software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

BATTLETECH[2] è un videogioco strategico a turni sviluppato dalla software house americana Harebrained Schemes e pubblicato da Paradox Interactive il 24 aprile 2018. Già al lavoro sul titolo, gli sviluppatori decisero di rivolgersi nel 2015 alla piattaforma di crowdfunding Kickstarter per ottenere finanziamenti e implementare funzionalità aggiuntive (fra cui, una campagna in single-player e un'espansione della stessa, e una modalità multiplayer di tipo PvP), raccogliendo la cifra finale di 2.785,537 dollari[3].

BATTLETECH
videogioco
Logo del videogame
PiattaformaMicrosoft Windows, OS X
Data di pubblicazione 24 aprile 2018
[1]
GenereStrategia a turni
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoHarebrained Schemes
PubblicazioneParadox Interactive
DesignJordan Weisman, Mike McCain, Mitch Gitelman
Modalità di giocoSingle-player
Multiplayer
Periferiche di inputTastiera, mouse
Motore graficoUnity
SupportoDownload
Requisiti di sistemaminimi, PC: Windows 7 a 64 bit, CPU Intel Core i3-2105 / AMD Phenom II X3 720, RAM 8 GB, Scheda video GPU NVIDIA GeForce GTX 560 Ti (1 GB VRAM) / AMD Radeon HD 5870 (1 GB VRAM), Scheda audio DirectX 11
raccomandati, PC: Windows 7 a 64 bit e successivi, CPU Intel Core i5-4460 / AMD FX 4300, RAM 16 GB, Scheda video GPU GeForce GTX 670 (2 GB VRAM) / AMD Radeon R9 285 (2 GB VRAM), Scheda audio DirectX 11, HD 30 GB di spazio libero su SSD
minimi, mac: macOS High Sierra 10.13.3, CPU Intel Core i5-4670, RAM 8 GB, Scheda video GeForce GTX 775M (2 GB VRAM), HD 30 GB
raccomandati, mac: macOS High Sierra 10.13.3, CPU Intel Core i7-7700K, RAM 16 GB, Scheda video Radeon Pro 580 (8 GB VRAM), HD 30 GB
Fascia di etàPEGI: 12
SerieBattleTech
Preceduto daBattleTech: The Crescent Hawks' Revenge

Il videogioco è ispirato al gioco da tavolo BattleTech e diversi membri del team di sviluppo hanno lavorato a precedenti videogiochi legati proprio ad esso, come Jordan Weisman (che ha creato il relativo franchise al tempo in cui era alla guida dell'editore FASA Corporation) e Mitch Gitelman (produttore dei videogame MechCommander e MechAssault).


Trama



Contesto storico


A partire dall'anno 2108 l'uomo colonizzò la Via Lattea. Intere regioni cosmiche furono abitate e battezzate con i nomi di Inner Sphere, Periphery e Deep Periphery.

Ma l'armonia e la cooperazione che avevano portato a tale progresso, svanirono con la fondazione di colonie extrasolari, le quali accesero nuovamente la bramosia di potere dell'essere umano. E tornò la guerra. La Inner Sphere, ripartita (a cominciare dal 2271) nei "territori interstellari" del Commonwealth Lirico, dei Soli Confederati, la Lega Draconis, la Confederazione di Capella e la Lega dei Mondi Liberi, fu aggiogata al potere dinastico di Grandi Casate nobiliari cupide, astiose e bellicose.

Nel 2439, il prototipo di un robot da guerra con una stazza da 100 tonnellate (chiamato il "Mackie"), pilotabile e dall'aspetto antropomorfo, venne sviluppato aprendo la strada a una classe di giganti (dall'avanzata tecnologia da battaglia) destinata a divenire l'arma per eccellenza delle epoche a venire: i BattleMech.

La Lega Stellare (una coalizione fra le cinque più grandi e influenti nazioni interplanetarie e la Terra), fondata nel 2571, ponendo termine ad ogni disputa, proiettò le colonie verso un lungo corso di pace e sviluppo economico e tecnologico.

Tuttavia, l'alleanza della Lega Stellare, venne meno nel 2781, dopo una lunga guerra civile. In seguito alla disgregazione della Lega, gli Stati guidati dalle Grandi Casate ripresero a darsi battaglia nelle Guerre di Successione.


Contesto attuale[4]


La Periphery include una regione conosciuta come Aurigan Reach. Le nazioni interstellari del Concordato Tauriano, della Magistratura di Canopo e quella della Confederazione di Capella governavano in quest'area, ma, nel periodo delle Guerre di Successione, potere ed eserciti si ritirarono per fronteggiare meglio i conflitti, e lasciando all'anarchia una vasta area di cosmo.

Nel 2820, due eminenti casate mercantili, la famiglia Arano, con l'appoggio di quella Espinosa riempirono il vuoto di potere.

Nel 2910, unendo le otto più potenti famiglie nobiliari dell'Aurigan Reach, la casata degli Arano formalizzò la creazione della Coalizione di Auriga.

Nel 3022, con un colpo di stato nel giorno della sua incoronazione a leader della coalizione, Lady Kamea Arano fu costretta all'esilio da suo zio Santiago Espinosa, il quale istituì il Direttorato di Auriga.

Tre anni dopo (3025), Lady Arano, alla testa di un movimento ribelle (la "Restaurazione degli Arano") e affiancata anche da mercenari, inizia una guerra civile per ripristinare, pianeta per pianeta, il legittimo potere.


Sviluppo


BATTLETECH, creato dallo studio Harebrained Schemes, fu rivelato al pubblico nel luglio 2015.[5] Per sostenere il progetto, il 29 settembre del medesimo anno, su Kickstarter fu lanciata un'apposita raccolta fondi che ottenne 2.785,537 dollari dagli utenti interessati alla sua realizzazione (la software house aveva precedentemente impegnato 1 milione di dollari per il suo sviluppo).

Nel maggio del 2017, l'editore svedese Paradox Interactive (specializzato nella pubblicazione di videogiochi strategici in tempo reale) annunciò di aver stretto una partnership con Harebrained Schemes per pubblicare il gioco, fornendo, oltre a fondi aggiuntivi, anche il supporto al marketing e la localizzazione per la vendita in vari Paesi.[6]

Il gioco è mosso dal motore grafico Unity nella sua quinta declinazione.

Ha debuttato ufficialmente il 24 aprile 2018[7].


Modalità di gioco



Singleplayer


BATTLETECH è un videogioco di strategia a turni le cui dinamiche sono fortemente influenzate dall'omonimo wargame da tavolo da cui deriva, ma che segue una linea narrativa propria, la quale si snoda attraverso missioni principali e secondarie.

Nella campagna a giocatore singolo, l'utente assume il ruolo del comandante di un'unità mercenaria composta da quattro mech antropomorfi (i BattleMech). Prima della battaglia, il giocatore seleziona il telaio di ogni mech, la classe di tonnellaggio (ovvero, leggera, media, pesante e assalto), armi e corazza, oltre a congegni come attuatori e giroscopi (che vanno a influenzare le capacità di movimento del mezzo). Il giocatore seleziona anche i piloti, chiamati MechWarrior (con le loro diverse specializzazioni), del team da lui gestito[8][9].

Ogni turno di gioco è diviso in cinque fasi: per ciascuna di esse è possibile agire con le proprie unità (azione di movimento o d'attacco) solo seguendo un ordine che vede i mech più leggeri essere controllati per primi, per arrivare a quelli dal tonnellaggio maggiore. Il terreno su cui si battaglia (una griglia ad esagoni) è di cruciale rilevanza, determinando visibilità, ostacoli, velocità di avanzamento, ecc. Al termine di un turno è possibile gestire i propri mech, operando le riparazioni del caso e anche sostituendo i sistemi d'arma danneggiati con quelli raccolti dalle unità avversarie cadute sul campo.

Oltre alla campagna, il singleplayer include anche una modalità skirmish, ove è possibile testare le proprie strategie contro l'intelligenza artificiale messa a disposizione dagli sviluppatori.


Multiplayer


Il multiplayer si dipana nella modalità PvP, dove è possibile sfidare altri giocatori online.


Accoglienza


Al suo lancio, il gioco ha ricevuto un'accoglienza positiva, con un 80/100 su Metacritic.[10]


Note


  1. BATTLETECH
  2. Per la designazione corretta, ufficiale e integralmente a caratteri maiuscoli del videogioco, si consultino le seguenti fonti:
  3. About
  4. Campaign Setting Details!
  5. BattleTech Returns: Shadowrun Studio Preparing Mech Combat Kickstarter
  6. BattleTech revival picks up Paradox as publishing partner as beta nears launch
  7. BATTLETECH
  8. BattleTech returns with giant mechs and turn-based tactical battles
  9. Returning To Battletech 31 Years Later
  10. BattleTech, in Metacritic, 24 aprile 2018. URL consultato il 27 aprile 2018.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] BattleTech (Computerspiel)

BattleTech ist ein rundenbasiertes Strategiespiel des US-amerikanischen Entwicklerstudios Harebrained Schemes, das am 24. April 2018 für Windows, Linux und Mac OS veröffentlicht wurde. Es ist ein Lizenzspiel zum Tabletop-Universum BattleTech und wurde 2015 in einer Crowdfunding-Kampagne mit 2,7 Millionen US-Dollar finanziert.

[en] BattleTech (video game)

BattleTech is a Mecha turn-based strategy video game developed by Harebrained Schemes and published by Paradox Interactive. It was released on Windows and OS X on April 24, 2018, with a Linux release to follow. The developers set aside US$1 million to create the game, and turned to Kickstarter to secure funding for additional features, including a single player campaign, an expansion of that campaign, and a player versus player multiplayer mode.

[fr] BattleTech (jeu vidéo, 2018)

BattleTech est un jeu de tactique au tour par tour de Mechs, développé par Harebrained Schemes et édité par Paradox Interactive. Il a été financé en 2015, via une campagne Kickstarter à hauteur de $2.785.537[2].
- [it] BATTLETECH

[ru] BattleTech (компьютерная игра)

BattleTech — компьютерная игра в жанре пошаговой стратегии, разработанная американской студией Harebrained Schemes  (англ.) (рус. и выпущенная компанией Paradox Interactive для платформ Microsoft Windows, Linux и macOS в 2018 году. Разработка игры была профинансирована из собственных средств разработчиков и из средств, собранных с помощью краудфандинга через сайт Kickstarter.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии