software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Eye of the Beholder è un videogioco di ruolo sviluppato dai Westwood Studios e pubblicato dalla Strategic Simulations, Inc. nel 1990 per i sistemi MS-DOS. In seguito il gioco è stato portato su sistemi Amiga, Sega CD e Super Nintendo. La versione per Sega CD era dotata di una colonna sonora esclusiva composta da Yuzo Koshiro.

Eye of the Beholder
videogioco
Immagine di gioco
PiattaformaMS-DOS, Amiga, Sega CD, Super Nintendo
Data di pubblicazione1990 (MS-DOS)
GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoWestwood Associates
PubblicazioneStrategic Simulations, Inc.
MusicheYuzo Koshiro (Sega CD)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, tastiera

Il gioco ha avuto due seguiti: Eye of the Beholder II: The Legend of Darkmoon, pubblicato nel 1991 e Eye of the Beholder III: Assault on Myth Drannor del 1993. Il terzo titolo non è stato realizzato da Westwood. Esiste un ulteriore titolo per Game Boy Advance, intitolato semplicemente Eye of the Beholder ma tuttavia dissimile dai predecessori.

La struttura di base è simile a Dungeon Master, un videogioco presentato nel 1987 da FTL Games e ricordato come uno dei primi giochi del genere. Eye of the Beholder ha vinto numerosi premi per la storia, il gameplay e per gli enigmi.

L'ambientazione è Forgotten Realms e il gioco si basa su Advanced Dungeons & Dragons 2ª edizione.


Trama


I Lord della città di Waterdeep chiamano un gruppo di avventurieri per investigare sulla presenza malvagia che pervade i sottofondi della loro città. Gli avventurieri iniziano la loro ricerca dal sistema fognario, il cui ingresso è però presto ostruito da un crollo causato dal mostro Xanathar, un beholder. Il gruppo prosegue scendendo, superando nani rifugiati ed elfi drow, giungendo infine nella tana di Xanathar, dove ha luogo lo scontro finale. Il gruppo risale quindi verso la città, dove i personaggi vengono infine trattati da eroi.

Nella versione per PC, dopo aver eliminato Xanathar appare un breve messaggio a video che descrive la fine del gioco. In tutte le altre versioni, invece, il finale è illustrato con animazioni grafiche.


Modalità di gioco



Seguiti



Eye of the Beholder II: The Legend of Darkmoon


Eye of the Beholder II: The Legend of Darkmoon utilizza una versione modificata del motore grafico del primo gioco che aggiunse la gestione di ambientazioni esterne e incrementò l'interattività del gioco rendendo il gioco di ruolo molto più realistico. The Legend of Darkmoon è generalmente considerato un gioco di successo soprattutto rispetto al deludente seguito Assault on Myth Drannor.


Eye of the Beholder III: Assault on Myth Drannor


Eye of the Beholder III: Assault on Myth Drannor venne sviluppato da una software house diversa da quella che sviluppò i predecessori. Nonostante l'utilizzo di un nuovo motore grafico e di una grafica migliorata, molti ritengono che la storia di Eye of the Beholder III: Assault of Myth Drannor sia la più debole della trilogia rendendo il gioco quindi poco interessante.


Raccolte


Eye of the Beholder Trilogy (1995, SSI) fu una raccolta di tutti e tre i giochi per MS-DOS su CD-ROM. Questi apparvero anche (come per altri giochi DOS basati su AD&D) nel successivo Gamefest: Forgotten Realms Classics (2001, Interplay).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Eye of the Beholder (Computerspiel, 1991)

Eye of the Beholder ist ein Computer-Rollenspiel von Westwood Associates und SSI aus dem Jahr 1991. Es basiert auf dem Rollenspiel-Regelwerk Advanced Dungeons & Dragons und erschien zunächst für DOS und Amiga, später auch PC-98, SNES und Mega-CD. Noch im selben Jahr wurde der Nachfolger Eye of the Beholder 2: Legende von Darkmoon veröffentlicht. 2002 brachte Pronto Games unter dem gleichen Titel ein Remake für die tragbare Konsole Game Boy Advance heraus.

[en] Eye of the Beholder (video game)

Eye of the Beholder is a role-playing video game for personal computers and video game consoles developed by Westwood Associates. It was published by Strategic Simulations, Inc. in 1991,[3][4] for the MS-DOS operating system and later ported to the Amiga, the Sega CD and the SNES. The Sega CD version features a soundtrack composed by Yuzo Koshiro and Motohiro Kawashima.[5][6] A port to the Atari Lynx handheld was developed by NuFX in 1993, but was not released.[7] In 2002, an adaptation of the same name was developed by Pronto Games for the Game Boy Advance.

[es] Eye of the Beholder (videojuego)

Eye of the Beholder es un videojuego de rol para PC y consolas desarrollado por Westwood Studio. Fue lanzado por Strategic Simulations, Inc. en 1991[1][2] para el sistema operativo MS-DOS y luego portado a Amiga, el Sega CD, y el SNES. La versión de Sega CD incluye una banda sonora exclusiva compuesta por Yuzo Koshiro.[3] Una versión completa para el Atari Lynx portátil fue desarrollada por NuFX en 1993, pero nunca fue lanzada oficialmente.

[fr] Eye of the Beholder (jeu vidéo)

Eye of the Beholder est un jeu vidéo de type dungeon crawler développé par Westwood Associates (futur Westwood Studios) et publié par Strategic Simulations, Inc. en 1991. Initialement sorti sur PC, le jeu a été adapté sur Amiga, Mega-CD, Super Nintendo et la console portable Lynx.
- [it] Eye of the Beholder (videogioco)

[ru] Eye of the Beholder (игра)

Eye of the Beholder — компьютерная ролевая игра производства Westwood Studios, основанная на ролевой системе Dungeons & Dragons. Является первой частью в серии компьютерных игр Eye of the Beholder.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии