Firewatch è un videogioco d'avventura del 2016, sviluppato da Campo Santo e pubblicato da Panic per PlayStation 4, Xbox One, Switch e Windows.[1]
Firewatch videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | PlayStation, Windows:![]() Xbox One: |
Genere | Avventura grafica |
Tema | Storico |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Campo Santo |
Pubblicazione | Panic |
Direzione | Olly Moss |
Produzione | Gabe McGill |
Design | Chris Remo |
Programmazione | Ben Burbank |
Direzione artistica | Jane Ng |
Sceneggiatura | Chris Remo |
Musiche | Chris Remo |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad, tastiera |
Motore grafico | Unity |
Supporto | Download |
Distribuzione digitale | Steam |
Fascia di età | CERO: B · ESRB: M · OFLC (AU): M · PEGI: 16 |
Il titolo è stato commercializzato in tutto il mondo a partire dal 9 febbraio 2016 per PlayStation 4 e Windows, mentre il 21 settembre dello stesso anno ne è stata realizzata una versione anche per Xbox One;[2] il 17 dicembre 2018 è toccato invece ad un porting su Switch.
Al 2018 aveva venduto oltre due milioni di copie in tutto il mondo.[3]
Firewatch è ambientato nella Foresta nazionale di Shoshone (Wyoming) durante l'estate del 1989, circa un anno dopo il grande incendio che colpì il vicino Parco nazionale di Yellowstone. Un uomo di nome Henry accetta l'incarico di guardaboschi del parco dopo che sua moglie Julia ha sviluppato una forma avanzata di Alzheimer ed è tornata a vivere dai suoi genitori a Sydney (Australia).
Il primo giorno di lavoro, la supervisore di Henry, Delilah, contatta l'uomo via walkie-talkie e gli chiede di investigare su dei fuochi d'artificio sparati illegalmente nei pressi di un lago vicino; qui Henry trova due ragazze adolescenti che fuggono per evitare guai, ma tornando indietro scopre che la sua torre d'avvistamento è stata saccheggiata e che i cavi della linea di comunicazione sono stati tagliati.
Il gameplay di Firewatch è principalmente improntato sull'esplorazione dell'area di gioco (con l'avanzamento della storia principale sono esplorabili nuove zone) e la risoluzione di piccoli enigmi ambientali. L'unica forma di comunicazione per il protagonista è un piccolo walkie-talkie grazie al quale può rimanere in contatto con il suo supervisore, Delilah; il giocatore può scegliere tra una serie di opzioni di dialogo per interagire con lei, in base alle quali cambierà il tono del rapporto che si instaurerà tra i due.
Il 21 settembre 2016, con l'uscita di Firewatch su Xbox One, sono state implementate la modalità Free Tour, che permette al giocatore di esplorare l'area di gioco seguendo un ciclo giorno-notte senza l'obbligo di dover rivivere la storia principale, e la modalità Audio Tour, nella quale si può ripercorrere il gioco ascoltando i commenti degli sviluppatori.[4][5]
Recensore | Voto |
---|---|
Game Revolution | 4.5/5[6] |
Game Spot | 7/10[7] |
IGN | 7.5/10[8] |
Aggregatore | Media voti |
Game Rankings | 80,5%[9][10][11] |
Metacritic | 81[12][13][14] |
All'edizione 2016 dei Game Developers Choice Awards, organizzata dalla Game Developers Conference, Firewatch ha vinto i premi per il miglior videogioco di debutto e la migliore narrazione.[15]
All'edizione 2017 dei British Academy Video Games Awards, organizzata dalla British Academy of Film and Television Arts, Firewatch ha ottenuto sei nomine e vinto due premi come miglior videogioco di debutto e miglior performance vocale per la doppiatrice Cissy Jones; Firewatch è stato il terzo titolo con più nomine all'evento dopo Uncharted 4 e Inside[16] e il secondo col maggior numero di premi vinti dopo lo stesso Inside.[17]
Nel settembre del 2016 è stato annunciato che Campo Santo stava collaborando con la casa di produzione Good Universe per realizzare un adattamento cinematografico di Firewatch.[18]
![]() |