software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22 (ドラゴンボールZ アルティメイトバトル22 Doragon Bōru Zetto Arutimeito Batoru Towintetzū?) è un videogioco picchiaduro basato sull'anime Dragon Ball Z. È stato distribuito nel 1995 in Giappone, nel 1996 in Europa e solo nel 2003 nel Nord America.

Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22
videogioco
Super Goku e Super Trunks.
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazione 28 luglio 1995
25 marzo 2003
31 luglio 1996
GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoBandai
PubblicazioneBandai, Infogrames (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock
SupportoCD-ROM
Fascia di etàaDeSe: 13+ · ELSPA: 11+ · ESRB: T · USK: 6

Questo gioco per PlayStation è una combinazione di 2-D/3-D, che viene utilizzata per realizzare molti attacchi dell'anime. Il gioco è degno di nota per l'utilizzo da parte degli animatori di disegni cel, utilizzati per gli sprite dei personaggi e per le scene prima dei combattimenti, che furono una novità all'epoca della pubblicazione originale in Giappone (le scene furono rimosse dalle versioni europee e USA[1]).

Un altro picchiaduro chiamato Dragon Ball Z: Shin Butôden fu distribuito nello stesso periodo per il Sega Saturn, ma non ha mai avuto una distribuzione americana o europea[2].

Quando Ultimate Battle 22 fu ufficialmente distribuito in Nord America dopo otto anni da Infogrames, non fu prodotta alcuna traccia audio per il doppiaggio inglese e le scene prima dei combattimenti furono rimosse[1].


Personaggi giocabili


Nel gioco sono disponibili 22 personaggi giocabili costituiti da:

Oltre a questi 22 personaggi, se ne possono sbloccare altri 5 (per un totale di 27) mediante l'inserimento alla schermata di titolo di un trucco. Questo trucco farà partire una nuova sequenza animata[3] (che mostra tali giocatori) e modifica la schermata di titolo del gioco in Dragon Ball Z: Ultimate Battle 27.

I 5 personaggi sbloccabili sono:


Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore
GokuMasako Nozawa
Super Goku
Gohan
Goten
PiccoloToshio Furukawa
Little TrunksTakeshi Kusao
GotrunksMasako Nozawa
Takeshi Kusao
VegetaRyô Horikawa
GogetaMasako Nozawa
Ryô Horikawa
KaiohshinYûji Mitsuya
Genius TurtleKôhei Miyauchi
Ten Chin HanHirotaka Suzuoki
Presentatore
KrilinMayumi Tanaka
C 16Hikaru Midorikawa
C 18Miki Itô
OolonNaoki Tatsuta
PlumeNaoko Watanabe
Mr SatanDaisuke Gôri
CellNorio Wakamoto
FriezaRyûsei Nakao
GeniousHideyuki Hori
ZarbonSyô Hayami
DaburaRyûzaburô Ôtomo
LikumKenji Utsumi
Majin BouKôzô Shioya
Super Bou

Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
Metacritic (media al 01-06-2020) 25/100[4]
GameRankings (media al 09-12-2019) 32.03%[5]
GameSpot 1.2/10[1]
PlayStation Official Magazine 1/5[6]
Electronic Gaming Monthly 1.83/10[7]

Ultimate Battle 22 è stato oggetto di un gran numero di recensioni negative in America[8]. Questo è dovuto anche al fatto che in Nord America il gioco uscì solo nel 2003, apparendo così molto più scialbo rispetto ai titoli PlayStation 2 contemporanei come Soulcalibur II e Tekken 4.

GameSpot gli ha dato 1.2/10, definendolo "un gioco davvero, davvero terribile"[1]. X-Play ha affermato "È una perdita di tempo e di soldi".

PlayStation Official Magazine gli ha dato 1/5, il secondo punteggio più basso possibile[6]. Electronic Gaming Monthly ha affermato che "qualcuno ha defecato in una custodia per CD (cosiddetta Jewel case) e l'ha spacciato per un gioco"[7].

Nel complesso ha il 32% sul sito aggregatore di recensioni GameRankings[5].


Note


Annotazioni
  1. Chiamato erroneamente Sangokou nel manuale.
  2. Chiamato erroneamente Sangohan nel manuale.
  3. Chiamato erroneamente Sangoten nel manuale.
  4. Chiamato erroneamente Trunk nel manuale, invece nel gioco Little Trunks.
  5. Chiamato erroneamente Gotrunk nel manuale.
  6. Chiamato erroneamente Trunk Ado nel manuale.
  7. Chiamato erroneamente Little Heart nel manuale, tale nome è la traduzione inglese del nome dato in Francia a Piccolo, ovvero Petit Coeur.
  8. Chiamato erroneamente Super Guerriero Intergalattico nel manuale.
  9. Chiamato erroneamente Neptune nel manuale, nome originario dell'adattamento francese dell'anime.
  10. Chiamato erroneamente Zerbon nel manuale.
  11. Chiamato erroneamente Licoum nel manuale.
  12. Chiamato erroneamente Guiniou nel manuale.
  13. Chiamato erroneamente Friseur nel manuale.
  14. Chiamato erroneamente Davla nel manuale.
  15. Chiamato erroneamente Boubou nel manuale.
  16. Chiamato erroneamente Giga Bou nel manuale.
  17. Chiamato Genius Tortoise nel manuale.
  18. Chiamato erroneamente Songokou nel manuale.
  19. Chiamato erroneamente Sangokou Terza Trasformazione nel manuale.
  20. Sebbene il personaggio sia a tutti gli effetti Gogeta la intro del gioco mostra Gogeta Super Saiyan creato attraverso la fusione con gli orecchini Potara anziché con la Danza di Metamor. L'errore è presente in tutte e tre le versioni del gioco (giapponese, europea e statunitense). Inoltre nella versione USA, ma non in quella europea e nell'originale giapponese, il personaggio viene erroneamente chiamato Vegito.
Fonti
  1. (EN) Ryan Davis, Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22 Review, su GameSpot, 25 marzo 2003. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  2. (FR) Test Dragon Ball Z Shin Butôden - Saturn, su SEGA-Mag. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  3. Dragonball Z: Ultimate Battle 22 (PSOne) - Trucco, su Gamesurf, 13 ottobre 2000. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  4. (EN) Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22 for PlayStation Reviews, su Metacritic. URL consultato il 1º giugno 2020.
  5. (EN) Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22 for PlayStation, su GameRankings. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  6. (EN) Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22, in PlayStation Official Magazine, Ziff Davis, giugno 2003, p. 107.
  7. (EN) Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22, in Electronic Gaming Monthly, n. 167, EGM Media, LLC, giugno 2003, p. 114.
  8. (EN) Renan Fontes, 10 Facts About Dragon Ball GT: Final Bout Everyone Forgets, su CBR, 29 giugno 2020. URL consultato il 28 dicembre 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16685338d (data)
Portale PlayStation: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di PlayStation

На других языках


[en] Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22

Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22[lower-alpha 1] is a 1995 fighting video game developed by Tose and published by Bandai and Infogrames for the PlayStation. Based upon Akira Toriyama's Dragon Ball franchise, its gameplay is similar to the Super Butōden sub-series, consisting of one-on-one fights with a main six-button configuration, featuring special moves, as well as five playable modes. It is referred as "Ultimate Battle 22" or "UB22" by fans due to the roster of twenty two playable characters from the series.

[es] Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22

Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22 (ドラゴンボールZ アルティメイトバトル22 , Doragon Bōru Zetto Arutimeito Batoru Towintetzū?) es un videojuego de lucha basado en la serie de televisión Dragon Ball Z para la consola PlayStation, que obtuvo críticas muy negativas de la prensa especializada. Fue programado por TOSE y distribuido por Bandai. Se lanzó en Japón en 1995 y en Europa en 1996. Un tiempo más tarde, en el año 2003, la compañía Atari reeditó este juego para Norteamérica a precio reducido. También fue reeditado en el mismo año en Europa.

[fr] Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22

Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22 (ドラゴンボールZ アルティメイトバトル22, Doragon bōru zetto: Arutimeito batoru 22?, littéralement « Dragon Ball Z : Ultimate Battle 22 ») est un jeu vidéo de combat sur l'univers de Dragon Ball Z. Le jeu est distribué à partir de 1995 sur PlayStation.
- [it] Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии