Balloon Bomber (バルーンボンバー Barūn Bonbā?) è un videogioco arcade a schermata fissa di genere shoot 'em up, sviluppato e pubblicato dalla Taito nel 1980. Venne incluso ventisei anni dopo (2006) nella versione PlayStation 2 di Taito Legends 2, e in Taito Legends Power-Up per PSP; su quest'ultima è presente anche in formato remake che porta lo stesso nome.
Balloon Bomber videogioco | |
---|---|
Titolo originale | バルーンボンバー Barūn Bonbā |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | 1980 |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Taito |
Pubblicazione | Taito |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Specifiche arcade | |
CPU | Intel 8080 a 2 MHz |
Schermo | Raster verticale |
Risoluzione | 256×224 pixel |
Periferica di input | Joystick 2 direzioni, 1 pulsante |
Il titolo è un incrocio tra Space Invaders e Crazy Balloon, entrambi di Taito. Il giocatore controlla un cannone mobile ed ha lo scopo di far scoppiare dei palloncini carichi di bombe. Ogni volta che vengono eliminati, la bomba trasportata da essi cade sul terreno, esplodendo. L'esplosione genera un cratere invalicabile, limitando quindi la sua mobilità.
Al raggiungimento del livello successivo tutti i crateri vengono rimossi e vengono rilasciati altri palloncini da un aeroplano. Il gioco diventa gradualmente più difficile con l'avanzare dei livelli. La partita termina quando si esauriscono tutte le vite a disposizione.
Il gioco può essere giocato da un massimo di due giocatori contemporaneamente, che giocano a turno cercando di raggiungere punteggi più alti possibile.
Balloon Bomber è stato sviluppato per girare su hardware Taito 8080, che monta un processore Intel 8080, famoso per eseguire altri classici della compagnia come Space Invaders, Acrobat, Astro Zone, Indian Battle e Lunar Rescue.
Lo schermo presente sul cabinato originale è di tipo CRT a colori, il quale mostra un massimo di otto colori diversi a schermo contemporaneamente e utilizza grafiche di tipo Raster.
Ha infine un output audio mono (a singolo canale), e la maggior parte degli effetti sonori sono ripresi da Space Invaders Part II.
![]() | ![]() |