software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Fatal Fury Special (餓狼伝説SPECIAL Garō Densetsu Special?) è un videogioco di tipo picchiaduro a incontri sviluppato e pubblicato nel 1993 dalla SNK Playmore.

Fatal Fury Special
videogioco
scena di combattimento
PiattaformaArcade, FM Towns, Game Gear, Neo Geo, Neo Geo CD, Sega Mega CD, Super Nintendo, Sharp X68000, TurboGrafx-16
Data di pubblicazioneArcade:
16 settembre 1993

Game Gear:
25 novembre 1994
1994
marzo 1995
Mega CD:
31 marzo 1995
1995
giugno 1995

GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoSNK
PubblicazioneSNK
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori
Periferiche di inputJoystick a 8 direzioni con 4 tasti
Distribuzione digitaleXbox Live
SerieFatal Fury

Fatal Fury Special è una versione migliorata di Fatal Fury 2[1], seguendo il modello già sperimentato con Street Fighter II: Champions Edition pubblicato l'anno precedente da Capcom.[2]

La critica tende a considerarlo uno dei migliori titoli appartenenti alla serie Fatal Fury.[2][3]


Modalità di gioco


Fatal Fury Special è un clone di Fatal Fury 2 con poche ma importantissime migliorie:

Il gioco è molto lungo in quanto per terminarlo è necessario sconfiggere tutti e quindici i personaggi selezionabili, compreso il clone del proprio personaggio. Se si vincono tutte le sfide senza mai perdere un round (è possibile perdere un incontro e poi continuare con un nuovo credito) si accederà ad un ulteriore incontro, un Dream Match dove il giocatore affronterà Ryo Sakazaki di Art of Fighting: è il primo riferimento all'incrociarsi delle trame dei due videogiochi, dove le vicende narrate in Art of Fighting precedono quelle di Fatal Fury. Se si termina il gioco senza mai continuare con nuovi crediti si vedrà un finale speciale che coinvolge tutti i personaggi del gioco.


Personaggi



Utilizzabili



Nascosti



Colonna sonora


Il 21 ottobre 1993 la Pony Canyon pubblicò un'edizione limitata della colonna sonora del gioco dal titolo Garou Densetsu Special.


Note


  1. (EN) Fatal Fury Special, su Arcade Archives.
  2. Mattia Ravanelli, Cartoline dal passato: Fatal Fury Special, su IGN, 24 giugno 2013.
  3. (EN) Corbie Dillard, Fatal Fury Special Review, su Nintendo Life, 6 marzo 2010.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Fatal Fury Special

Fatal Fury Special, known as Garō Densetsu Special (餓狼伝説SPECIAL, Hungry Wolf Legend Special) in Japan, is a 1993 fighting game developed and published by SNK and originally released for the Neo Geo arcade and home platforms. It is an updated version of 1992's Fatal Fury 2, introducing several changes to the gameplay system while expanding the available character roster.

[es] Fatal Fury Special

Fatal Fury Special (Furia Fatal Especial; 餓狼伝説SPECIAL Garou Densetsu Special, "Legend of the Hungry Wolf Special") es un videojuego de lucha del año 1993 desarrollado y publicado por SNK y lanzado originalmente para la plataforma de videojuegos de plataformas Neo Geo. Es una versión actualizada de Fatal Fury 2 de 1992, que introduce varios cambios en el sistema de videojuego y amplía la lista de personajes disponibles.

[fr] Fatal Fury Special

Fatal Fury Special (餓狼伝説スペシャル, Garou Densetsu Special au Japon?, Legend of the Hungry Wolf Special) est un jeu vidéo de combat 2D développé et édité par SNK en 1993 sur les systèmes Neo-Geo MVS, Neo-Geo AES et Neo-Geo CD (NGM / NGH 058)[1],[2],[3]. Il fut adapté sur FM Towns, Mega-CD, PC Engine, Super Nintendo, X68000, Game Gear & Xbox Live Arcade.
- [it] Fatal Fury Special



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии