Eiyuu Senki: The World Conquest (英雄*戦姫 Eiyū*Senki?) è un videogioco strategico con ampie sezioni narrative in stile visual novel, uscito in Giappone nel 2012 per PC e successivamente per PlayStation 3 e PlayStation Vita. È approdato in Occidente nel novembre 2015 in versione digitale per PlayStation 3.[7]
Eiyuu Senki: The World Conquest videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 英雄*戦姫 |
Piattaforma | Microsoft Windows, PlayStation 3, PlayStation Vita |
Data di pubblicazione | Microsoft Windows:![]() ![]() ![]() PlayStation 3: |
Genere | Strategia a turni, Visual novel |
Tema | Storico, Eroge |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Tenco |
Pubblicazione | 5pb., Mages., Fruitbat Factory, JAST USA |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Steam |
Fascia di età | PEGI: 16[6] |
Un giovane guerriero dalle origini ignote si ritrova catapultato, senza ricordare quasi nulla del suo passato, in uno strano mondo dove celebri condottieri della storia, di tutte le epoche e le nazionalità, combattono fra loro per l'egemonia globale. In questo mondo i personaggi storici che il protagonista incontra, anche quelli che dovrebbero essere uomini, come Yamato Takeru, hanno le sembianze di affascinanti ragazze. Come prima cosa, trovandosi nel mezzo di una battaglia, egli fa sfoggio delle sue capacità di spadaccino per salvare Himiko, regina di Yamatai, da una banda di banditi, e per la sua comparsa provvidenziale viene soprannominato Servo del Cielo. Da quel momento aiuta Himiko a riunificare Zipang, l'antico Giappone, e intraprende al suo fianco la conquista del mondo, instaurando con lei anche un legame amoroso, sebbene le rivali per Himiko non manchino.
Rispetto alla versione originale per PC, contenente scene hentai, la versione per console ha subito varie censure e rimaneggiamenti, ovvero la sostituzione dei contenuti per adulti con nuove scene.[8][9] L'edizione occidentale non ha subito ulteriori censure rispetto alla versione giapponese per PlayStation 3.[3] Una versione non censurata per PC è stata pubblicata anche in Occidente.[2] Per PC è inoltre uscita, nel solo Giappone, una versione rinnovata del gioco, intitolata Eiyuu Senki Gold.[10]
Il gioco – anche nella versione occidentale, che ha i testi in inglese – è doppiato in giapponese. Il protagonista, impersonato dal giocatore, non è doppiato durante i dialoghi del gioco, e riceve un nome scelto dal giocatore stesso (a meno che venga lasciato il suo nome di default: Chihaya). Di seguito vengono riportati i personaggi incontrati nel gioco, divisi per nazione, e le rispettive doppiatrici.[11][12]
![]() | ![]() |