software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Black Mesa (precedentemente conosciuto come Black Mesa: Source) è un videogioco di genere sparatutto in prima persona, remake di Half-Life di Valve Corporation, sviluppato e pubblicato da Crowbar Collective il 6 marzo 2020 per sistemi operativi Microsoft Windows e Linux.[1]

Black Mesa
videogioco
Il livello Xen, totalmente revisionato per il remake Black Mesa.
PiattaformaMicrosoft Windows, Linux
Data di pubblicazione 6 marzo 2020
GenereSparatutto in prima persona, survival horror
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoCrowbar Collective
PubblicazioneCrowbar Collective
MusicheJoel Nielsen
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputTastiera, mouse
Motore graficoSource
Supportodownload
Distribuzione digitaleSteam
Logo ufficiale

L'obiettivo del progetto è quello di ricreare l'originale Half-Life utilizzando le capacità tecniche del motore di gioco Source per creare un mondo di gioco più avvincente e un gameplay con un più alto tasso di sfida, introducendo più complessità e varietà agli ambienti proposti nel titolo originale. Black Mesa non richiede una copia di Half-Life 2 per poter essere giocato. Viene pubblicata una prima versione in Accesso Anticipato su Steam nel maggio 2015, e il prodotto finale il 6 marzo 2020.


Trama


Lo stesso argomento in dettaglio: Half-Life § Trama.

La trama essenziale di Half-Life non ha subito cambiamenti drastici in Black Mesa, ma sono state apportate modifiche e aggiunte secondarie basate sugli eventi di Half-Life 2 e degli episodi seguenti, oltre che un ampliamento del livello Xen.[2]


Sviluppo


Pochi mesi prima dell'uscita di Half-Life 2, Valve Corporation ha pubblicato Half-Life: Source, una trasposizione del primo titolo della serie sul motore Source Engine. Il prodotto è stato accolto in modo misto da parte di critica e pubblico per via dei cambiamenti ai livelli e ai miglioramenti grafici, giudicati insufficienti. Il progetto di Black Mesa è quindi nato da un team di sviluppo indipendente come risposta al remake di Valve, e lo sviluppo ha ufficialmente preso il via nel gennaio del 2005.[3]

Inizialmente annunciato come Black Mesa: Source, il progetto è stato poi rinominato semplicemente Black Mesa su richiesta di Valve in quanto non ufficialmente legato all'azienda.[4] Dopo una data di uscita iniziale del 2009 e diverse posticipazioni, Black Mesa è diventato un esempio prominente di vaporware fino alla distribuzione della prima versione stand-alone nel 2012.[5][6]

L'azienda Crowbar Collective ha sviluppato il videogioco tramite telelavoro.[3]

A inizio di febbraio 2020 il gioco è stato annunciato come vicino all'uscita dall'accesso anticipato, per poi essere pubblicato ufficialmente come versione 1.0 a marzo dello stesso anno.


Caratteristiche


Alcuni dei cambiamenti apportati:


Accoglienza



Annuncio


L'annuncio della mod è stato accolto con favore ed è stato oggetto di attenizione da diverse pubblicazioni specializzate e da Valve Corporation, che ha sviluppato il gioco originale. Black Mesa ha vinto il Mod DB Top Unreleased Mod per il mod non ancora pubblicato di Half-Life 2 più atteso del 2005 e il 25 gennaio 2007 ha bissato il successo ricevendo per il secondo anno consecutivo la palma d'oro per il mod più atteso dell'anno 2006.[7][8]

È inoltre stato dato ampio spazio al progetto su diversi portali d'informazione videoludica nonché su famose riviste del settore quali ad esempio PC Gamer ed il 26 gennaio 2007 è stato menzionato in un pannello news di Steam, la piattaforma di digital delivering di Valve.[9]


Pubblicazione finale


Il videogioco è stato accolto con favore dalla critica specializzata, ottenendo un punteggio aggregato di 84/100 su Metacritic.[10] Black Mesa è stato indicato come la migliore versione della storia di Half-Life da molti critici, che hanno giudicato positivamente aspetti come il mantenimento della storia originale e la totale revisione di grafica e gameplay.[11][12][13] La rivisitazione completa del pianeta Xen, ritenuto il livello più debole di Half-Life, ha ricevuto pareri favorevoli.[12][14] The Games Machine ha definito il titolo "un lavoro che trasuda puro amore per la magnum opus Valve".[12] Sono stati espressi commenti negativi minori riguardanti imprecisioni tecniche e parti del gioco ritenute non del tutto modernizzate.[11][12] Inoltre, la colonna sonora prodotta per Black Mesa da Joel Nielsen è stata accolta in maniera molto positiva, giudicata particolarmente emozionante, e calzante alla perfezione in ogni fase di gioco.


Note


  1. (EN) Adi Robertson, Black Mesa, one of the most ambitious video game fan projects ever, is finally finished, su The Verge, 5 marzo 2020. URL consultato il 6 novembre 2021.
  2. (EN) Julie Muncy, Black Mesa, a Half-Life Fan Fantasy, Finally Comes to Life, su Wired, 5 marzo 2020. URL consultato il 20 novembre 2021.
  3. (EN) Andy Kelly, The story of Black Mesa, the Half-Life remake over a decade in the making, su PC Gamer, 5 marzo 2020. URL consultato il 20 novembre 2021.
  4. (EN) Jason Hill, Your Turn: Returning to the Source, su The Age, 16 febbraio 2009. URL consultato il 20 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2010).
  5. (EN) Michael Calore, Vaporware 2009: Inhale the Fail, su Wired, 21 dicembre 2009. URL consultato il 20 novembre 2021.
  6. (EN) Kirk Hamilton, You Can Play Black Mesa Right Now, su Kotaku, 14 settembre 2012. URL consultato il 20 novembre 2021.
  7. (EN) Feature: Mods of 2005, su Mod DB, 21 gennaio 2006. URL consultato il 20 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2007).
  8. (EN) Feature: Mods of 2006 - Player's Choice, su Mod DB, 13 gennaio 2007. URL consultato il 20 novembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  9. (EN) Friday, January 26, 2007, su Steam, 26 gennaio 2007. URL consultato il 20 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).
  10. (EN) Black Mesa (PC), su Metacritic. URL consultato il 20 novembre 2021.
  11. (EN) Dan Stapleton, Black Mesa Review - IGN, su IGN, 13 marzo 2020. URL consultato il 20 novembre 2021.
  12. Alessandro Alosi, Black Mesa – Recensione, su The Games Machine, 21 marzo 2020. URL consultato il 20 novembre 2021.
  13. (EN) Andy Kelly, Black Mesa review - PC Gamer, su PC Gamer, 5 marzo 2020. URL consultato il 20 novembre 2021.
  14. (EN) Rick Lane, Black Mesa review - a masterful remake that improves upon a classic, su Eurogamer, 5 marzo 2020. URL consultato il 20 novembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto

На других языках


[de] Black Mesa (Computerspiel)

Das Computerspiel Black Mesa (ursprünglich Black Mesa: Source) ist ein Fan-Remake des 1998 veröffentlichten Ego-Shooters Half-Life. Der Titel bezieht sich auf den fiktiven, geheimen Forschungskomplex Black Mesa, den der Spieler in Half-Life erkundet.

[en] Black Mesa (video game)

Black Mesa is a 2020 first-person shooter game developed and published by Crowbar Collective. It is a third-party remake of Half-Life (1998) made in the Source game engine. Originally published as a free mod in September 2012, Black Mesa was approved by Half-Life developers Valve for a commercial release; the first commercial version was published as an early-access version in May 2015, followed by a full release in March 2020 for Microsoft Windows and Linux.
- [it] Black Mesa (videogioco)

[ru] Black Mesa

Black Mesa (ранее известная как Black Mesa: Source) — компьютерная игра в жанре шутера от первого лица, разработанная студией Crowbar Collective; ремейк игры Half-Life компании Valve, выпущенной в 1998 году. Изначально проект был анонсирован в 2004 году, а в 2012 году выпущен как бесплатная пользовательская модификация; в дальнейшем с одобрения компании-правообладателя Valve и через принадлежащий ей же сервис Steam Black Mesa была выпущена уже в качестве самостоятельной коммерческой игры: в 2015 году — в раннем доступе, в 2020 году — в полном завершённом виде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии