software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Bomberman '93 (ボンバーマン'93 Bonbāman Nintī Surī?) è un videogioco rompicapo della serie Bomberman pubblicato per TurboGrafx-16[6] l'11 dicembre 1992 in Giappone e nel 1993 nel Nord America[7]. Il gioco è stato in seguito ripubblicato sul servizio Virtual Console di Wii[8] rendendolo disponibile per la prima volta anche in Europa ed in Australia; inoltre è stata lasciata intatta la modalità multigiocatore come nella versione originale. Nel dicembre 1993 uscì un sequel intitolato Bomberman '94[9].

Bomberman '93
videogioco
Il sesto mondo
PiattaformaTurboGrafx-16
Data di pubblicazioneTurboGrafx-16:
11 dicembre 1992
1993

Virtual Console:
21 novembre 2006
8 dicembre 2006[1]
6 luglio 2007

GenereRompicapo
OrigineGiappone
SviluppoHudson Soft
PubblicazioneHudson Soft
DirezioneShigeki Fujiwara
DesignTsukasa Kuwahara
MusicheJun Chikuma
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia, download
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCERO: A · ESRB: E[2] · OFLC (AU): G[3] · PEGI: 3[4] · USK: 0/6[5]
SerieBomberman
Seguito daBomberman '94

Trama


Black Bomberman ha attaccato la città, rubando i sette circuiti che fornivano l'elettricità necessaria alla vita di tutti i giorni disseminandoli su diversi pianeti. L'intero centro abitato si ferma e la gente vive nella paura, così spetta a White Bomberman salvare gli abitanti recuperando per loro i circuiti viaggiando attraverso i pianeti in cui li ha nascosti il suo arcirivale[10][11].


Modalità di gioco


Lo stile di gioco mantiene intatta la struttura presentata nei precedenti titoli della serie[7]. Il giocatore controlla Bomberman facendolo muovere in labirinti pieni di blocchi che dovrà distruggere piazzando delle bombe[7] che esploderanno pochi secondi dopo al loro posizionamento[12], facendo attenzione a non rimanere vittima del proprio raggio d'azione ed eliminando i nemici presenti sul percorso[7]. Inoltre se un'esplosione entra in contatto con un'altra bomba, quest'ultima esploderà a sua volta creando una catena. Questa formula viene impiegata sia nella modalità giocatore singolo che in quella multigiocatore.


Giocatore singolo


La modalità giocatore singolo presenta sette mondi a tema che a loro volta contengono otto livelli[12]. Ogni zona consiste nel dovere attraversare un labirinto pieno di blocchi e nemici facendosi strada eliminando gli uni e gli altri utilizzando le proprie bombe[7][10]. Una volta che tutti i mostri saranno stati sconfitti si aprirà il portale per accedere al livello successivo. Possono essere raccolti anche dei potenziamenti, che si troveranno sotto ad alcuni blocchi che verranno distrutti, i quali potranno dare alcuni benefici come l'aumento del numero di ordigni e della potenza di fuoco assieme anche ad altre abilità molto utili come calciare i propri esplosivi. L'ottavo livello di ogni mondo presenta una battaglia contro un boss che dovrà essere sconfitto per passare al mondo successivo. Il gioco si differenzia dagli altri del franchise per via del fatto che ogni area è più interattiva nei confronti dell'utente, come ad esempio la presenza di alcuni nastri trasportatori o aree di teletrasporto che potranno agevolare la partita. Questa modalità fa uso di un sistema a password ed anche di uno di salvataggio, quest'ultimo limitato.


Multigiocatore


La modalità multigiocatore permette una sfida tutti contro tutti[12] fino a cinque giocatori in un deathmatch a tempo[7]. Ogni giocatore deve raccogliere i potenziamenti in modo da portarsi in vantaggio ed eliminare gli altri cercando di essere l'unico a rimanere in vita. L'ultimo Bomberman rimasto sul campo si aggiudica il round.

A differenza della modalità giocatore singolo, alcuni blocchi potrebbero presentare dei teschi anziché dei potenziamenti, i quali una volta raccolti porteranno dei danni al personaggio controllato. Inoltre è possibile scegliere tra diversi livelli a tema differente che avranno al loro interno dei trabocchetti da sfruttare contro i propri avversari.

Nell'edizione per Virtual Console il numero massimo di persone che possono partecipare è di quattro tramite l'utilizzo dei Wii Remote, altrimenti per portarlo a cinque come nell'originale sarà necessario tenere premuto il tasto R con collegato un GameCube Controller all'avvio del gioco dal menu Wii[13].


Accoglienza


Bomberman '93 fu premiato come il miglior gioco per TurboGrafx-16 del 1993 da Electronic Gaming Monthly[14].


Note


  1. Bomberman '93, su nintendo.it, Nintendo. URL consultato il 6 settembre 2018.
  2. (EN) Bomberman '93, su esrb.org, Entertainment Software Rating Board. URL consultato il 6 aprile 2019.
  3. (EN) Bomberman '93, su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 14 marzo 2020.
  4. (EN) Bomberman '93 (VC), su pegi.info, Pan European Game Information. URL consultato il 6 aprile 2019.
  5. (DE) Bomberman ’93, su nintendo.de, Nintendo. URL consultato il 6 aprile 2019.
  6. Marco Ravetto, Fra l'8 e il 16 bit, in Play Gen, n. 6, Edizioni Master, giugno 2018, p. 59, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  7. Bomberman 93, su Multiplayer.it. URL consultato il 6 settembre 2018.
  8. Luigi Fioramonti, Bomberman '93 in azione su Virtual Console, su Everyeye.it, 6 febbraio 2008. URL consultato il 6 settembre 2018.
  9. (EN) Mega Bomberman, su IGN. URL consultato il 6 settembre 2018.
  10. (EN) Bomber Man '93, su Gaming History. URL consultato il 6 settembre 2018.
  11. (EN) Bomberman '93, su randomhoohaas.flyingomelette.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
  12. (EN) Lucas M. Thomas, Bomberman '93 Review, su IGN, 1º dicembre 2006. URL consultato il 6 settembre 2018.
  13. (EN) Corbie Dillard, Bomberman '93 Review (TG-16), su Nintendo Life, 22 novembre 2006. URL consultato il 6 settembre 2018.
  14. (EN) Electronic Gaming Monthly's Buyer's Guide, EGM Media, LLC, 1994.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Bomberman '93

Bomberman '93 (ボンバーマン'93, Bonbāman Nintī Surī) is a video game in the Bomberman series. It was released on the PC Engine on December 11, 1992 in Japan, with western TurboGrafx-16 releases following in 1993. The game was also re-released for PCs in 2002 alongside the TurboGrafx-16 version of Bomberman and Bomberman World as part of a compilation disc titled Bomberman Collection. The game has been re-released for the Wii & Wii U Virtual Console, with full multiplayer capability intact, in North America, Europe and Australia. Bomberman '93 later spawned a sequel titled Bomberman '94.

[fr] Bomberman '93

Bomberman '93 (ボンバーマン'93) est un jeu vidéo d'action et de labyrinthe développé et édité par Hudson Soft, sorti en 1992 sur PC-Engine.
- [it] Bomberman '93



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии