidéo de la série GigaWing et c'est un des rares shoot 'em up à avoir son propre scénario. Il a été adapté sur console Dreamcast[1],[2].
- [it] Giga Wing



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии