software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Area 51 è un videogioco FPS a tema fantascientifico, sviluppato dalla Midway Games per PlayStation 2, Xbox e Personal Computer. È stato pubblicato nel 2005 in America del Nord, Europa e Australia, mentre per il mercato giapponese si è dovuto attendere il 2006. Il 29 settembre 2008 è stato distribuito come freeware sotto sponsorizzazione della United States Air Force[1].

Area 51
videogioco
PiattaformaPlayStation 2, Xbox, Microsoft Windows
Data di pubblicazione25 aprile 2005
GenereSparatutto in prima persona, Survival horror
TemaFantascienza, Horror
OrigineStati Uniti
SviluppoMidway Studios Austin
PubblicazioneMidway Games
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Fascia di etàBBFC: 15 · ESRB: M

Il titolo è vagamente ispirato all'omonimo light gun game per sala giochi, pubblicato nel 1995 da Atari Games.

La trama del gioco prende spunto e collega le più famose teorie cospirative, principalmente la teoria del complotto sugli UFO, sul nuovo ordine mondiale e le leggende sull'Area 51 e Roswell, ma anche quelle riguardanti l'allunaggio ed altri miti della cultura americana, per costruire un mondo narrativo espanso tramite numerosi sbloccabili che aumentano la longevità della campagna in single player. Area 51 annovera, tra i doppiatori, Marilyn Manson e David Duchovny.

È inoltre presente una modalità multiplayer, sia offline che online, basata sui classici FPS Arena.

Nel 2007 è stato realizzato un sequel, slegato narrativamente, dal titolo BlackSite: Area 51, per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.


Trama


All'interno dell'Area 51, una delle basi più impenetrabili della storia americana, si scatena un'epidemia di carattere virale che dai sotterranei riesce a raggiungere in poco tempo i settori più vicini alla superficie. Non riuscendo a controllare la proliferazione del virus, il comando sigilla l'area e richiede l'intervento delle squadre HazMat, specializzate nell'affrontare rischi biologici, con la richiesta di isolare quella che è stata ufficialmente catalogata come una variante altamente evoluta dell'encefalopatia spongiforme trasmissibile. Tuttavia, della prima unità giunta sul luogo, la HazMat Delta, si perde ogni traccia poco dopo l'inizio dell'operazione nei piani inferiori della struttura. Sedici ore più tardi, la squadra Bravo viene inviata in missione con il compito di scoprire che ne è stato della Delta e completare le contromisure necessarie a porre fine alla minaccia. Quella che sembrava una normale operazione di pronto intervento si rivela ben presto in un incubo senza uscita, quando il protagonista Ethan Cole ed i suoi compagni di squadra si ritrovano faccia a faccia con gli orrori celati nelle profondità della base.


Modalità di gioco



Campagna


La modalità a giocatore singolo si articola in 18 capitoli, liberamente rigiocabili una volta sbloccati i rispettivi checkpoint.


Personaggi principali e alleati


Nemici


Armi


Multiplayer


La modalità multigiocatore consiste in un deathmatch che ricalca i classici FPS arena, in cui i giocatori raccolgono armi, munizioni e power-up in giro per la mappa al fine di avere la meglio sugli avversari. È possibile effettuare le partite sia offline, a schermo condiviso per un massimo di quattro giocatori, che online, con un numero di partecipanti che sale a sedici.


Sviluppo


Il titolo è stato il primo videogioco firmato da Midway Studios Austin, sede di Midway Games nata nel 2004 in seguito all'annessione di Inevitable Entertainment, piccola software house texana già al lavoro su Area 51.[2] Circa la metà dei quasi 3 anni di lavori necessari a completare il gioco sono stati spesi per lo sviluppo da zero di un engine proprietario noto come Entropy.[3]

Il target primario è stato quello delle console, in particolar modo la PlayStation 2, dove si soffriva una carenza di FPS. Una delle sfide raggiunte dal team di sviluppo, come rivelato dal lead engineer Darrin Stewart in un'intervista per IGN, è stata quella di sfruttare le risorse dell'hardware ormai obsoleto della console Sony in modo tale da garantire una grafica di primo livello e delle performance stabili anche su una piattaforma che non vantava specifiche aggiornate. Alla luce delle ottimizzazioni effettuate, Area 51 è stato giudicato come uno degli sparatutto in prima persona disponibili per PS2 con il miglior comparto tecnico.

Inoltre, il sound design è stato progettato fin da subito per sfruttare il Dolby Pro Logic II della PlayStation, al fine di creare ambienti di gioco più immersivi grazie alla maggiore spazialità sonora garantita da tale tecnologia.

Un altro obiettivo del team di sviluppo era quello di sfruttare i servizi di PS2Online (predecessore del PlayStation Network) e Xbox Live per portare sulle console la classica esperienza multiplayer da FPS Arena, sdoganata da tempo su Personal Computer.[4]

I modelli dei personaggi non-umani sono stati commissionati allo Stan Winston Studio, che ha realizzato i render sulla base degli schizzi inviati dallo studio di Austin.


Accoglienza


Le versioni console del titolo hanno raccolto delle recensioni generalmente positive, con una media di voti su Metacritic pari a 72/100 per la versione Xbox[5] e a 75/100 per quella PlayStation 2[6]. Quest'ultima ha ottenuto particolari elogi dalle principali testate giornalistiche, venendo acclamata come una delle migliori incarnazioni del genere FPS per tale piattaforma[7]. IGN e Eurogamer, tra le altre, hanno evidenziato come Area 51 rappresentasse uno dei titoli che più spingeva al limite l'hardware ormai obsoleto della console Sony[8][9]. La versione PC, al contrario, è stata accolta senza entusiasmo, con una media di voti che scende a 67/100[10].


Doppiaggio


Di seguito sono riportati i doppiatori che hanno prestato la voce ai principali personaggi del videogioco:[11][12]

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Ethan Cole David Duchovny Federico Danti
Maggiore Douglas Bridges Powers Boothe Pietro Ubaldi
Edgar il Grigio Marilyn Manson Luca Sandri
Dottor Winston Cray Ian Abercrombie Riccardo Rovatti
Frederick White Phil Proctor Gianni Gaude
Michel "Crispy" Chrisman Josh Keaton Massimo Di Benedetto
Capitano Anthony Ramirez Marco Rodríguez Alberto Olivero
Jack McCann Nolan North ?
Tenente Peter Chew Beng Spies ?
Marco Ferri Sean Donnellan Marco Balzarotti
Victor 5 ? Marco Balbi

Adattamento cinematografico


La Paramount Pictures acquistò i diritti cinematografici del videogioco nel 2004 con l'intenzione di produrne una trasposizione per il grande schermo, incaricando Dean Georgaris della sceneggiatura[13][14]; il fumettista Grant Morrison fu incaricato di riscriverla nel marzo 2007[15] Il film del 2009 con lo stesso nome non è correlato alla produzione per la quale ha collaborato Morrison.[16]


Note


  1. Area 51 - Sponsored by the US Air Force, su files.filefront.com. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).
  2. (EN) Midway acquires Area 51 developer Inevitable Entertainment, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  3. Area 51 (FPS) (Video Game), su TV Tropes. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  4. (EN) Richard Aihoshi-'Jonric'Updated: 19 May 2012 6:21 pmPosted: 15 Mar 2005 3:21 am, Area 51 Interview, Part 1 - IGN. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  5. (EN) Area 51 for Xbox, su Metacritic. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  6. (EN) Area 51 for PlayStation 2, su Metacritic. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  7. (EN) Emad Ahmed, The Double-A Team: Area 51 was one of the finest shooters of the PS2 generation, in Eurogamer.net, 25 settembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  8. (EN) Ivan Sulic, Area 51, su IGN, 22 aprile 2005. URL consultato il 4 ottobre 2022.
    «On PlayStation 2, Area 51 stands out as the single greatest achievement in first-person shooting technology. It features incredibly detailed textures at close ranges, truly high-resolution graphics, vivid colors, and an astonishing assortment of mesmerizing graphical wizardry and sparkling particle effects.»
  9. (EN) Kristan Reed, Area 51, in Eurogamer.net, 20 giugno 2005. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  10. (EN) Area 51 for PC, su Metacritic. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  11. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Area 51", su antoniogenna.net. URL consultato il 2 maggio 2021.
  12. Area 51, su Behind The Voice Actors. URL consultato il 2 maggio 2021.
  13. Un film dal videogame Area 51, su screenweek.it, ScreenWeek, 04-04-2007. URL consultato il 7 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  14. (EN) Rebecca Murray, Area 51: The game diventa un film, su movies.about.com, About Inc., 31-08-2004. URL consultato il 14 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2007).
  15. (EN) Pamela McClintock e Dave McNary, Grant Morrison scrive Area 51, su variety.com, Variety, 04-03-2007. URL consultato il 14 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  16. What Does 'Paranormal Activity' Director's 'Area 51' Movie Mean For Grant Morrison's 'Area 51'?

Collegamenti esterni


Portale PlayStation
Portale Sparatutto

На других языках


[en] Area 51 (2005 video game)

Area 51 is a science fiction first-person shooter video game that was released in 2005. It was developed by Midway Studios Austin and published by Midway for the PlayStation 2, Xbox, and Microsoft Windows. A Nintendo GameCube version was also in development but was silently canceled. It is a loose remake of the 1995 light gun video game of the same name,[1] and was followed in 2007 by the loosely related BlackSite: Area 51. The player controls Ethan Cole, a HAZMAT operative sent to the Area 51 base to assist in the cleanup of a mutagenic virus.

[fr] Area 51 (jeu vidéo, 2005)

Area 51 (stylisé Area-51) est un jeu de tir à la première personne développé par Midway Austin et édité par Midway Games sur PlayStation 2, Xbox et PC en 2005 en Amérique du Nord et en Europe et en 2006 au Japon. Il est inspiré du jeu d'arcade du même nom sorti en 1995.
- [it] Area 51 (videogioco 2005)

[ru] Area 51 (игра, 2005)

Area 51 (с англ. — «Зона 51») — компьютерная игра в жанре шутер от первого лица, разработанный компанией Midway Studios — Austin и изданный Midway Games West в 2005 году для PlayStation 2, Xbox и ПК. Является ремейком одноимённой игры 1995 года. Персонажей игры озвучивали такие актёры, как Дэвид Духовны, Мэрилин Мэнсон и Пауэрс Бут[1]..



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии