Dragon Ball Z: Budokai, pubblicato come Dragon Ball Z (ドラゴンボールZ Doragon Bōru Zetto?) in Giappone, è un videogioco picchiaduro della serie Budokai, sviluppato da Dimps e pubblicato da Bandai (in Giappone ed Europa) e Infogrames (in America), per PlayStation 2 e, circa un anno dopo, uscì anche una versione per Nintendo GameCube. Il 12 ottobre 2012 è uscita la raccolta Dragon Ball Z: Budokai HD Collection, che include il primo Budokai e Budokai 3 in versione HD[1][2].
Dragon Ball Z: Budokai videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Dragon Ball Z |
Piattaforma | PlayStation 2, Nintendo GameCube |
Data di pubblicazione | PlayStation 2:![]() ![]() ![]() GameCube: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | Dragon Ball |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Dimps |
Pubblicazione | Bandai (Giappone e Europa), Infogrames (Nord America e Europa), Atari (Nord America) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 2, GameCube Controller |
Supporto | DVD, Nintendo Optical Disc |
Fascia di età | CERO: A · ELSPA: 11+ · ESRB: T · PEGI: 7 · USK: 6 |
Serie | Budokai |
Seguito da | Dragon Ball Z: Budokai 2 |
Il videogioco segue i primi tre archi narrativi di Dragon Ball Z, e ottenne un buon successo tra i fan e i critici.
Dragon Ball Z: Budokai è il secondo videogioco picchiaduro completamente tridimensionale di Dragon Ball, dopo Dragon Ball: Final Bout. Una volta selezionato un personaggio fra quelli sbloccati, si sceglie un'arena e comincia il combattimento. I due personaggi possiedono tre barre d'energia e sette barre d'aura, e possiedono attacchi ravvicinati, costituiti da calci, pugni e prese, attacchi a distanza, costituiti da attacchi speciali ("Kamehameha", "Cannone Galick", "Raggio letale").
Quasi tutti i personaggi possiedono un attacco supremo ("Sfera Genkidama", "Attacco Big Bang", "Sfera letale") che distrugge l'arena cui si combatte trasformandola in una landa desolata con un gigantesco cratere come ring. Oltretutto, quasi tutti i personaggi si possono trasformare durante il combattimento, aumentando potenza e agilità, diminuendo però, come tutti gli attacchi a distanza e gli attacchi speciali, le barre d'aura.
La modalità Storia è una modalità per giocatore singolo che presenta i primi tre archi narrativi di Dragon Ball Z come tabelle contenenti l'elenco numerato degli episodi più importanti, completi di filmati iniziali e finali fedeli all'anime: il tutto è posizionato su uno sfondo blu, con il titolo dell'arco narrativo, l'elenco degli episodi e un'immagine dell'episodio evidenziato.
Un episodio è posizionato in un elenco numerato contenuto in una tabella, ed è formato da un filmato iniziale, un combattimento giocabile e un filmato finale: se si vince l'incontro si acquisisce un'abilità, in caso contrario il proprio personaggio muore.
Un episodio completato ne sblocca uno successivo, e completati tutti gli episodi di un arco si può accedere a episodi speciali.
"Duello" è una modalità per giocatore singolo e multigiocatore, che presenta una lista dei personaggi e delle arene sbloccate: il tutto è posizionato su uno sfondo giallo, con la lista dei personaggi e un'immagine del personaggio evidenziato (stesso schema per le arene).
I personaggi sono posizionati in una prima lista, e si sbloccano vincendo incontri nella modalità Storia e Incontro mondiale.
Le arene sono posizionate in una seconda lista, e si sbloccano vincendo incontri nella modalità Storia.
"Incontro mondiale" è una modalità per giocatore singolo, che presenta una lista dei personaggi sbloccati e i gironi: il tutto è posizionato su uno sfondo giallo, con la lista dei personaggi, un'immagine del personaggio evidenziato e un girone con tutti i partecipanti.
I gironi sono posizionati come quelli reali, e mostrano i risultati di ogni battaglia disputata nel ring del Torneo Tenkaichi.
"Allenamento" è una modalità per giocatore singolo e multigiocatore, che presenta una lista dei personaggi e delle arene sbloccate: il tutto posizionato su uno sfondo giallo, con la lista dei personaggi e un'immagine del personaggio evidenziato (stesso schema per le arene).
"Modifica abilità" è una modalità per giocatore singolo, che presenta una lista delle abilità acquisite/acquistate, una lista di abilità acquistabili e una guida alle abilità: il tutto è posizionato su uno sfondo blu.
Le abilità sono posizionate in una lista contenente personaggi, arene, modalità e Sfere del Drago, e si acquisiscono vincendo un incontro nella modalità Storia o comprandole nella modalità Modifica abilità con il denaro guadagnato nella modalità Torneo mondiale.
"Opzioni" è una modalità per giocatore singolo, che permette di modificare parametri quali difficoltà e limite di tempo, comandi, luminosità e posizione dell'interfaccia, effetti sonori e musica.
"La leggenda di Mr. Satan" è una modalità per giocatore singolo, che presenta tre livelli di difficoltà posizionati su uno sfondo blu, con un'immagine di Mr. Satan.
La modalità è formata da un filmato iniziale, una serie di combattimenti consecutivi con Mr. Satan contro tutti i partecipanti del Gioco di Cell e un filmato finale.
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
---|---|---|
Goku | Masako Nozawa | Sean Schemmel |
Gohan (bambino) | Stephanie Nadolny | |
Gohan (ragazzo) | ||
Great Saiyaman | Kyle Hebert | |
Crilin | Mayumi Tanaka | Don (Sonny) Strait |
Yajirobei | Michael McFarland | |
Yamcha | Toru Furuya | Christopher Sabat |
Saibaiman | Josh Martin | |
Tenshinhan | Hirotaka Suzuoki | John Burgmeier |
Presentatore | Eric Vale | |
Cell Jr. | Justin Cook | |
Bulma | Hiromi Tsuru | Tiffany Vollmer |
Piccolo | Toshio Furukawa | Christopher Sabat |
Radditz | Shigeru Chiba | Justin Cook |
Nappa | Syozo Izuka | Phil Parsons |
Cui | Koji Totani | Bill Townsley |
Dodoria | Kenji Utsumi | Chris Forbis |
Zarbon | Sho Hayami | Christopher Sabat |
Guldo | Kozo Shioya | Bill Townsley |
Recoome | Kenji Utsumi | Christopher Sabat |
Shenron | ||
Burter | Yukimasa Kishino | |
Jeeth | Kazumi Tanaka | |
Capitano Ginyu | Hideyuki Hori | Brice Armstrong |
Frieza | Ryusei Nakao | Linda Young |
Polunga | Junpei Takiguchi | Christopher Sabat |
Vegeta | Ryo Horikawa | |
Trunks | Takeshi Kusao | Eric Vale |
Androide Nº 16 | Hikaru Midorikawa | Jeremy Inman |
Androide Nº 17 | Shigeru Nakahara | Chuck Huber |
Androide Nº 18 | Miki Ito | Meredith Thompson |
Androide Nº 19 | Yukitoshi Hori | Phillip Wilburn |
Dr. Gero | Koji Yada | Kent Williams |
Cell | Norio Wakamoto | Dameon Clarke |
Mr. Satan | Daisuke Gori | Chris Rager |
Presentatore Mr. Satan | Yukimasa Kishino | James Fields |
Narratore | Jyoji Yanami | Kyle Hebert |
Re Kaioh | Sean Schemmel | |
Jiaozi | Hiroko Emori | Monika Antonelli |
Chichi | Mayumi Sho | Cynthia Cranz |
Pual | Naoko Watanabe | Monika Antonelli |
Olong | Naoki Tatsuta | Brad Jackson |
Karin | Christopher Sabat | |
Maestro Muten | Hiroshi Masuoka | Michael McFarland |
Mr. Popo | Toku Nishio | Christopher Sabat |
Dio | Takeshi Aono | |
Voce sistema | - | Lane Pianta |
Testata | Versione | Giudizio |
---|---|---|
Metacritic (media al 30-1-2020) | GC | 65/100[3] |
PS2 | 67/100[4] | |
EGM | PS2 | 7,5/10[5] |
Game Informer | GC | 7,25/10[6] |
PS2 | 7.25/10[7] | |
GamePro | GC | 3,5 |
PS2 | 3,5 | |
GameSpot | GC | 6,9/10[8] |
PS2 | 6,9/10[9] | |
GameSpy | GC | 3/5[10] |
PS2 | 2/5[11] | |
GameZone | GC | 6/10[12] |
PS2 | 7,2/10[13] | |
IGN | GC | 6,4/10[14] |
PS2 | 6,2/10[15] | |
Nintendo Power | GC | 3/5[16] |
OPM (US) | PS2 | 3,5/5[17] |
X-Play | GC | 2/5[18] |
PS2 | 2/5[19] | |
Entertainment Weekly | PS2 | C[20] |
Il gioco ha ricevuto un'accoglienza altalenante su entrambe le piattaforme stando alle recensioni aggregate sul sito web Metacritic.[3][4] Entertainment Weekly ha dato alla versione PlayStation 2 un voto, e dichiarato che i personaggi, "anche se manchino di dettaglia artistici, urlano, si muovono e parlano quasi esattamente come le loro controparti televisive."[20]
Il 2 novembre 2012, la Bandai Namco ha pubblicato una versione rimasterizzata in HD del primo Budokai e Budokai 3[21]. Questa versione del gioco è uscita esclusivamente per PlayStation 3 e Xbox 360[22] adattandolo perfettamente alle funzionalità delle console come il completamento di obiettivo e sbloccaggio di trofei.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16685339r (data) |
---|
![]() |