Airborne Ranger è un videogioco di tipo stealth, azione furtiva, pubblicato dalla MicroProse inizialmente per Commodore 64 nel 1987 e successivamente per altri computer. Il gioco è una simulazione di combattimento militare di un fante speciale aviotrasportato del 75th Ranger Regiment, infiltrato nel territorio nemico e con diversi obiettivi.
Airborne Ranger videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Commodore 64, Amiga, MS-DOS, ZX Spectrum, Atari ST |
Data di pubblicazione | 1987 (C64) 1988-1989 (altri) |
Genere | stealth |
Tema | Guerra |
Origine | Stati Uniti |
Pubblicazione | MicroProse |
Design | Bill Stealey, Lawrence Schick |
Programmazione | Scott Spanburg (C64) |
Modalità di gioco | Singolo |
Periferiche di input | Tastiera, joystick |
Supporto | Cassetta, floppy disk |
Il gioco consiste in numerose missioni, in cui il giocatore controlla un ranger lanciato da un aereo con un parapendio, i cui obiettivi, in diversi gradi di difficoltà successive, includono 1) sabotare e distruggere il deposito di munizioni nemico nel deserto, 2) infiltrarsi nel quartier generale nemico in una zona temperata e rubare i codici radio segreti, 3) assaltare e sabotare un aereo da caccia nemico su una pista militare in una zona artica, 4) catturare e portar via un ufficiale nemico, 5) sabotare un oleodotto, 6) sabotare una postazione radar, 7) sabotare una postazione missilistica di missili SAM, 8) liberare prigionieri (P.O.W.) sotterrati in una cella della tigre (tiger cell) in un campo di prigionia, 9) fotografare un aereo sperimentale segreto, 10) liberare degli ostaggi da una tenda nemica, 11) creare una diversione, 12) sabotare i serbatoi di carburante dei caccia su una pista artica.
All'inizio di ogni missione, al giocatore viene presentata una breve panoramica della missione. Si può scegliere un ranger da un elenco di soldati. Il giocatore poi viene portato su un aereo, descritto come un V-22 Osprey, e mentre sorvola il territorio nemico su una mappa a scala ridotta e a scorrimento verticale, può lanciare in tre punti diversi tre casse di munizioni, che potrà prelevare in un secondo tempo. Poi il ranger viene paracadutato nella zona. A terra, dove la visuale è isometrica ravvicinata a scorrimento multidirezionale, il giocatore dovrà superare diversi ostacoli, tra cui soldati nemici e ufficiali, campi minati, trincee e casematte. Per rimanere leggero e correre velocemente le munizioni che porta sono limitate ed è necessario pianificare il percorso attraverso il territorio controllando la mappa, verso i punti dove sono state lanciate le casse di munizioni e prelevarle di volta in volta. Se si viene colpiti in modo leggero, si può ricorrere a un primo pronto soccorso che rimette in forza il ranger.
Dopo aver completato la missione, il ranger deve correre verso la scaletta di un elicottero per essere prelevato, entro un discreto limite di tempo. Alla fine di ogni missione viene mostrata una scheda con i dati della prestazione e un punteggio globale. Dopo ogni missione completata con successo si viene promossi da soldato di prima classe (Private First Class), a caporale, a sergente, a sergente di squadra (staff sergeant), sergente di plotone (Platoon sergeant), sergente maggiore, sottotenente, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello e colonnello. Inoltre vengono rilasciate medaglie di encomio: First and Second Army Commendation Medal (COM1 e COM2), la Bronze Star Medal (BSTR), la Silver Star Medal (SSTR), la Distinguished Service Cross (DSC) e la Medal of Honor. Il gioco riflette molto verosimilmente la realtà, dalla pianificazione della missione, a seconda degli obiettivi prescelti, al compimento della missione, proprio come succede a un ranger addestrato per questi compiti[1].
La confezione per Commodore 64 è una scatola di cartone duro che si presenta in modo elegante in diverse versioni: una inglese - di colore verde, contenente un floppy disk o una cassetta a nastro - e una americana, contenente un floppy disk. Nella scatola sono contenuti inoltre un manuale in lingua inglese, un foglio contenenti istruzioni sul caricamento e sulla risoluzione dei problemi e un cartoncino leggero (overlay) da appoggiare sul Commodore 64, con scritti i tasti che bisogna usare per svolgere determinate azioni.
Il manuale imita i manuali da campo (Field Manual)[2] dell'esercito americano e porta il numero di codice FM75-041, inesistente fuori dalla finzione di gioco. Il manuale - di formato 14 x 20 cm. - comprende 40 pagine in bianco e nero, più la copertina di cartoncino sottile a colori; è suddiviso in due parti con 11 capitoli in tutto: nella prima parte si parla della scelta del ranger, della selezione della missione, del test di riconoscimento nastrini delle campagne di guerra, del trasporto in aereo, degli indicatori di combattimento, dei movimenti del ranger dell'uso delle armi, delle ferite e della loro cura, della mappa, di come completare la missione, delle istruzioni sull'operazione da compiere (briefing) e sulle promozioni da soldato semplice a colonnello. Nella seconda parte si parla della storia vera dei ranger americani dal 1759 alla Rivoluzione americana, alla seconda guerra mondiale, alla guerra di Corea, fin ad oggi, con l'invasione del Vietnam, l'invasione di Grenada nel 1983, del loro addestramento e dell'equipaggiamento.
![]() |