software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

ACE 2, a volte sottotitolato The Ultimate Head to Head Conflict, è un videogioco simulatore di volo militare moderno pubblicato nel 1987 per i computer Amstrad CPC, Commodore 64, Commodore Plus/4, MS-DOS e ZX Spectrum dalla società britannica Cascade Games. In America venne pubblicato dalla UXB, un marchio della Spinnaker Software. È il seguito di ACE, uscito nel 1985-1986 per gli stessi computer e per alcuni altri. Il titolo è la sigla di Air Combat Emulator (in ACE il nome esteso è usato spesso come sottotitolo, ma in ACE 2 appare soltanto nei manuali). La principale novità rispetto al primo episodio è la modalità multigiocatore, che consiste in duelli a schermo diviso.

ACE 2
videogioco
Schermata su Commodore 64
PiattaformaAmstrad CPC, Commodore 64, Commodore Plus/4, MS-DOS, ZX Spectrum
Data di pubblicazione1987
GenereSimulatore di volo
TemaGuerra
OrigineRegno Unito
SviluppoCascade Games, ComTec (Spectrum)
PubblicazioneCascade Games, UXB / Spinnaker (C64/DOS in USA)
DesignIan Martin
ProgrammazioneIan Martin (C64, Plus/4), Keith Jackson (Spectrum), James Byrne, Nick Fitzsimons e Roger Taylor (DOS)
MusicheRob Hubbard (C64, CPC)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera (necessaria)
SupportoCassetta, dischetto
Requisiti di sistema
  • ZX Spectrum: 48k
  • PC: video CGA
Preceduto daACE
Seguito daACE 2088

Fu seguito a sua volta da ACE 2088, a tema fantascientifico, solo per Commodore 64 e ZX Spectrum.


Modalità di gioco


Si pilota un moderno aereo da caccia a reazione con visuale in prima persona frontale dall'abitacolo. Si affrontano battaglie tra due aerei, controllati da un giocatore e dal computer oppure da due giocatori, con modelli di aerei anonimi e in un unico scenario anonimo.

La schermata di gioco è suddivisa orizzontalmente per mostrare la visuale dei due contendenti, anche quando si gioca contro il computer. Il paesaggio esterno è spoglio e cambia soltanto colore per rappresentare terra o mare. Sotto ciascuna visuale esterna è presente il quadro degli strumenti di bordo, che è diverso per i due contendenti, a rappresentare due modelli di aerei differenti. In alcune versioni (CPC, C64, Spectrum) sono visibili anche parti del finestrino, anch'esse diverse tra i due contendenti. Non ci sono comunque differenze dichiarate di prestazioni tra i due aerei.

Sono disponibili due modalità di gioco:

In entrambi i casi si possono regolare alcune impostazioni, come la difficoltà del computer.

La simulazione è di tipo semplice, anche rispetto al primo ACE; si parte già in quota e ci si deve preoccupare solo di pochi aspetti del volo reale, tra cui evitare lo stallo e lo scontro tra i due aerei. Oltre a controllare la barra di comando, tramite tastiera si può variare la spinta del motore, cambiare arma, lanciare contromisure antimissile, e mostrare la mappa di tutto lo scenario con le posizioni degli aerei. I missili a lungo raggio e aria-terra devono essere parzialmente guidati dal giocatore mantenendo il bersaglio nell'inquadratura anche dopo averli sparati. Per riparare e rifornire l'aereo di carburante e munizioni è possibile fare ritorno alla base, cosa che avviene semplicemente raggiungendo l'estremità dello scenario (est o ovest a seconda del giocatore).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Ace 2 (video game)

Ace 2 (stylized as ACE 2 as acronym for Air Combat Emulator) is a combat flight simulator video game developed by Cascade Games for various home computers released in 1987, and a sequel to Ace. The player takes the role of a fighter jet pilot on modern day missions in the Middle East. The display shows the plane's instrumentation and cockpit view.
- [it] ACE 2 (videogioco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии