software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Asterix: Il folle banchetto (Asterix: Mega Madness), noto anche come Asterix: Maxi-Delirium, è un videogioco party per Microsoft Windows e PlayStation ispirato alle avventure di Asterix,[1] sviluppato dalla Unique Development Studios (UDS) e pubblicato dalla Infogrames il 30 maggio 2001 in Nord America ed il 29 giugno dello stesso anno in Europa.[2]

Asterix: Il folle banchetto
videogioco
I quattro personaggi principali nel minigioco dell'abbuffata
Titolo originaleAsterix: Mega Madness
PiattaformaPlayStation, Microsoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation:
30 maggio 2001
29 giugno 2001

Microsoft Windows:
30 maggio 2001
29 giugno 2001

GenereVideogioco party
TemaAsterix
OrigineSvezia
SviluppoUnique Development Studios
PubblicazioneInfogrames, Akella (Russia)
ProduzioneCarl Lundqvist, Henrik Strandberg
DesignMattias Kylén
ProgrammazioneOlov Johannson (capo), Max Bennedich, Martin Gustaffson, Joakim Hagdahl, Anders Karlsson, P-O Romell, Martin Stigels
Direzione artisticaNicholas Pothier
MusicheChristian Björklund
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock, tastiera
SupportoCD-ROM
Requisiti di sistemaWindows 95/98/2000/Me, CPU Intel Pentium 200 MMX, RAM 32 MB
Fascia di etàELSPA: 3+ · USK: 0

Era in corso di sviluppo una versione per PlayStation 2 dalla grafica migliore, poi cancellata.[3]

Nel gioco, dato che tutto il cast si esprime solo facendo dei versi durante le sequenze animate (realizzate dallo studio francese Praxinos),[4] l'unica voce parlante è l'annunciatore, doppiato in italiano da Marco Balzarotti.


Modalità di gioco


I quattro personaggi giocabili nel titolo sono Asterix, Obelix, la Signora Matusalemix e Assurancetourix. Secondo la storia introduttiva, ognuno di loro dovrà dimostrare di essere il migliore tra tutti i galli in un torneo indetto dal capo del villaggio Abraracourcix. Nel menù principale è possibile selezionare una di queste modalità.[1]

Nella demo per PC, commercializzata dentro le scatole dei cereali Kellogg's,[5] erano presenti tre minigiochi: Gara con le catapulte, L'abbuffata e Tiro a segno.


Sinossi dei minigiochi


Com'è ovvio, l'obiettivo per il giocatore è quello di totalizzare il maggior numero possibile di punti rispetto agli avversari, entro del limite di tempo a disposizione (segnalato da una clessidra); il risultato finale di ciascun minigioco viene inserito nelle principali classifiche. In alcune discipline (in genere le gare) sono presenti due pozioni di diverso colore, quelle rosse che donano l'invincibilità e quelle blu che aumentano la velocità. La lista completa dei quattordici minigiochi è elencata di seguito:


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Absolute Games PC 75/100[6]
PC Action PC 73/100[7]
Jeuxvideo.com PlayStation 14/20[1]
Game Captain PC 66/100[8]
GameStar PC 60/100[8]
Gameguru Mania PC 3/5[9]
PC Games PC 5/10[10]
MeriStation PlayStation 7.3/10[11]

Le critiche e le recensioni su Asterix: Il folle banchetto sono state positive o superiori alla media: Jeuxvideo.com lo ha votato 14/20 da parte degli editori, e 15/20 da parte dei lettori.[1] Pur non essendoci la possibilità di cambiare il livello di difficoltà, e nonostante i pochi personaggi disponibili e la scarsa longevità, il suo gameplay è comunque coinvolgente, e può capitare che il giocatore si trovi davanti a sfide che, pur essendo semplici, contengono ostacoli difficili ma comunque validi, senza contare che il gioco rappresenta una fedele riproduzione sia della Gallia che del mondo di Asterix, con tanto delle sue gag basilari che mantengono viva l'atmosfera degli albi.[1]


Note


  1. (FR) Test du jeu Astérix Maxi-Delirium, su Jeuxvideo.com, Webedia, 10 novembre 2013. URL consultato il 10 agosto 2018.
  2. (EN) Asterix Mega Madness, su IGN, Ziff Davis. URL consultato il 10 agosto 2018.
  3. (EN) Asterix Mega Madness, su The Playstation Datacenter. URL consultato il 1º giugno 2020.
  4. (FR) Creajeux on Twitter: "Dans la catégorie "Nos profs ont du talent" un petit aperçu du taff de notre Responsable du cursus infographie, Fabrice Levacher réalisé lorsqu'il était animateur chez Praxinos. Il a participé à l'anim des cinématiques sur Astérix MaxiDelirium et Turbo-Schtroumpfs sortis sur PS1", su Twitter, 12 marzo 2019. URL consultato il 10 aprile 2021.
  5. Infogrames: partnership con Kellogg's, su e-duesse.it, 16 aprile 2002. URL consultato il 16 marzo 2021.
  6. (RU) Asterix Mega Madness, su Absolute Gamer. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  7. (DE) Asterix Maximum Gaudium, su PC Action. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2004).
  8. (EN) Astérix: Mega Madness Reviews, su MobyGames, Blue Flame Labs. URL consultato il 1º giugno 2020.
  9. (EN) Asterix Mega Madness, su Gameguru Mania, 15 giugno 2001. URL consultato il 23 aprile 2020.
  10. (DE) Arcade-Spiel mit Asterix-un-Obelix-Bonus, su PC Games, 11 luglio 2001. URL consultato il 23 aprile 2020.
  11. (ES) Pedro J. Chamizo, Astérix Mega Madness, su MeriStation, 5 marzo 2012. URL consultato il 23 aprile 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[fr] Astérix Maxi-Delirium

Astérix Maxi-Delirium est un jeu vidéo de party game, édité et développé par Infogrames, tiré des aventures d'Astérix, sorti en 2001 sur PC et PlayStation.
- [it] Asterix: Il folle banchetto

[ru] Asterix: Mega Madness

Asterix: Mega Madness — аркадная видеоигра, разработанная Unique Development Studios и изданная компанией Infogrames для консоли PlayStation и для персональных компьютеров под управлением Windows в 2001 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии