software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Final Fantasy XI (ファイナルファンタジーXI Fainaru Fantajī Irebun?) è un videogioco del 2002 e primo MMORPG della serie di Final Fantasy, sviluppato e pubblicato da Square.

Final Fantasy XI
videogioco
Logo di Final Fantasy XI
Titolo originaleファイナルファンタジーXI
PiattaformaPlayStation 2, Microsoft Windows, Xbox 360
Data di pubblicazionePlayStation 2:
16 maggio 2002
23 marzo 2004

Microsoft Windows:
7 novembre 2002
28 ottobre 2003
17 settembre 2004
Xbox 360:
20 aprile 2006
18 aprile 2006
21 aprile 2006

GenereMMORPG
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoSquare
PubblicazioneSquare, Sony Computer Entertainment
DirezioneKoichi Ishii (1999–2003), Nobuaki Komoto (2003–2008), Koichi Ogawa (2008–2010), Akihiko Matsui (2010), Mizuki Ito (2010–2016), Yoji Fujito (2016–)
ProduzioneHiromichi Tanaka (1999–2012), Akihiko Matsui (2012–)
DesignHiromichi Tanaka
ProgrammazioneKen Narita
Direzione artisticaRyosuke Aiba
SceneggiaturaNobuaki Komoto, Masato Kato
MusicheNaoshi Mizuta, Kumi Tanioka, Nobuo Uematsu
Modalità di giocoMultiplayer
Periferiche di inputGamepad, mouse, tastiera
EspansioniRise of the Zilart
Chains of Promathia
Treasures of Aht Urhgan
Wings of the Goddess
SerieFinal Fantasy
Preceduto daFinal Fantasy X
Seguito daFinal Fantasy XII

L'accesso al gioco


Non è prevista una modalità offline e per giocare ci si collega esclusivamente ad uno dei 16 server gestiti da Square Enix.

Dopo il primo mese gratuito di prova, si può proseguire l'avventura pagando un canone mensile.


L'universo di Final Fantasy XI


Final Fantasy XI è ambientato in un vasto mondo costituito da 25 macro aree chiamato Vana'diel.

Ogni macro area è organizzata in più regioni oggetto di conquista sia da parte delle razze antropomorfe, controllate dai giocatori, sia delle razze mostriformi, controllate dal gioco.


Le modalità di spostamento



La struttura sociale di Final Fantasy XI



Le razze


Il personaggio controllato dal giocatore potrà appartenere a una delle seguenti razze:

Menzione speciale per gli Zilart, razza non selezionabile, simili agli umani ma dotati di un intelletto superiore. La loro civiltà si è quasi del tutto estinta 10.000 anni fa. Viene considerato uno Zilart solo chi che possiede il dono del Light of the Soul, abilità che permette di comunicare con gli altri telepaticamente. Tutti coloro i quali, pur discendendo dalla medesima stirpe, non sono dotati di tale capacità, sono definiti Kuluu. Gli Zilart si prefissero l'obiettivo di aprire un passaggio verso Il Paradiso degli Dei usando un sistema chiamato Il cancello degli Dei. Il sistema avrebbe dovuto funzionare grazie all'energia di cinque Cristalli Madre (sparsi per Vana'Diel) collegati attraverso immensi condotti ad un nodo centrale situato nella Delkfutt's Tower. L'immensa forza energetica sarebbe stata poi convogliata in una gigantesca torre chiamata Tu'Lia che avrebbe collegato la terra con il cielo attraverso un tunnel energetico. Tu'Lia stava per essere attivata ma, nel momento decisivo, i Kuluu, accecati dall'odio per gli Zilart che li ritenevano inferiori, sabotarono l'operazione, provocando una reazione incontrollata che distrusse il territorio (la catastrofe venne in seguito soprannominata come "La Fusione"). Nella prima espansione del gioco, Rise of the Zilart, l'arciduca di Jeuno e suo fratello rivelano di provenire dalla stirpe degli Zilart. Nonostante la fusione, non hanno desistito nel progetto di trovare il modo per raggiungere il Portale degli Dei. Nella seconda espansione del gioco, Chains of Promathia, si viene a sapere che gli Zilart stanno bene e non sono stati sterminati; c'è però un Kuluu superstite.


Le città natali - le principali nazioni


All'inizio il giocatore dovrà decidere a quale fazione appartenere scegliendo tra le seguenti città-nazioni: Bastok, San d'Oria o Windurst. Per ogni nazione sono previste un numero di mission che, una volta completate, definiranno il rank del personaggio. Ottenuto il massimo rank (il decimo), il giocatore potrà decidere di cambiare nazione di appartenenza.

Richiedendo ad uno specifico NPC il signet, sarà possibile partecipare a una campagna contro i mostri di una regione. Di fatto le regioni vengono controllate dalla nazione che settimanalmente uccide il maggior numero di mostri.

Tra i vantaggi derivanti dal controllo di una regione occorre ricordare che è possibile:

Per stabilire se un'area è stata conquistata da una specifica nazione occorrerà attendere la mezzanotte giapponese di domenica. Se la percentuale di giocatori caduti in quella regione sarà maggiore rispetto ai beastmen uccisi, il territorio cadrà in mano ai mostri.


Il commercio


La 'valuta' utilizzata nel gioco è il guil. Esistono diversi modi per esercitare il commercio:


Le professioni: l'artigianato, la caccia, i lavori pesanti e la pesca


È possibile ottenere cibo e oggetti uccidendo mostri (farming), cercando minerali nelle miniere (mining), scavando nel sottosuolo (harvesting), pescando (fishing) o combinando materiali (crafting). Per queste ultime due modalità è prevista l'iscrizione a particolari gilde che consentono di progredire attraverso un sistema basato sulla skill.

Il crafting (detto anche sintesi) si realizza combinando particolari tipi di cristallo con altri oggetti. I cristalli si ottengono tramite acquisto o tramite farming, uccidendo entità elementali o mostri tradizionali (purché, in questo caso, sia attiva la signet).

Per ogni oggetto realizzabile dai giocatori è previsto un livello di crafting. Il tentativo di craftare oggetti di livello superiore al proprio può comportare l'aumento della propria skill o la perdita dei materiali necessari per il craft; maggiore sarà il divario, maggiori saranno i rischi. Viceversa, nel caso si tenti di craftare oggetti di livello inferiore è possibile ottenere una sintesi con meno rischi di rottura o di alta qualità (HQ); per quest'ultimo caso si può ottenere un nuovo oggetto con caratteristiche superiori rispetto allo standard o addirittura un numero di oggetti superiore a quello previsto da una normale sintesi.

Nell'ambito del crafting la riuscita, il fallimento o la creazione di oggetti di alta qualità sono frutto della combinazione fra il tipo di cristallo usato, il fattore casualità, la skill del giocatore, la fase lunare in corso, e ben 3 fattori elementali distinti: il giorno di Vanadiel corrente, le condizioni meteorologiche e la costellazione verso cui è rivolto il personaggio.

Il massimo livello di skill raggiungibile nell'ambito del crafting è il 99. Vi sono oggetti che per essere realizzati richiedono l'iscrizione in più gilde. Tuttavia il giocatore si potrà specializzare, raggiungendo il massimo livello, in una sola abilità di crafting; per gli altri settori artigianali, secondari, non potrà oltrepassare il livello 60.

Le gilde da scegliere per sviluppare l'abilità di crafting sono le seguenti:


Le classi militari (job)


Final Fantasy XI offre estrema flessibilità nella gestione dei Job, mutuati dai precedenti capitoli della serie e ben adattati alla modalità online. I giocatori possono cambiare job liberamente e senza penalità, permettendo di sperimentare su un singolo personaggio sia le modalità di combattimento da guerriero che da mago. Completando una quest si può addirittura dotare il proprio character di un subjob; in pratica il personaggio godrà di due classi in contemporanea pur tenendo presente che la classe 'aggiuntiva' avrà una potenza dimezzata rispetto a quella principale. Tali caratteristiche conferiscono quello spessore e quell'innovazione che compensano la mancanza di una seria modalità player versus player.

Si può scegliere la propria specializzazione tra un totale di 20 classi, di cui 8 aggiunte tramite le espansioni. I giocatori possono scegliere una delle seguenti classi base con cui iniziare:

Una volta raggiunto il livello 30 con una classe di base, è possibile ottenere nuove classi extra completando delle quest.


Level Cap

Il livello massimo raggiungibile in Final Fantasy XI è attualmente 99. Ci sono delle prove da superare per oltrepassare i livelli 50, 55, 60, 65, 70, 75, 80, 85, 90 e 95 dette Genkai (o level limit o limit break)

Una volta arrivato al 75, il personaggio può continuare a guadagnare punti esperienza per conseguire uno dei seguenti obbiettivi:


Merit points

Dopo aver raggiunto il livello 75 il personaggio, selezionando un'apposita opzione, può ottenere limit points anziché experience points. Il numero dei limit points ottenuti da un mostro ucciso è leggermente inferiore rispetto agli experience points. Tuttavia, ottenuti 10.000 limit points, il personaggio guadagna un merit point; un numero cospicuo di merit points permette di potenziare ulteriormente il proprio character. In tal modo sarà possibile aggiungere o potenziare abilità, magie o skill a prescindere dall'equipaggiamento comprato / ottenuto.

Dal momento che con tale modalità un giocatore può aumentare tutte le statistiche del proprio character, dall'incremento dell'abilità (skill) per l'uso di armi e magie ai punti mana, dal conseguimento e potenziamento di alcune ability e magie allo sblocco di alcuni parametri 'nascosti', la quantità di tempo richiesta per 'meritare' il personaggio potrebbe risultare addirittura superiore a quella richiesta per portarlo da livello 1 a livello 75. In definitiva si ritiene che un personaggio con un job di livello 75, che è riuscito a conseguire il numero massimo di merit disponibili per la propria classe, possa arrivare ad essere considerato di livello 80.


I Beastmen


Oltre alle 6 razze principali, se ne aggiungono altre, chiamate Beastmen (uomini-bestia). Sono suddivisi in razze e, molte di queste, seguono il Re Oscuro lungo tutta la storia che si percorre durante il gioco:


Colonna sonora


Il tema del gioco, composto e scritto da Nobuo Uematsu in lingua esperanto, simboleggia la volontà di connettere tra di loro i giocatori di tutto il mondo[1]
Il tema del gioco, composto e scritto da Nobuo Uematsu in lingua esperanto, simboleggia la volontà di connettere tra di loro i giocatori di tutto il mondo[1]

La colonna sonora di Final Fantasy XI è stata composta da Naoshi Mizuta, Kumi Tanioka e Nobuo Uematsu.[2] Il testo del tema d'apertura del gioco è stato scritto in esperanto;[3] la scelta di tale lingua, concepita come facile mezzo di comunicazione tra i diversi popoli, simbolizza il volere di Uematsu di connettere le persone di tutto il mondo attraverso questo MMORPG.[1]


Espansioni


Il logo de Final Fantasy XI: Rise of the Zilart
Il logo de Final Fantasy XI: Rise of the Zilart

Le espansioni finora uscite sono:

  1. Rise of the Zilart (2003)
  2. Chains of Promathia (2004)
  3. Treasures of Aht Urhgan (2006)
  4. Wings of the Goddess (2007)
  5. Seekers of Adoulin (2013)

Rise of the Zilart


Uscita il 1º agosto 2003, aggiunge ulteriori aree da esplorare, nuove classi, nuove missioni e vari bug fix.


Chains of Promathia


Il logo de Final Fantasy XI: Chains of Promathiathia
Il logo de Final Fantasy XI: Chains of Promathiathia

Questa espansione aggiunge nuove aree, mestieri, quests e nuove missioni al gioco. Le nuove aree sono:


Treasures of Aht Urhgan


Nella penultima espansione di Final Fantasy XI, Treasures of Aht Urhgan, disponibile da gennaio 2006, sono disponibili tre nuovi "jobs".


Final Fantasy XI 2008 Edition


Square Enix ha messo in vendita la Final Fantasy XI Online: Vana'diel Collection 2008, questa versione contiene il gioco originale e le sue quattro espansioni. Nel 2007 fu messa in vendita la versione 2007 che conteneva il gioco e le prime tre espansioni.[4]


Note


  1. (EN) Chris Greening, Nobuo Uematsu, su squareenixmusic.com, 11 dicembre 2011.
  2. (EN) Patrick Gann, Final Fantasy XI Rise of the Zilart OST, su RPGFan.com, 23 settembre 2004.
  3. (EN) Tim Van, Final Fantasy XI OST, su RPGFan.com, 1º gennaio 2007. URL consultato il 15 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  4. L'edizione 2008 di Final Fantasy XI

Collegamenti esterni


Portale Internet
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Final Fantasy XI

Final Fantasy XI (OT: jap. ファイナルファンタジーXI, Fainaru Fantajī Irebun) ist ein Teil der Final-Fantasy-Serie und erstmals in der Serie als Massively Multiplayer Online Role-Playing Game (MMORPG) konzipiert. Final Fantasy XI hat eine gleichbleibend stabile Benutzerbasis von über 500.000 Spielern.[2][3][4][5][6] Ende April 2009 gab es in Vana'diel 2 Millionen aktive Charaktere.[7]

[en] Final Fantasy XI

Final Fantasy XI,[lower-alpha 1] also known as Final Fantasy XI Online, is a massively multiplayer online role-playing game (MMORPG), originally developed and published by Squaresoft and then published by Square Enix as the eleventh main installment of the Final Fantasy series. Designed and produced by Hiromichi Tanaka, it was released in Japan on May 16, 2002, for PlayStation 2 and Microsoft Windows-based personal computers in November of that year. The game was the first MMORPG to offer cross-platform play between PlayStation 2 and personal computer.[1] It was also the Xbox 360's first MMORPG.[2] All versions of the game require a monthly subscription to play.[3]

[es] Final Fantasy XI

Final Fantasy XI (ファイナルファンタジーXI, Fainaru Fantajī Irebun?), originalmente conocido como Final Fantasy XI Online, es un videojuego de rol multijugador masivo en línea desarrollado y publicado por Square (hoy conocida como Square-Enix) como parte de la saga Final Fantasy. Fue lanzado en Japón para Sony PlayStation 2 el 16 de mayo de 2002, y para los computadores basados en tecnología de Microsoft Windows en noviembre de 2002. La versión PC fue lanzada en Estados Unidos en 28 de octubre de 2003 y la de PlayStation 2 en marzo de 23 de 2004. En Europa la versión Windows fue lanzada el 17 de septiembre de 2004. Una versión para Xbox 360 fue lanzada mundialmente en abril de 2006. Final Fantasy XI fue el primer juego online de la saga Final Fantasy.[1] Además se ha confirmado una reedición del juego para Android, con fecha para 2018.

[fr] Final Fantasy XI

Final Fantasy XI (ファイナルファンタジーXI, Fainaru Fantajī Irebun?), aussi connu sous le nom de Final Fantasy XI: Online, est un jeu de rôle en ligne massivement multijoueur créé et publié par Square (maintenant Square Enix) en tant qu'élément de la saga Final Fantasy. Il est dans un premier temps sorti au Japon sur la console PlayStation 2 de Sony le 16 mai 2002 et fut publié pour PC Windows le 5 novembre de la même année. Il sortit par la suite sur le marché Américain le 28 octobre 2003. Une version Xbox 360 sortie mondialement en avril 2006 en tant que premier MMORPG de la console. La mise à jour 1.31 du firmware de la PlayStation 3 permet à l'utilisateur d'installer le jeu en utilisant les disques PlayStation 2.
- [it] Final Fantasy XI

[ru] Final Fantasy XI

Final Fantasy XI (яп. ファイナルファンタジーXI файнару фантадзи: ирэбун) (также известна под названием Final Fantasy XI: Online) — массовая многопользовательская онлайновая ролевая игра (MMORPG), разработанная японской компанией Square Co. (ныне — Square Enix). Это первая онлайн-игра в серии Final Fantasy. Первоначально она вышла в Японии 16 мая 2002 года на игровой приставке PlayStation 2, и спустя полгода — 5 ноября вышла версия для Microsoft Windows. В 2003 году игра была переведена на английский язык и выпущена в Северной Америке 28 октября 2003 года (Windows-версия). PS2-версия поступила в продажу 23 марта 2004 года. В Европе продажи Windows-версии начались осенью этого же года, 14 сентября, PS2-вариант в Европе не издавался. В апреле 2006 года вышел порт игры для Xbox 360. Хотя Square Enix официально не поддерживает консоль PlayStation 3, тем не менее режим обратной совместимости с PlayStation 2 позволяет использовать её для игры.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии