Five Nights at Freddy's 2, abbreviato in FNaF 2, è il secondo gioco della serie creata da Scott Cawthon, e si presenta come prequel di Five Nights at Freddy's
Five Nights at Freddy's 2 videogioco
Logo del Gioco
Piattaforma
Microsoft Windows,Xbox One,Android,iOS,PlayStation 4,Nintendo Switch
«Forgotten... Dismantled... Deactivated... REDESIGNED... REACTIVATED... MALFUNCTIONING... And zero doors...»
(IT)
«Dimenticati... Smantellati... Disattivati... RIDISEGNATI... RIATTIVATI... MALFUNZIONANTI... E nessuna porta...»
(Tagline del trailer)
Il gioco è stato pubblicato su Steam l'11 novembre 2014, ed è stata pubblicata una versione mobile per Android e Apple rispettivamente il 13 e il 20 novembre 2014.
Nel 2019 Scott Cawthon ha assunto la ClickTeam per portare il gioco su Xbox One, Playstation 4 e Nintendo Switch.
Trama
Il giocatore assume il ruolo di Jeremy Fitzgerald, una guardia di sicurezza al nuovo e migliorato Freddy Fazbear's Pizza[1]. Con il cambio di gestione gli animatroni della precedente pizzeria eccetto Puppet[2], ormai rovinati e malfunzionanti, vengono portati in riparazione e dimenticati, per mancanza di fondi vengono definitivamente disattivati e rimpiazzati da nuovi animatroni, tuttavia vengono conservati per pezzi di ricambio. Come nel gioco precedente, il Phone Guy chiama Jeremy al telefono all'inizio di ogni notte per fornire consigli e informazioni sul retroscena del ristorante. Spiega che i nuovi animatroni hanno un sistema di riconoscimento facciale e l'accesso a un database criminale al fine di proteggere i bambini da potenziali danni, ma che non sono programmati per una modalità notturna adeguata. Essi si dirigono autonomamente verso l'ufficio della guardia in quanto, sentendo dei rumori, pensano che vi sia qualcuno da dover intrattenere.
Man mano che il gioco procede, il Phone Guy menziona che circolano voci e, in seguito, che è in corso un'indagine della polizia riguardo al ristorante. I minigiochi in stile Atari rivelano che il ristorante ha avuto un passato travagliato, poiché è stato il luogo di un omicidio di massa in cui sono stati assassinati almeno cinque bambini, con il colpevole che spesso appare come una figura viola senza nome. Nella quinta notte del gioco, Jeremy viene informato dal Phone Guy che il ristorante è stato bloccato a causa di un evento non specificato, ma che è in atto per assicurarsi che nessun dipendente, presente o precedente, possa entrare o uscire. L'uomo menziona anche che la sicurezza diurna del ristorante ha un posto vacante e Jeremy potrebbe essere promosso. Jeremy riceve un assegno alla fine della quinta notte, datato novembre 1987.
Nella sesta notte, il Phone Guy informa Jeremy che il ristorante è rimasto chiuso per un motivo sconosciuto, e menziona il fatto che qualcuno indossava un costume giallo di ricambio per gli animatroni e che ora essi non funzionano più bene. Oltre alle varie brutte notizie, Jeremy scopre che il giorno dopo sarà promosso a guardiano diurno e dovrà tenere d'occhio gli animatronic durante la festa di compleanno dell'indomani. Al termine della notte viene mostrato un giornale che annuncia la chiusura del ristorante, affermando che i nuovi animatroni ridisegnati verranno smantellati, ma le loro controparti più vecchie verranno salvate per la riapertura del ristorante, ovvero quello del primo gioco.
Durante il turno di giorno, Jeremy, viene morso sul lobo frontale da un animatronico, diventando così vittima del "Morso dell'87" menzionato nel primo gioco.
Durante la settima notte, il giocatore agisce come un nuovo personaggio chiamato Fritz Smith (Michael Afton) a causa del trasferimento di Jeremy durante il turno di giorno. Dopo aver completato la settima notte, Fritz viene licenziato perché accusato di aver manomesso gli animatroni e perché emanava un terribile odore.
Modalità di gioco
Come nel capitolo precedente, il giocatore dovrà sopravvivere per cinque notti nella pizzeria Freddy Fazbear's Pizza da mezzanotte fino alle sei del mattino evitando di essere attaccato dagli animatroni che nel frattempo si sposteranno di stanza in stanza e durante il passare delle notti saranno più attivi, Il giocatore non può fuggire dall'ufficio di sicurezza, ma può cercare di controllare i movimenti degli animatroni attraverso un tablet collegato alle telecamere della pizzeria.
L'ufficio ha tre entrate: un corridoio centrale e due condotti di ventilazione. Quest'ultime sono equipaggiate con una luce che all'occorrenza può essere usata per controllare la presenza di nemici e, talvolta, mandarli via.
A differenza del capitolo precedente, nessuna delle entrate può essere chiusa in alcun modo.[3] Il giocatore può indossare una maschera di Freddy Fazbear per respingere gli attacchi degli animatroni, mentre avrà a disposizione una torcia per illuminare il corridoio principale o le varie stanze. Sebbene l'energia per le telecamere e per le luci dei canali di ventilazione sia illimitata, la batteria della torcia tende a scaricarsi con l'uso; in tal caso, il giocatore sarà vulnerabile agli attacchi. Inoltre, in una stanza è presente un carillon che deve essere ricaricato continuamente in modo da farlo suonare per tutta la notte, altrimenti uno degli animatroni apparirà nell'ufficio del giocatore dal corridoio centrale e lo attaccherà, uccidendolo.
Completando tutte le cinque notti si sblocca una sesta notte più difficile, che a sua volta sblocca una "custom night", nella quale il giocatore può modificare la difficoltà di ogni animatrone. Per completare il gioco bisogna vincere le cinque notti, finire la sesta notte e la custom night in modalità 20/20/20/20, per ottenere tre stelle nel menù principale.
Custom Night
A differenza di quella del gioco precedente nell'opzione Custom Night sono presenti anche delle combinazioni predefinite di livelli di I.A. per dieci animatroni. Fatto eccezione per il primo queste opzioni predefinite sono facoltative e il loro completamento è premiato dall'aggiunta di vari giocattoli sulla scrivania del giocatore. Inoltre, a differenza del gioco precedente, quando il livello di I.A. degli animatroni è impostato a 0 essi saranno completamente inattivi.
Le uniche eccezioni sono Withered Foxy, il quale sarà attivo anche a livello 0, e Puppet. (Che non appare nella schermata di modifica dei livelli, ma sarà comunque attivo)
Minigiochi
Give Gifts, Give Life[4]: giocando nei panni di Puppet, si dovranno dare dei regali a quelli che sembrano essere quattro bambini morti. Dopo aver dato i regali, si dovrà dare la "vita" mettendo le teste degli animatroni sulle loro. Il jumpscare finale è quello di Golden Freddy e, poco prima che questo avvenga, sarà possibile vedere un quinto bambino morto per una frazione di secondo.
SAVETHEM[5]: comandando Freddy, si dovrà seguire Puppet, che lo porterà alla Prize Corner. In alcune stanze ci sono dei bambini morti che, se toccati, il minigioco finirà con uno statico rosso. In rarissimi casi si potrà incontrare Willian Afton che, se toccato, farà finire il minigioco con uno statico blu e apparirà in basso a sinistra la scritta "You can't", seguito da un crash del gioco. È possibile anche che compaia nelle stanze Golden Freddy, il quale scomparirà prima che Freddy lo tocchi, ma se dovesse toccarlo farà finire il minigioco con uno statico rosso.
Take Cake to Children[6]: comandando quello che dovrebbe essere Freddy, si dovrà portare una torta a sei bambini. Fuori dall'edificio, è possibile vedere una bambina che piange disperatamente, per poi essere ucciso da un Purple Guy, nel frattempo Freddy si muoverà sempre più lentamente. Dopo che la bambina fuori viene uccisa, diventerà grigia e ci sarà un jumpscare di Puppet.
Foxy Go! Go! Go![7]: questa volta si controllerà Foxy. Per due volte consecutive si dovrà correre da quello che sembra il Pirate Cove, fino a raggiungere una sala piena di bambini che fanno esplodere fuochi d'artificio saltando. La terza volta però, ci sarà un William Afton in basso a sinistra con un sorriso in volto e, una volta raggiunta la sala, i bambini saranno tutti morti. Il jumpscare finale è di Foxy.
Personaggi
Umani
Jeremy Fitzgerald: è il protagonista del gioco. È una guardia notturna della pizzeria che dovrà difendersi dagli attacchi degli animatroni indossando una maschera di Freddy per far credere di essere uno di loro. Il suo nome è visto sull'assegno al termine della quinta notte. Non si sa nulla del suo aspetto fisico. Viene trasferito al turno diurno dopo la sesta notte.
Fritz Smith: è il guardiano notturno che sostituirà Jeremy nella settima notte. Il suo nome è visto sulla lettera di licenziamento al termine della settima notte. Non si sa nulla del suo aspetto fisico.
Phone Guy: un impiegato della pizzeria che telefona per aiutare il protagonista. Gli spiega il motivo del comportamento ostile dei nuovi animatroni e lo istruisce su come difendersi dai nemici, oltre ad informarlo di misteriosi eventi che stanno accadendo nella pizzeria. È doppiato da Scott Cawthon, il creatore del gioco.
William Afton: è il vero antagonista principale della serie. È un serial killer infanticida spietato che ha ucciso diversi bambini e ha nascosto i loro corpi negli animatronics. Nei minigiochi viene spesso rappresentato con l'aspetto di una figura viola, motivo per cui è anche conosciuto con il soprannome di "Purple Guy".
Nemici
Toy Freddy: il nuovo modello di Freddy. È più grasso dell'originale e ha le guance rosse, indossa un cappello a cilindro e porta con sé un microfono. A differenza del suo predecessore, inizierà a dare la caccia al giocatore sin dalla prima notte, ma sarà più attivo durante la quinta. Quando entra nell'ufficio, i suoi occhi si spengono, lasciando scoperti quelli del suo endoscheletro. Attacca dal corridoio centrale.
Toy Bonnie: il nuovo modello di Bonnie. È di colore azzurro acceso, con fiocco e guance rosse, occhi verdi con ciglia lunghe, palpebre lilla e un ciuffo di coda bianco. Normalmente sarà il più attivo di tutti gli animatroni e si attiverà sin dalla prima notte, ma sarà più attivo nella seconda e nella quinta. Attacca dal condotto a destra.
Toy Chica: il nuovo modello di Chica con il corpo più magro e petto più pronunciato; ha le guance e mutande rosa e possiede un cupcake con gli occhi simile a quello apparso nel primo gioco. Quando lascia il palco le cadrà il becco ed i suoi occhi si spegneranno, lasciando scoperti gli occhi e i denti del suo endoscheletro. Agisce in modo simile a Toy Bonnie, ma attacca dal condotto a sinistra.
Foxy: è una volpe rossiccia, dotata di un uncino al posto della mano destra. Rispetto agli altri vecchi animatroni, non ha subito cambiamenti significativi nel suo design, fatta eccezione per l'assenza di rivestimento nel suo orecchio sinistro e in varie parti del corpo, lasciando scoperte le sue parti meccaniche. Si attiverà dalla seconda notte, ma sarà più attivo dalla terza e attacca dal corridoio centrale. A differenza degli altri animatroni, non si fa ingannare dalla maschera di Freddy, e se ne va solo se Jeremy usa la torcia quando è presente nel corridoio.
Mangle: è una volpe bianca con il rossetto e le guance rosse. All'inizio è stato un tentativo di creare un nuovo modello di Foxy, ma i bambini lo smontavano sempre, così l'hanno utilizzato come un animatrone da smontare e rimontare. Per questo motivo l'endoscheletro meccanico è ben visibile e privo di rivestimento, rivelando inoltre che Mangle possiede due teste. Si attiverà dalla seconda notte e, a differenza degli altri animatroni, Mangle si muove quasi sempre sul soffitto. Attacca dal condotto a destra e la sua presenza è riconoscibile dal fatto che nelle stanze in cui è presente si può udire un segnale radio piuttosto distorto.
Balloon Boy: è un nuovo animatrone con le sembianze di un bambino, vestito con maglia a strisce blu e rosse, pantaloni blu, scarpe marroni, un cappello con l'elica ed ha un palloncino giallo e rosso. Il suo scopo è vendere palloncini ai bambini. Si attiverà dalla seconda notte e cercherà di entrare attraverso il condotto di sinistra. Non attaccherà mai direttamente il giocatore, ma metterà fuori uso la torcia e le luci dei condotti, lasciandolo esposto all'attacco di Foxy.
Bonnie: lo stesso Bonnie presente nel primo gioco. Ha il viso sventrato, lasciando scoperto l'endoscheletro sottostante. È inoltre privo del braccio sinistro, facendo fuoriuscire i cavi elettrici. Si attiverà dalla terza notte. È il più attivo tra i vecchi animatroni e attacca dal condotto a sinistra.
Chica: la stessa Chica presente nel primo gioco. Ha le mascelle orrendamente dislocate, dando modo di vedere la bocca dell'endoscheletro al suo interno. Inoltre è priva di entrambe le mani, facendo fuoriuscire i cavi elettrici. Si attiverà dalla terza notte e ha lo stesso comportamento di Bonnie, ma attacca dal condotto a destra.
Freddy: lo stesso Freddy presente nel primo gioco. A differenza degli altri animatroni, il suo design dal gioco precedente è rimasto quasi invariato, eccetto alcune piccole scuciture nel costume. Si attiverà dalla terza notte, ma è più facile da individuare rispetto al primo gioco. Ha lo stesso comportamento di Bonnie e Chica, ma attacca dal corridoio centrale.
Puppet: è un nuovo animatrone simile ad una marionetta, ha un corpo alto e sottile di colore nero con strisce bianche sugli arti e indossa una maschera da Pierrot con labbra e guance rosse e strisce viola simili a lacrime che gli vanno dagli occhi alla bocca. È proprio il Puppet che mise le anime dei bambini defunti negli animatroni, e sembra un'entità sovrannaturale. Il suo scopo era quello di dare i regali ai bambini nell'angolo dei premi, dove si trova la sua scatola. Si attiverà dalla prima notte e, come per Foxy, ignora la maschera di Freddy. Durante la notte, Jeremy deve ricaricare il music box per tenere a bada il Puppet, dato che se non lo carica per troppo tempo, uscirà dalla sua scatola e lo ucciderà dopo alcuni secondi.
Golden Freddy: è uguale a Freddy, ma di colore giallo oro e privo di occhi. Diverso da quello del primo gioco e molto più sporco e rovinato con cavi elettrici che fuori escono da alcune parti del corpo ed è anche privo dell'orecchio sinistro. Si attiverà durante la sesta notte e, a differenza degli altri animatroni, non è visibile nelle telecamere. Può comparire nell'ufficio o solo la sua testa fluttuante nel corridoio.
Sviluppo
Poco dopo l'uscita di Five Nights at Freddy's, lo sviluppatore Cawthon ha iniziato a confermare le voci di un sequel del gioco. Solo un mese dopo l'uscita del gioco originale, Cawthon ha pubblicato un teaser di un sequel sulla sua pagina web e ha continuato a pubblicare teaser fino all'uscita del gioco. Un trailer del gioco è stato distribuito nell'ottobre 2014. Five Nights at Freddy's 2 è stato rilasciato per la prima volta per Microsoft Windows l'11 novembre 2014, prima del rilascio previsto per il 25 dicembre 2014. I port per Android e iOS sono stati rilasciati il 15 novembre e 20 dello stesso anno.
Accoglienza
Five Nights at Freddy's 2 è stato accolto da critiche miste a positive; la versione di Microsoft Windows detiene un punteggio complessivo di 62 su 100 su Metacritic.[8]
Omri Petitte per PC Gamer ha assegnato a Five Nights at Freddy's 2 un punteggio di 70 su 100, commentando che quello che voleva nel sequel "erano più giochi mentali e più incertezza. Volevo che i faticosi costumi animatroni mi trovassero e mi strappassero la faccia. in modi nuovi e interessanti. Volevo che le gambe funzionassero. Quello che ho ottenuto è stato un gioco horror che si immergeva pesantemente nell'inganno e nella sottigliezza, un cocktail meravigliosamente crudele di mistero soprannaturale e scosse di adrenalina in preda al panico. Godersi le parti buone, però, ha un costo di una difficoltà incredibilmente ripida." Destructoid ha anche dato al gioco una recensione positiva, dicendo che "È assolutamente terrificante sapere che potresti essere attaccato in qualsiasi momento da più strade", elogiando l'introduzione di nuovi animatroni e meccaniche, ma anche criticare i salti e definire il gioco "troppo difficile per il suo bene". In una recensione per la versione Switch del gioco nel 2019, Mitch Vogal di Nintendo Life ha dichiarato: "Five Nights at Freddy's 2 potrebbe non reinventare necessariamente la ruota, ma fa comunque un ottimo lavoro per tenerti con il fiato sospeso".
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии