software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dead or Alive Paradise (デッドオアアライブ パラダイス Deddo oa Araibu Paradaisu?, anche DOAP) è un videogioco sviluppato da Project Venus e pubblicato da Koei Tecmo Games per la PlayStation Portable come parte della serie Dead or Alive. Il gioco è uno spin-off similmente a Dead or Alive Xtreme 2 per la Xbox 360. Il titolo si riferisce alle attività presenti nel gioco, ovvero a semplici mini-giochi e a brevi momenti in cui bisogna relazionarsi con le altre ragazze dell'isola. È il primo titolo della serie ad essere uscito per PlayStation Portable.

Dead or Alive Paradise
videogioco
Kasumi in una scena del gioco
PiattaformaPlayStation Portable
Data di pubblicazione 2 aprile 2010
30 marzo 2010
2 aprile 2010
GenereMinigiochi
OrigineGiappone
SviluppoProject Venus
PubblicazioneKoei Tecmo Games
DesignYōsuke Hayashi
Modalità di giocoSingolo giocatore
Fascia di etàCERO: 17+ · ESRB: M · PEGI: 12+
SerieDead or Alive

Trama


Il giocatore dovrà partecipare ad una rilassante vacanza di due settimane in compagnia di splendide fanciulle in bikini e su una tranquilla isola tropicale. Anche una new entry verrà a far parte di questa eccitante vacanza: Rio, la croupier di blackjack ma lei stessa dichiara di non voler passare tutta l'estate con le mani in mano.


Personaggi


Il gioco presenta tutte le eroine della serie Dead or Alive in versione "estiva":


Modalità di gioco


Il gioco presenta diversi mini-giochi, in modo simile a Dead or Alive Xtreme 2. I mini-giochi includono il beach volley, mini-giochi in piscina, e, nel casinò, partite a poker, blackjack e alle slot machine. Il secondo aspetto del gioco è di dover interagire con le altre ragazze, parlando o facendo loro dei regali, inclusi dei bikini. Si può inoltre comprare una macchina fotografica dal negozio dell'isola e scattare fotografie alle ragazze per poi rivederle nell'album fotografico. Sono inoltre presenti dei brevi filmati, chiamati "venus clip" (filmati esotici), particolarmente "piccanti" che possono essere visti e modificati dal giocatore stesso.

Le novità introdotte in questo nuovo spin-off sono:


Sviluppo


Un membro del precedente team di sviluppo Team Ninja, Tomonobu Itagaki aveva espresso interesse per portare la serie Dead or Alive Xtreme su console portatili come il Nintendo DS o la PlayStation Portable nel 2004. Il gioco è stato inizialmente rivelato in una rivista videoludica giapponese, Famitsū, nel dicembre 2009. Un'uscita statunitense venne annunciata nel gennaio 2010.

Uno dei personaggi, Rio Rollins Tachibana, è la mascotte della serie di videogiochi di simulazione di pachinko Rakushō! Pachi-Slot sengen, sempre della Tecmo.[1]


Note


  1. (EN) Spencer, Pachinko Star Becomes Dead or Alive Paradise Pinup Model, su Siliconera.com, 20 gennaio 2010. URL consultato il 4 agosto 2015.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Dead or Alive Paradise

Dead or Alive Paradise (Japanese: デッドオアアライブパラダイス, Hepburn: Deddo oa araibu paradaisu) is a 2010 video game developed by Project Venus and published by Tecmo Koei for the PlayStation Portable as part of the Dead or Alive series. It is a PSP port of Dead or Alive Xtreme 2 for the Xbox 360,[1] expanding upon the activities available in the original which consisted of mainly beach-related minigames.

[fr] Dead or Alive Paradise

Dead or Alive Paradise est un jeu vidéo de gestion et de sport édité par Tecmo. Il est sorti en France le 1er avril 2010. Ce DoA marque le retour de la série sur une console Sony et la fin de l'exclusivité avec Microsoft. C'est un spin-off de la série des Dead or Alive.
- [it] Dead or Alive Paradise



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии