software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Cruis'n Exotica è un videogioco corridore arcade del 1999, seguito del corridore arcade Cruis'n World del 1996 e di Cruis'n USA del 1994. Cruis'n Exotica porta i giocatori a competere nelle tracce più selvagge disseminate per il mondo, e anche su Marte. Il gioco inoltre dispone di molte più auto rispetto a Cruis'n World e Cruis'n USA. Questo gioco mantiene le acrobazie della serie Cruis'n; come nel precedente episodio servono a schivare gli ostacoli, prendere meglio cruve strette eccetera; se l'acrobazia riesce a far volare il veicolo in aria, il giocatore riceve secondi extra che vengono poi scalati dal tempo totale impiegato per tagliare il traguardo. Il gioco utilizza anche dei razzi turbo che possono essere ottenuti nelle piste della modalità Cruis'n Challenge (esclusiva della versione Nintendo 64) chiamate Drag Race eseguendo determinate mosse e vincendo la gara, se ne possono accumulare fino ad un massimo di 20 e possono essere utilizzati in qualsiasi modalità (tranne che nelle piste Drag Race).

Cruis'n Exotica
videogioco
PiattaformaArcade, Nintendo 64, Game Boy Color
Data di pubblicazioneArcade:
1999

Nintendo 64:
16 ottobre 2000
Game Boy Color:
6 novembre 2000

GenereSimulatore di guida
OrigineStati Uniti
SviluppoMidway Games (arcade), Gratuitous games (N64), Crawfish games (GBC)
PubblicazioneMidway Games
DesignEugene Jarvis
MusicheVince Pontarelli
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Fascia di etàESRB: E
SerieCruis'n
Preceduto daCruis'n World
Seguito daCruis'n
Specifiche arcade
CPUMidway Zeus II
SchermoRaster
Risoluzione 512 x 400
Orientamento orizzontale

Questo titolo è stato successivamente distribuito per Nintendo 64 nel 2000 sotto lo sviluppo della Gratuitous games e per Game Boy Color sotto lo sviluppo della Crawfish games, la versione Nintendo 64 è uscita nel periodo di crisi della console, di conseguenza il titolo è stato distribuito solo negli Stati Uniti ed in Canada. Successivamente ne è stata pubblicata una versione per Game Boy advance, ribattezzata Cruis'n Velocity ma che contiene le stesse piste e le stesse auto.


Piste


DifficoltàNome pistaDescrizione
FacileHong KongUna stupenda corsa per le strade di Hong Kong, i fuochi d'artificio arricchiscono lo stupendo cielo notturno. La corsa termina all'aeroporto.
MediaVegasCorsa nella frenetica Las Vegas, suggestivi i punti di riferimento come la cappella dell'amore, i casinò e la statua di Elvis.
FacileAlaskaCorsa attraverso la costa dell'Alaska, una grotta gelata e le strade montane.
FacileAtlantisIl paese sommerso per eccellenza! Non mancheranno squali, balene, tartarughe e polipi!
FacileKoreaIn Corea del Sud le campagne sono stupefacenti, così come le cascate ed i templi sacri.
MediaHollandIn Olanda le cose si complicano leggermente, suggestivi i mulini, i campi fioriti e la città di Amsterdam.
DifficileIrelandGuida attraverso la città di Dublino e le campagne irlandesi e stupende spiagge.
MediaSaharaLa corsa non si svolge unicamente nel deserto, si potranno notare diversi edifici e molte costruzioni tipiche dell'Africa.
MediaIndiaLa pista è piena di templi ed edifici molto suggestivi, gli elefanti e le mucche sacre non mancheranno.
MediaAmazonSi svolge nel polmone verde del pianeta, è un luogo incontaminato dove sarà possibile persino fare inattesi incontri!
DifficileTibetLa corsa si svolge in un bellissimo luogo asiatico, con tanto di volatili molto maleducati e di templi buddisti.
DifficileMarsLa corsa inizia nelle aride strade di Marte, prosegue all'interno di un tunnel con tecnologia palesemente aliena e termina con spettacolari effetti visivi.

Auto


La versione arcade presentava nomi autentici in licenza delle vetture disponibili, nella versione Nintendo 64 possiedono nomi di fantasia, alcune sono anche state parzialmente o interamente ridisegnate, nella versione Nintendo 64 Le auto disponibili all'inizio del gioco sono 12, quelle sbloccabili sono 16 per un totale di 28 vetture, nella versione arcade sono presenti ulteriori 4 auto, nella versione Game boy color l'aspetto di tutte le auto è più fedele alla versione arcade, sono inoltre presenti le 4 vetture mancanti.

Vetture selezionabili


Personaggi



Sviluppo


Lo sviluppo della versione Nintendo 64 durò unicamente 8 mesi, scelta che ha subito parecchie critiche e che forse spiega il perché tre musiche di sottofondo non siano presenti e perché nella pista India siano stati tralasciati molti particolari; è persino presente un bug che porta il giocatore a sbattere contro un ostacolo invisibile nella suddetta pista.


Modalità della versione Nintendo 64


Cruis'n Challenge: La novità introdotta col porting per il Nintendo 64. Sono le stesse 12 piste ma riarrangiate per rendere appetibile il gioco a chi lo avesse già provato in sala giochi, trattasi però solo di rimontaggi alla rinfusa di quanto già visto, per ogni pista originale sono esistenti 4 variazioni, di cui la terza è una circuit track, ovvero un adattamento della pista per adeguarla al sistema dei 3 giri, la quarta infine è una Drag Race, che richiede sia di tagliare il traguardo in prima posizione che di eseguire (tramite i tasti Control, ovvero quelli gialli) le mosse richieste da un filmato di esempio; a seconda della pista scelta si possono ricevere da 1 a 8 unità di razzi nitro, che potranno essere usate in qualsiasi modalità (tranne che nella Drag Race) e che possono essere accumulate fino ad un massimo di 20.


Differenze tra versione arcade e versione Nintendo 64



Accoglienza


Cory D. Lewis di IGN recensì la versione per Nintendo 64 e affermò che questa presentava un gameplay quasi identico ai suoi predecessori, sostenendo "che ciò porta a un certo destino per questo ultimo titolo. Ancora una volta troviamo solo alcuni piccoli tocchi in più per aiutare a differenziare questo sequel come qualcosa di 'nuovo' per i giocatori"[1]. Lewis ha scritto che il gioco sarebbe diventato noioso "a meno che tu non sia estremamente giovane o facilmente impressionabile"[1]. Lewis ha elogiato il framerate ma ne ha criticato la grafica, scrivendo: "Yuck. Yuck, yuck, yuck. Abbiamo una parola per descrivere queste immagini e l'hai appena ascoltata quattro volte di seguito"[1]. Lewis ha apprezzato la colonna sonora, ma ha criticato i suoi effetti sonori e ha paragonato il gioco ad altri titoli di corse Midway come Stunt Racer 64 e San Francisco Rush 2049: "Tranne che per ciò che ciascuno di questi giochi fa bene, Exotica lo fa semplicemente tutto il contrario e delude veramente al confronto»[1].


Curiosità



Note


  1. (EN) Cory D. Lewis, Cruis'n Exotica, su IGN, 21 ottobre 2000. URL consultato il 16 giugno 2022.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Cruis'n Exotica

Cruis'n Exotica is a 1999 racing video game developed for arcades by Midway Games. The game is a sequel to Cruis'n World and is the third entry in the Cruis'n series.

[es] Cruis'n Exotica

Cruis'n Exotica es un videojuego de carreras de 1999 desarrollado para arcades por Midway Games. El juego es una secuela de Cruis'n World y es la tercera entrega en la serie Cruis'n.

[fr] Cruis'n Exotica

Cruis'n Exotica est un jeu vidéo de course développé et édité par Midway, sorti en 1999 sur borne d'arcade et en 2000 sur Nintendo 64 et Game Boy Color.
- [it] Cruis'n Exotica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии