Bio-Hazard Battle (クライング 亜生命戦争 Crying: Aseimei sensou?) è un videogioco sparatutto sviluppato e pubblicato nel 1992 da SEGA per Sega Mega Drive. Nel 2007 il videogioco è stato distribuito per Wii tramite Virtual Console e successivamente convertito per Microsoft Windows, macOS e Linux e commercializzato su Steam.
![]() |
Questa voce sull'argomento sparatutto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bio-Hazard Battle videogioco | |
---|---|
Titolo originale | Crying: Aseimei sensou |
Piattaforma | Sega Mega Drive, Wii, Microsoft Windows, macOS, Linux |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() Virtual Console: |
Genere | Sparatutto |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SEGA |
Pubblicazione | SEGA |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad, tastiera, mouse |
Supporto | Cartuccia, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console, Steam |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 7 · USK: 6 |
Il protagonista guida una navicella spaziale sull'inospitale pianeta Avaron.[1]
Dal gameplay in stile Fantasy Zone, nel gioco è possibile guidare una delle quattro navicelle.[1][2] Al contrario di sparatutto quali Gradius e R-Type, in Bio-Hazard Battle è presente una modalità multigiocatore in cooperativa.[3]
![]() | ![]() |