software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

EyePet è un videogioco per PlayStation 3 e PlayStation Portable, sviluppato da London Studio e dalla Playlogic Game Factory. La versione per PlayStation 3 è stata messa in commercio negli Stati Uniti il 7 settembre 2009, in Europa il 23 ottobre 2009, in Australia il 27 ottobre 2009 e in Giappone il 21 ottobre 2009; successivamente sono uscite anche le versioni per il PlayStation Move (5 settembre 2010 nel Nord America, 17 settembre 2010 in Europa) e per la console portatile PSP (2 novembre 2010 nel Nord America, 4 novembre 2010 in Australia, 5 novembre 2010 in Europa).

EyePet
videogioco
Il cucciolo così come esce dall'uovo
PiattaformaPlayStation 3, PlayStation Portable
Data di pubblicazione 21 ottobre 2009
7 settembre 2009
23 ottobre 2009
29 ottobre 2009

Versione per il Move:
21 ottobre 2010
5 settembre 2010
17 settembre 2010
Versione per PSP:
2 novembre 2010
4 novembre 2010

GenereSimulatore di vita
TemaFantasy
OrigineRegno Unito, Paesi Bassi
SviluppoSCE London Studio[1], Playlogic Game Factory
PubblicazioneSony Computer Entertainment Europe
DesignAlastair Lindsay, Richard Jacques, Jim Fowler e Jonathan vd Wijngaarden
Modalità di giocoGiocatore singolo

Il titolo EyePet deriva dal nome della webcam della PlayStation 3, detta PSEye, e dal termine inglese pet che indica un animale domestico.


Trama


All'inizio del gioco un dottore regala al giocatore un uovo, che deve essere riscaldato affinché si possa schiudere tramite il tocco virtuale della mano e l'uso della carta magica, che nello schermo assume le sembianze di una stufa. Dall'uovo nasce un cucciolo, inizialmente con pelliccia marrone che potrà essere modificata in seguito. Il giocatore può scegliere il nome dell'animaletto.


Modalità di gioco


L'obiettivo del gioco è interagire con un cucciolo virtuale simile a una scimmietta sfruttando la tecnologia della realtà aumentata: un simbolo stampato su una carta permette un'interazione tra ambiente reale e virtuale. Il giocatore deve porre la webcam della PlayStation 3 di fronte a sé, in modo da vedere se stesso nello schermo collegato alla console[2]. Nella confezione del videogioco è inclusa una carta (detta "Carta Magica") raffigurante un simbolo (l'impronta della zampa dell'animaletto) che viene rilevato dalla webcam. Una volta avvenuto il rilevamento, la carta si trasforma virtualmente in vari oggetti che vengono mostrati sullo schermo e permettono attività come richiamare il cucciolo, lavarlo, nutrirlo, farlo giocare. Si può interagire con il cucciolo anche facendo a meno della carta magica: la realtà aumentata consente al giocatore di accarezzare il cucciolo (in modo che la sua mano sembri toccare il cucciolo nello schermo), che è sensibile al tocco (virtuale) e pertanto reagisce muovendosi. La realtà aumentata fa in modo che il cucciolo sia sensibile ai rumori[3] e possa disegnare: quest'attività prevede che il giocatore disegni con tratti marcati su un foglio delle sagome semplici e facilmente identificabili. I disegni devono essere posti di fronte alla webcam, che permette il riconoscimento delle sagome. Il cucciolo è in grado di riprodurre con una matita il disegno fatto dal giocatore. Alcuni di questi disegni (preconfigurati) possono letteralmente staccarsi dal foglio da disegno del cucciolo, diventare giocattoli veri con cui il cucciolo può interagire e che possono essere mossi dal giocatore usando un controller.

Anche la versione per PSP prevede l'uso di una carta magica e della telecamera apposita per questa console portatile.

L'obiettivo del gioco è completare il "Pet Programme", ovvero le tre sfide di ogni giornata (in tutto sono 15 giornate) totalizzando un punteggio che conferisce una medaglia di bronzo, argento o oro. Ogni medaglia permette di sbloccare un abito per il cucciolo o un nuovo materiale per costruire i suoi giocattoli. Le sfide consistono in giochi di ogni tipo da fare in compagnia del cucciolo, talvolta usando dei giocattoli o degli attrezzi ginnici virtuali.

L'animaletto è personalizzabile: il giocatore può colorare e acconciare la sua pelliccia e fare indossare al cucciolo dei vestiti. Alcuni contenuti per personalizzare possono essere scaricati dal PlayStation Network. Il giocatore deve inoltre soddisfare le necessità del cucciolo quali la fame, il bisogno di affetto, la voglia di fare ginnastica e l'igiene. I rapporti delle visite mediche del cucciolo possono essere spediti quotidianamente al medico che ha donato l'uovo e, se sono soddisfacenti, il cucciolo riceve un piccolo premio. La visita si effettua usando la carta magica come una sorta di scanner virtuale che esamina la salute del cucciolo. La soddisfazione dei bisogni del cucciolo si abbassa anche se il giocatore spegne la console e non accede al gioco per lungo tempo: accedendo al gioco, il cucciolo si presenta triste, affamato, fuori forma e sporco, ma non può morire.


Attività



Sequel


Sono usciti due seguiti nel 2011, EyePet e i suoi amici per PlayStation 3 e EyePet Adventures per PSP.

Nel primo il giocatore può prendersi cura di due cuccioli usando due controller di movimento Move[8]. È disponibile un "Centro Creatività" dove creare giocattoli e vestiti o personalizzare l'interfaccia di gioco.[9]


Note


  1. (EN) Uk.playstation.com, sviluppo, su uk.playstation.com.
  2. (EN) Tecnologia di gioco, su joystiq.com. URL consultato il 13 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).
  3. Attività di Eyepet, su forum.console-tribe.com.
  4. (EN) le piantine dell'EyePet, su ihearteyepet.blogspot.com.
  5. (EN) Come ottenere i biscotti dell'EyePet, su ps3trophies.org.
  6. (EN) Tipi di biscotti, su ihearteyepet.blogspot.com.
  7. (EN) I pesci dell'Eyepet, su ihearteyepet.blogspot.com.
  8. EyePet & Friends, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 24, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  9. EyePet con il PlayStation Move [collegamento interrotto], su italiatopgames.it.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] EyePet

EyePet is a game for the PlayStation 3 and PlayStation Portable, developed by London Studio and Playlogic Game Factory.[4] The original PlayStation 3 version was released in Europe on 23 October 2009 and in Australia on 27 October 2009.[5] This version of EyePet was originally scheduled to be released in North America on 17 November 2009, but was held back.[2] Instead, a newer version of EyePet adapted for the PlayStation Move motion control system was released in North America on 5 September 2010, where it is available in a bundle.[6] In October 2010, the Move-adapted version was released in Japan and Europe, with the European edition entitled EyePet Move Edition.[1] The game also supports 3D on 3D enabled TVs. The PSP version of EyePet was released on 2 November 2010.

[fr] EyePet

EyePet est un jeu vidéo sorti sur PlayStation 3, montré par Sony durant la Games Convention de Leipzig et annoncé officiellement à l'E3 de juin 2009. Ce jeu est développé par London Studio[2] et est sorti en Europe le 23 octobre 2009. À l'origine, sa sortie était prévue pour le 17 septembre 2009 en Amérique du Nord, mais il fut reporté à 2010[3],[4]. Quant à l'Australie, celui-ci y est sorti le 27 octobre 2009.
- [it] EyePet



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии