software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dungeon Keeper è un videogioco strategico in tempo reale sviluppato da Peter Molyneux per la Bullfrog Productions e pubblicato dalla Electronic Arts nel 1997 per PC[1]. Il motore grafico del videogioco è una versione migliorata di quello utilizzato nel gioco Magic Carpet. Il videogioco ha avuto un seguito, Dungeon Keeper 2.

Dungeon Keeper
videogioco
PiattaformaWindows 95, MS-DOS
Data di pubblicazione 26 giugno 1997[1]
GenereStrategia in tempo reale, god game
TemaFantasy
OrigineRegno Unito
SviluppoBullfrog Productions
PubblicazioneElectronic Arts
ProduzionePeter Molyneux
DesignPeter Molyneux, Mark Healey
ProgrammazioneSimon Carter
Direzione artisticaMark Healey
MusicheRussell Shaw
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputMouse, Tastiera
Motore graficoMagic Carpet
SupportoCD-ROM
Fascia di etàESRB: M
EspansioniThe Deeper Dungeons
Seguito daDungeon Keeper 2

Trama


Nella campagna si impersona un Dungeon Keeper, classico signore delle forze del Male, intento ad invadere e portare rovina ad un pacifico regno fantasy. Ogni livello della campagna è rappresentato da un insediamento sulla mappa del Regno. Di ognuno possiamo vedere il cambiamento in seguito al nostro passaggio e sentire una descrizione del narratore prima dell'inizio e dopo il completamento del livello.


Modalità di gioco


È un gioco del genere god game, dove il giocatore impersonerà un signore del male e dovrà costruire e amministrare il proprio dungeon personale, scavando sale e corridoi sotterranei e popolandoli di mostri e demoni vari[2]. Si può definire la funzione di ogni stanza, per esempio designando aree per lo stoccaggio dei tesori, per i dormitori per i mostri, pollai che riforniscono i mostri di cibo, sale delle torture. Mandando i propri servitori a scavare in giro per la mappa, si potranno trovare oro e tesori, libri da cui imparare nuovi incantesimi e portali da cui far arrivare demoni sempre più potenti. Questi demoni richiederanno una paga settimanale in oro, un'adeguata scorta di cibo, delle sale in cui poter riposare e divertirsi tra un combattimento e l'altro. Se per qualche motivo si dovessero ribellare, diserteranno o si sfogheranno uccidendo i servitori più deboli.

Durante lo svolgersi delle missioni di gioco, il dungeon potrà essere invaso da avventurieri in cerca di tesori o da potenti signori che vogliono estirpare il male dalle loro terre. Questi "eroi" possono essere corrotti e convinti a passare dalla propria parte, mediante offerte in oro o con la tortura, stando però attenti a non ucciderli. È possibile incontrare anche degli altri Dungeon Keeper simili al giocatore che cercheranno di far concorrenza o di conquistare il dungeon. Il Dungeon Heart (cuore del dungeon) deve essere difeso, pena la sconfitta[3].


The Deeper Dungeons


Unica espansione ufficiale pubblicata il 26 novembre 1997, si compone di 15 nuovi livelli single player e 15 nuovi livelli multiplayer. In più, apporta delle migliorie all'intelligenza artificiale dei nemici e una versione del motore grafico con il supporto a Direct3D che migliora la risoluzione e l'accelerazione 3D. Viene installato contestualmente l'editor di livelli.


Note


  1. (EN) Dungeon Crawl, su GameSpot. URL consultato il 29 luglio 2021.
  2. (EN) Rick Lane, Remember when Dungeon Keeper was good?, su Eurogamer, 14 febbraio 2016. URL consultato il 29 luglio 2021.
  3. (EN) Why Dungeon Keeper has never been beaten, su PC Gamer, 7 agosto 2010. URL consultato il 30 luglio 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4477412-6
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Dungeon Keeper (1997)

Dungeon Keeper ist ein Strategiespiel, welches von Bullfrog Productions entwickelt und von Electronic Arts Juli 1997 für MS-DOS und Windows 95 veröffentlicht wurde. Im November 1997 erschien die Erweiterung Deeper Dungeons. 1998 wurde das Spiel als Goldedition inklusive der Erweiterung erneut veröffentlicht. Die Goldedition wurde bei GOG.com sowie über die Vertriebsplattform Origin digital veröffentlicht. Der direkte Nachfolger war Dungeon Keeper 2.

[en] Dungeon Keeper

Dungeon Keeper is a strategy video game developed by Bullfrog Productions and released by Electronic Arts in June 1997 for MS-DOS and Windows 95. In Dungeon Keeper, the player builds and manages a dungeon, protecting it from invading 'hero' characters intent on stealing accumulated treasures, killing monsters and ultimately the player's demise. The ultimate goal is to conquer the world by destroying the heroic forces and rival dungeon keepers in each realm. A character known as the Avatar (resembling the Avatar from Ultima VIII: Pagan) appears as the final hero. Dungeon Keeper uses Creative Technology's SoundFont technology to enhance its atmosphere. Multiplayer with up to four players is supported using a modem, or over a local network.

[es] Dungeon Keeper

Dungeon Keeper es un videojuego de estrategia y rol para PC publicado por Bullfrog Productions en 1997.[2]

[fr] Dungeon Keeper (jeu vidéo, 1997)

Dungeon Keeper est un jeu de stratégie de Peter Molyneux développé par Bullfrog et édité par Electronic Arts en 1997, pour les plateformes DOS et Windows. Cet article concerne ces versions, considérées en 2014 comme des abandonwares, qui peuvent se jouer en solo ou à plusieurs (modem, null modem, réseau local — protocole IPX —, mais pas TCP/IP).
- [it] Dungeon Keeper

[ru] Dungeon Keeper

Dungeon Keeper («Хранитель подземелья»), DK — компьютерная игра в жанре симулятора бога, разработанная компанией Bullfrog Productions и изданная компанией Electronic Arts в 1997 году для персональных компьютеров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии