software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Crysis Warhead è un videogioco sparatutto in prima persona di fantascienza per Windows, messo in commercio nell'autunno 2008. È l'espansione stand-alone di Crysis[1], sviluppata dalla Crytek di Budapest e pubblicata dalla Electronic Arts[2].

Crysis Warhead
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione19 settembre 2008
GenereSparatutto in prima persona
TemaFantascienza
OrigineGermania
SviluppoCrytek
PubblicazioneElectronic Arts
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer
Periferiche di inputTastiera, mouse
Motore graficoCryENGINE 2
SupportoDVD-ROM
Requisiti di sistemaCPU: 2,8 GHz (XP) - 3,2 GHz (Vista)
GPU: NVIDIA 6800 GT
ATI Radeon 9800 PRO (XP) - X800 (Vista)
RAM: 1 GB (XP) - 1,5 GB (Vista)
HDD: 15GB
SerieCrysis
Preceduto daCrysis
Seguito daCrysis 2
Logo ufficiale

Il gioco è ambientato in una storia parallela del primo episodio, e vedrà il giocatore vestire i panni del sergente Michael Sykes detto "Psycho", ex membro delle SAS inglesi, anche se la trama sarà quasi completamente diversa, dato che nel primo episodio Nomad lo incontra raramente.

Come è intuibile dal nome, Psycho è un tipo completamente diverso da Nomad; mentre quest'ultimo è infatti dedito al sotterfugio, Psycho è un tipo d'azione, e avrà quindi un arsenale maggiore, oltre a veicoli personalizzati.

Va infine detto che Crysis Warhead non fa parte della trilogia della serie, dato che il secondo episodio verrà sviluppato più avanti.


Trama


La storia di Crysis Warhead inizia dopo la missione "Assault" che troviamo nel capitolo precedente (nel video iniziale si può vedere l'attacco aereo al porto). Psycho prosegue insieme a un convoglio dei marines all'avanzata nell'entroterra, ma subiscono un'imboscata dal carismatico colonnello Lee (capo dei nord coreani) e Psycho è costretto a fuggire. Appena raggiunge un luogo sicuro vede un elicottero nord coreano con un container agganciato contenente un esoscheletro volante alieno che probabilmente era lo stesso che aveva preso e poi brutalmente ucciso Jester (secondo e ultimo membro della squadra Raptor a morire) e lui rivive il momento in un flashback. Riceve dal comandante del JSOC Emerson l'ordine di catturare il container a tutti i costi, il che sarà l'obiettivo ricorrente di tutto il gioco. Lungo il suo cammino Psycho incontrerà Sean O'Neill, un pilota Statunitense che in precedenza era stato allontanato dalla squadra di Psycho e diventato grande amico di quest'ultimo, una portaerei Statunitense congelata e abbandonata in un deserto di ghiaccio pullulante di alieni membri delle forze speciali coreane equipaggiate con nanotute simili alle nostre, imponenti esoscheletri alieni quadrupedi con raggi congelanti.


Modalità di gioco


In Crysis Warhead ci sono 7 livelli.


Armi


Oltre alle nuove armi disponibili sono state cambiate le colorazioni sia allo SCAR che al FY71, ed è stato aumentato il quantitativo possibile di munizioni per il Fucile Gauss (da 20 a 40) e le bombe a mano (da 10 a 16).


Sistema Anti-pirateria


Nelle versioni piratate del gioco tutte le armi da fuoco spareranno polli al posto dei proiettili, che non faranno nessun danno. Tuttavia il gioco è completabile anche così, posando le armi e prendendo a pugni gli avversari.


Motore grafico


Lo stesso argomento in dettaglio: CryENGINE 2.

Anche Crysis Warhead, come il suo predecessore, utilizza il motore grafico CryENGINE 2. In Crysis Warhead tuttavia, il motore grafico è stato migliorato ed è stato ottimizzato per funzionare al meglio anche su computer non recenti[3].


Crysis Wars


In allegato al single-player Crytek ha venduto Crysis Wars, un miglioramento del comparto multiplayer a 21 mappe e 3 modalità: alle già presenti Instant Action e Power Struggle è stata aggiunta la modalità Azione di squadra (instant action a squadre)[4].


Note


  1. Crysis Warhead detailed
  2. Crysis Warhead announcement, su crymod.com. URL consultato il 9 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2009).
  3. Crysis Warhead review
  4. Crysis Wars revealed

Collegamenti esterni


Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sparatutto

На других языках


[en] Crysis Warhead

Crysis Warhead is a first-person shooter video game developed by the Hungarian studio Crytek Budapest and published by Electronic Arts. Crysis Warhead is a stand-alone expansion game and does not require the installation of the original Crysis to play.

[es] Crysis Warhead

Crysis Warhead es un videojuego de disparos en primera persona de ciencia ficción desarrollado por el estudio Crytek Budapest y publicado por Electronic Arts como una expansión independiente de Crysis. Crysis Warhead es un videojuego autónomo y por lo tanto no necesita tener instalado Crysis para ser jugado. Fue publicado el 12 de septiembre de 2008[1] en Europa y el 16 de septiembre de 2008[1] en América del Norte.

[fr] Crysis Warhead

Crysis Warhead est un jeu vidéo de tir à la première personne développé par Crytek Budapest, sorti en 2008 sur PC (Windows). Il s'agit d'une extension standalone du jeu vidéo Crysis.
- [it] Crysis Warhead

[ru] Crysis Warhead

Crysis Warhead (произносится [ˈkɹʌɪsɪs ˈwɔ(ɹ)ːhɛd], англ. warhead — «боеголовка») — компьютерная игра, самостоятельное дополнение для научно-фантастического шутера от первого лица Crysis, выпущенного в ноябре 2007 года. Дополнение разработано немецкой компанией Crytek совместно с её дочерней студией Crytek Budapest эксклюзивно для платформы ПК. Издателем выступает компания Electronic Arts. Crysis Warhead также распространяется через интернет-сервис цифровой дистрибуции Steam, разработанный и поддерживаемый американской компанией Valve. Релиз игры состоялся 18 сентября 2008 года во всём мире, а также через Steam.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии