software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Alien Carnage o Halloween Harry è un videogioco a piattaforme per sistemi MS-DOS del 1993. È stato sviluppato dall'australiana SubZero Software, e pubblicato dalla Apogee Software (oggi 3D Realms).

Alien Carnage
videogioco
PiattaformaMS-DOS
Data di pubblicazione10 ottobre 1993
GenerePiattaforme
OrigineAustralia
SviluppoSubZero Software
PubblicazioneApogee Software
DesignJohn Passfield, Robert Crane
Modalità di giocogiocatore singolo
Periferiche di inputtastiera, joystick
Supportofloppy disk
Requisiti di sistemaCPU 286, VGA
SerieHalloween Harry

Nel maggio 2007 è stato ripubblicato come freeware.


Trama


Il gioco vede il protagonista Halloween Harry salvare il mondo, minacciato da alieni che vogliono conquistarlo trasformando la sua popolazione in zombi. Harry è aiutato da Diane, che lo informa e consiglia attraverso video su un computer portatile chiamato INFOBOY XL.


Nome


Il gioco venne inizialmente pubblicato come Halloween Harry, con il classico metodo di distribuzione ideato da Apogee (primo episodio shareware, gli altri a pagamento), ma dopo un anno la casa texana cambiò idea, pensando che la parola Halloween nel titolo facesse pensare ai possibili acquirenti ad un gioco stagionale, dedicato all'omonima festività, e limitando così le vendite nel resto dell'anno.[1]

Così venne cambiato il nome nel più generico Alien Carnage, disegnata una nuova schermata dei titoli, e modificato l'ordine degli episodi: il terzo prese il posto del primo. Il gioco fu distribuito come shareware.


Modalità di gioco


Si tratta di un platform piuttosto classico, con livelli che si sviluppano più in verticale che in orizzontale: il protagonista non può saltare, ma è dotato di un jetpack, che gli permette di volare per un periodo limitato. Le sue armi a disposizione sono un lanciafiamme (che condivide l'energia con il jetpack) e un lanciarazzi; in seguito può utilizzare anche altre armi, che vanno acquistate in distributori automatici grazie alle monete lasciate dai nemici. La grafica del gioco è in stile cartone animato, e gli stessi nemici sono parodie di alieni o personaggi famosi.


Seguiti


Nel 1996 uscì, da parte di Gee Whiz! Entertainment, un seguito intitolato Zombie Wars. Tra il 1998 e il 1999 erano in produzione un ulteriore titolo chiamato Halloween Harry 3D, e una serie a cartoni animati basata sulla trama dei giochi[2]: entrambe vennero cancellate.


Note


  1. (EN) Joe Siegler, Alien Carnage Released as Freeware, in 3D Realms, 24 maggio 2007. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2013).
  2. Animated Halloween Harry? Archiviato il 17 gennaio 2008 in Internet Archive.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Alien Carnage

Alien Carnage, originally released as Halloween Harry, is a side-scrolling platform game developed by Interactive Binary Illusions and SubZero Software, and distributed by Apogee Software. The game features 256-colour VGA graphics and background music in MOD format. Alien Carnage is composed of four episodes. The first episode was released as shareware, and the rest were distributed commercially. In May 2007, John Passfield and 3D Realms released Alien Carnage as freeware.[1] In 2014, the game was re-released with Windows support.

[fr] Alien Carnage

Alien Carnage (ou Halloween Harry) est un jeu vidéo de plate-forme sorti en 1993 et qui fonctionne sous DOS. Développé par Interactive Binary Illusions et SubZero Software et édité par Apogee Software, le jeu a été conçu par John Passfield et Robert Crane. L'action se déroule dans un univers cartoonesque où la Terre est attaquée par des aliens qui veulent en prendre le contrôle en en transformant la population en zombies.
- [it] Alien Carnage



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии