software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dragon Ball Z: Budokai, pubblicato come Dragon Ball Z (ドラゴンボールZ Doragon Bōru Zetto?) in Giappone, è un videogioco picchiaduro della serie Budokai, sviluppato da Dimps e pubblicato da Bandai (in Giappone ed Europa) e Infogrames (in America), per PlayStation 2 e, circa un anno dopo, uscì anche una versione per Nintendo GameCube. Il 12 ottobre 2012 è uscita la raccolta Dragon Ball Z: Budokai HD Collection, che include il primo Budokai e Budokai 3 in versione HD[1][2].

Dragon Ball Z: Budokai
videogioco
Uno scontro tra Goku e Vegeta nello scenario Montagna rocciosa.
Titolo originaleDragon Ball Z
PiattaformaPlayStation 2, Nintendo GameCube
Data di pubblicazionePlayStation 2:
13 febbraio 2003
3 dicembre 2002
29 novembre 2002

GameCube:
28 novembre 2003
28 ottobre 2003
4 novembre 2003

GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoDimps
PubblicazioneBandai (Giappone e Europa), Infogrames (Nord America e Europa), Atari (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2, GameCube Controller
SupportoDVD, Nintendo Optical Disc
Fascia di etàCERO: A · ELSPA: 11+ · ESRB: T · PEGI: 7 · USK: 6
SerieBudokai
Seguito daDragon Ball Z: Budokai 2

Il videogioco segue i primi tre archi narrativi di Dragon Ball Z, e ottenne un buon successo tra i fan e i critici.


Modalità di gioco


Dragon Ball Z: Budokai è il secondo videogioco picchiaduro completamente tridimensionale di Dragon Ball, dopo Dragon Ball: Final Bout. Una volta selezionato un personaggio fra quelli sbloccati, si sceglie un'arena e comincia il combattimento. I due personaggi possiedono tre barre d'energia e sette barre d'aura, e possiedono attacchi ravvicinati, costituiti da calci, pugni e prese, attacchi a distanza, costituiti da attacchi speciali ("Kamehameha", "Cannone Galick", "Raggio letale").

Quasi tutti i personaggi possiedono un attacco supremo ("Sfera Genkidama", "Attacco Big Bang", "Sfera letale") che distrugge l'arena cui si combatte trasformandola in una landa desolata con un gigantesco cratere come ring. Oltretutto, quasi tutti i personaggi si possono trasformare durante il combattimento, aumentando potenza e agilità, diminuendo però, come tutti gli attacchi a distanza e gli attacchi speciali, le barre d'aura.


Storia


La modalità Storia è una modalità per giocatore singolo che presenta i primi tre archi narrativi di Dragon Ball Z come tabelle contenenti l'elenco numerato degli episodi più importanti, completi di filmati iniziali e finali fedeli all'anime: il tutto è posizionato su uno sfondo blu, con il titolo dell'arco narrativo, l'elenco degli episodi e un'immagine dell'episodio evidenziato.

Un episodio è posizionato in un elenco numerato contenuto in una tabella, ed è formato da un filmato iniziale, un combattimento giocabile e un filmato finale: se si vince l'incontro si acquisisce un'abilità, in caso contrario il proprio personaggio muore.

Un episodio completato ne sblocca uno successivo, e completati tutti gli episodi di un arco si può accedere a episodi speciali.


Duello


"Duello" è una modalità per giocatore singolo e multigiocatore, che presenta una lista dei personaggi e delle arene sbloccate: il tutto è posizionato su uno sfondo giallo, con la lista dei personaggi e un'immagine del personaggio evidenziato (stesso schema per le arene).

I personaggi sono posizionati in una prima lista, e si sbloccano vincendo incontri nella modalità Storia e Incontro mondiale.

Le arene sono posizionate in una seconda lista, e si sbloccano vincendo incontri nella modalità Storia.


Incontro mondiale


"Incontro mondiale" è una modalità per giocatore singolo, che presenta una lista dei personaggi sbloccati e i gironi: il tutto è posizionato su uno sfondo giallo, con la lista dei personaggi, un'immagine del personaggio evidenziato e un girone con tutti i partecipanti.

I gironi sono posizionati come quelli reali, e mostrano i risultati di ogni battaglia disputata nel ring del Torneo Tenkaichi.


Allenamento


"Allenamento" è una modalità per giocatore singolo e multigiocatore, che presenta una lista dei personaggi e delle arene sbloccate: il tutto posizionato su uno sfondo giallo, con la lista dei personaggi e un'immagine del personaggio evidenziato (stesso schema per le arene).


Modifica abilità


"Modifica abilità" è una modalità per giocatore singolo, che presenta una lista delle abilità acquisite/acquistate, una lista di abilità acquistabili e una guida alle abilità: il tutto è posizionato su uno sfondo blu.

Le abilità sono posizionate in una lista contenente personaggi, arene, modalità e Sfere del Drago, e si acquisiscono vincendo un incontro nella modalità Storia o comprandole nella modalità Modifica abilità con il denaro guadagnato nella modalità Torneo mondiale.


Opzioni


"Opzioni" è una modalità per giocatore singolo, che permette di modificare parametri quali difficoltà e limite di tempo, comandi, luminosità e posizione dell'interfaccia, effetti sonori e musica.


La leggenda di Mr. Satan


"La leggenda di Mr. Satan" è una modalità per giocatore singolo, che presenta tre livelli di difficoltà posizionati su uno sfondo blu, con un'immagine di Mr. Satan.
La modalità è formata da un filmato iniziale, una serie di combattimenti consecutivi con Mr. Satan contro tutti i partecipanti del Gioco di Cell e un filmato finale.


Personaggi giocabili



Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore americano
GokuMasako NozawaSean Schemmel
Gohan (bambino)Stephanie Nadolny
Gohan (ragazzo)
Great SaiyamanKyle Hebert
CrilinMayumi TanakaDon (Sonny) Strait
YajirobeiMichael McFarland
YamchaToru FuruyaChristopher Sabat
SaibaimanJosh Martin
TenshinhanHirotaka SuzuokiJohn Burgmeier
PresentatoreEric Vale
Cell Jr.Justin Cook
BulmaHiromi TsuruTiffany Vollmer
PiccoloToshio FurukawaChristopher Sabat
RadditzShigeru ChibaJustin Cook
NappaSyozo IzukaPhil Parsons
CuiKoji TotaniBill Townsley
DodoriaKenji UtsumiChris Forbis
ZarbonSho HayamiChristopher Sabat
GuldoKozo ShioyaBill Townsley
RecoomeKenji UtsumiChristopher Sabat
Shenron
BurterYukimasa Kishino
JeethKazumi Tanaka
Capitano GinyuHideyuki HoriBrice Armstrong
FriezaRyusei NakaoLinda Young
PolungaJunpei TakiguchiChristopher Sabat
VegetaRyo Horikawa
TrunksTakeshi KusaoEric Vale
Androide Nº 16Hikaru MidorikawaJeremy Inman
Androide Nº 17Shigeru NakaharaChuck Huber
Androide Nº 18Miki ItoMeredith Thompson
Androide Nº 19Yukitoshi HoriPhillip Wilburn
Dr. GeroKoji YadaKent Williams
CellNorio WakamotoDameon Clarke
Mr. SatanDaisuke GoriChris Rager
Presentatore Mr. SatanYukimasa KishinoJames Fields
NarratoreJyoji YanamiKyle Hebert
Re KaiohSean Schemmel
JiaoziHiroko EmoriMonika Antonelli
ChichiMayumi ShoCynthia Cranz
PualNaoko WatanabeMonika Antonelli
OlongNaoki TatsutaBrad Jackson
KarinChristopher Sabat
Maestro MutenHiroshi MasuokaMichael McFarland
Mr. PopoToku NishioChristopher Sabat
DioTakeshi Aono
Voce sistema-Lane Pianta

Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Metacritic (media al 30-1-2020) GC 65/100[3]
PS2 67/100[4]
EGM PS2 7,5/10[5]
Game Informer GC 7,25/10[6]
PS2 7.25/10[7]
GamePro GC 3,5
PS2 3,5
GameSpot GC 6,9/10[8]
PS2 6,9/10[9]
GameSpy GC 3/5[10]
PS2 2/5[11]
GameZone GC 6/10[12]
PS2 7,2/10[13]
IGN GC 6,4/10[14]
PS2 6,2/10[15]
Nintendo Power GC 3/5[16]
OPM (US) PS2 3,5/5[17]
X-Play GC 2/5[18]
PS2 2/5[19]
Entertainment Weekly PS2 C[20]

Il gioco ha ricevuto un'accoglienza altalenante su entrambe le piattaforme stando alle recensioni aggregate sul sito web Metacritic.[3][4] Entertainment Weekly ha dato alla versione PlayStation 2 un voto, e dichiarato che i personaggi, "anche se manchino di dettaglia artistici, urlano, si muovono e parlano quasi esattamente come le loro controparti televisive."[20]


Budokai HD Collection


Il 2 novembre 2012, la Bandai Namco ha pubblicato una versione rimasterizzata in HD del primo Budokai e Budokai 3[21]. Questa versione del gioco è uscita esclusivamente per PlayStation 3 e Xbox 360[22] adattandolo perfettamente alle funzionalità delle console come il completamento di obiettivo e sbloccaggio di trofei.


Differenze con l'originale



Note


  1. Il ritorno dei classici PS2, in Play Generation, n. 82, Edizioni Master, agosto 2012, p. 6, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Dragon Ball Z Budokai HD Collection, in Play Generation, n. 84, Edizioni Master, ottobre 2012, p. 36, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. Dragon Ball Z: Budokai for GameCube Reviews, su Metacritic. URL consultato il 14 giugno 2014.
  4. Dragon Ball Z: Budokai for PlayStation 2 Reviews, su Metacritic. URL consultato l'8 febbraio 2013.
  5. EGM staff, Dragon Ball Z: Budokai (PS2), in Electronic Gaming Monthly, n. 163, febbraio 2003, p. 136.
  6. Andrew Reiner, Dragon Ball Z: Budokai (GC), in Game Informer, n. 128, dicembre 2003, p. 159. URL consultato il 14 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2008).
  7. Matthew Kato, Dragon Ball Z: Budokai (PS2), in Game Informer, n. 117, gennaio 2003, p. 96. URL consultato il 14 giugno 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008).
  8. Ryan Davis, Dragon Ball Z: Budokai Review (GC), su GameSpot, 29 ottobre 2003. URL consultato il 14 giugno 2014.
  9. Ryan Davis, Dragon Ball Z: Budokai Review (PS2), su GameSpot, 4 dicembre 2002. URL consultato il 14 giugno 2014.
  10. Matthew Gallant, GameSpy: Dragon Ball Z: Budokai (GCN), su cube.gamespy.com, GameSpy, 16 novembre 2003. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2007).
  11. Raymond Padilla, GameSpy: Dragon Ball Z: Budokai (PS2), su ps2.gamespy.com, GameSpy, 6 gennaio 2003. URL consultato il 15 giugno 2014.
  12. Louis Bedigian, Dragon Ball Z: Budokai Review - GameCube, su gamecube.gamezone.com, GameZone, 10 novembre 2003. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
  13. Tha Wiz, Dragon Ball Z: Budokai Review - PlayStation 2, su ps2.gamezone.com, GameZone, 28 dicembre 2002. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2008).
  14. Mary Jane Irwin, Dragon Ball Z: Budokai (GCN), su IGN, 20 ottobre 2003. URL consultato il 14 giugno 2014.
  15. Jeremy Dunham, Dragon Ball Z Budokai (PS2), su IGN, 1º dicembre 2002. URL consultato il 14 giugno 2014.
  16. Dragon Ball Z: Budokai, in Nintendo Power, n. 175, gennaio 2004, p. 158.
  17. Sam Kennedy, Dragon Ball Z: Budokai, in Official U.S. PlayStation Magazine, febbraio 2003, p. 104. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2004).
  18. Greg Bemis, 'Dragon Ball Z: Budokai' (GCN) Review, su techtv.com, X-Play, 26 gennaio 2004. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2004).
  19. Matt Keil, 'Dragon Ball Z: Budokai' (PS2) Review, su techtv.com, X-Play, 16 dicembre 2002. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2002).
  20. Mark Brooks, DRAGON BALL Z: BUDOKAI Review, in Entertainment Weekly, 17 gennaio 2003, p. 87. URL consultato l'8 febbraio 2013.
  21. L'annuncio ufficiale: Dragon Ball Z Budokai HD Collection, in Ludomedia, 6 luglio 2012. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  22. Aligi Comandini, Dragonball Budokai HD Collection, su SpazioGames.it, 8 novembre 2012. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16685339r (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Dragon Ball Z: Budokai (video game)

Dragon Ball Z: Budokai, released as Dragon Ball Z (ドラゴンボールZ, Doragon Bōru Zetto) in Japan, is a fighting video game developed by Dimps for PlayStation 2 release in 2002 and Nintendo GameCube release in 2003. The first game in the Dragon Ball Z: Budokai series, it is based on the Japanese anime series Dragon Ball Z, part of the manga franchise Dragon Ball. It was published in Japan by Bandai and in North America by Infogrames, and was the first console Dragon Ball video game in five years since Dragon Ball GT: Final Bout (1997).

[fr] Dragon Ball Z: Budokai

Dragon Ball Z: Budokai (ドラゴンボールZ, Doragon bōru zetto?, littéralement « Dragon Ball Z ») est un jeu vidéo de combat développé par Dimps sur l'univers de Dragon Ball Z. Le jeu est disponible depuis 2002 sur PlayStation 2 et depuis 2003 sur GameCube.
- [it] Dragon Ball Z: Budokai



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии