software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

1943: The Battle of Midway (1943 ミッドウェイ海戦 1943: Midway Kaisen?) è uno sparatutto a scorrimento verticale sviluppato nel 1987 da Capcom, seguito di 1942. Nel 1988 uscirono anche conversioni per numerosi home computer, edite da Go!, un'etichetta di U.S. Gold. Capcom lo pubblicò anche per Nintendo Entertainment System; la versione per Famicom ha il titolo cambiato in 1943: The Battle of Valhalla.[1] Il gioco è inoltre contenuto in diverse raccolte per macchine più moderne come Capcom Classics Collection.

1943: The Battle of Midway
videogioco
Schermata arcade
Titolo originale1943 ミッドウェイ海戦
PiattaformaArcade, Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Nintendo Entertainment System, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneArcade: giugno 1987

Conversioni: 1988

GenereSparatutto a scorrimento
TemaSeconda guerra mondiale
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom, Go!
DesignNoritaka Funamizu, Dechikun
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (2 coop.)
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCassetta, dischetto, cartuccia (NES)
Serie194X
Preceduto da1942
Seguito da1943 Kai: Midway Kaisen
Specifiche arcade
CPUZ80 a 6 Mhz
Processore audioZ80 a 3 Mhz
SchermoVerticale
Risoluzione256 x 224
Periferica di inputJoystick 8 dir., 2 pulsanti

Non va confuso con il suo seguito 1943 Kai: Midway Kaisen, che più che un seguito è una versione aggiornata,[2] o con 1943: One Year After per Commodore 64, un seguito non ufficiale di 1942[3], di scarsa qualità[4].


Trama


Il videogioco è ambientato nell'Oceano Pacifico durante la seconda guerra mondiale. Gli eventi descritti rievocano la Battaglia delle Midway combattuta nel 1942 nei pressi dell'Atollo di Midway. Nell'ultima delle sedici missioni il nemico finale da distruggere è la corazzata Yamato.


Modalità di gioco


Come in 1942 il giocatore controlla l'aereo "Super Ace", un P-38 Lightning. Questa volta è disponibile anche la modalità a due giocatori in cooperazione simultanea, modalità tuttavia non presente nelle conversioni NES, Amiga e Atari ST. I controlli non sono differenti dal titolo precedente, in quanto è anche qui contemplata la possibilità di effettuare il looping. Sono presenti numerosi power-up, il cui tipo può essere cambiato se gli si spara prima di raccoglierli. Come in 1942, uno dei power-up permette di catturare fino a due aerei nemici, piazzandoli quindi a fianco dell'aereo del giocatore e facendo dunque in modo che sparino insieme a esso. Sono stati introdotti i punti ferita, ma c'è una vita soltanto, con una barra d'energia che torna piena a ogni livello completato.

Il gioco si sviluppa lungo 16 livelli, 14 dei quali presentano un boss (una nave da battaglia, un bombardiere o una portaerei). I livelli in cui alla fine si combatte contro una portaerei o contro una corazzata sono divisi in due parti: una ad alta quota in cui ci si avvicina all'obiettivo e una a bassa quota che comprende l'attacco al boss. In alcune versioni arcade non è possibile continuare il gioco nell'ultimo livello con un nuovo credito se si perde l'unica vita a disposizione.


Conversioni


Nella versione per NES, che presenta 24 livelli anziché 16, all'inizio del gioco è possibile configurare le statistiche del velivolo. In altre versioni invece manca il looping e ci sono più vite.


Colonna sonora


Musiche ed effetti sonori della versione arcade si devono a Yoshihiro Sakaguchi e in minor misura a Junko Tamiya, Manami Matsumae, Harumi Fujita.


Note


  1. (EN) 1943 The Battle of Valhalla, su Video Game Den.
  2. Hardcore Gaming 101.
  3. Roberto Nicoletti, 1943: One Year After, su Ready64.org.
  4. '43 One Year After (JPG), in Commodore Gazette, anno 2, n. 1, Milano, IHT, gennaio 1987, p. 19, OCLC 955306596.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Seconda guerra mondiale
Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[de] 1943: The Battle of Midway

1943: The Battle of Midway ist ein vertikal scrollendes Shoot-'em-up-Spiel für Spielhallenautomaten, das von der japanischen Firma Capcom 1987 veröffentlicht wurde. 1943 war der direkte Nachfolger des im Jahre 1984 veröffentlichten Spiels 1942.

[en] 1943: The Battle of Midway

1943: The Battle of Midway[lower-alpha 1] is a 1987 shoot 'em up arcade game developed and published by Capcom.[1] It was the first follow-up to Capcom's earlier 1942. Like 1942, despite the game being created by Japanese developers, it has the player-controlled Americans attacking the Japanese air fleet; this was due to being one of the first Capcom games designed with Western markets in mind. The game's name is a reference to the Battle of Midway, which occurred in June 1942.

[es] 1943: The Battle of Midway

1943: The Battle of Midway (1943: Midway Kaisen en Japón, o 1943: ミッドウェイ海戦) es un videojuego matamarcianos desarrollado por Capcom y lanzado inicialmente para máquinas recreativas en 1987. El juego nace a raíz de sus predecesoras versiones que con tanto éxito se introdujeron en el mercado, hablamos de las versiones del 1942 y del 1941, todos ellos con una mecánica de juego parecida pero con ciertas mejoras claramente visibles, como lo son los gráficos y el sonido.

[fr] 1943: The Battle of Midway

1943: The Battle of Midway (1943ミッドウェイ海戦, 1943: Midway Kaisen?) est un jeu vidéo de type shoot them up à défilement vertical développé par Nelvana et édité par Capcom sur le système d'arcade Commando, sorti en 1987. Il a été conçu par Yoshiki Okamoto. Il fut porté sur Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Nintendo Entertainment System et ZX Spectrum en 1988. La même année, une version remaniée du jeu est sortie en salle d'arcade au Japon, 1943 Kai: Midway Kaisen (1943改 ミッドウェイ海戦?). Celle-ci fut adaptée sur PC Engine en mars 1991[1],[2].
- [it] 1943: The Battle of Midway

[ru] 1943: The Battle of Midway

1943: The Battle of Midway — компьютерная игра в жанре вертикального скролл-шутера, сиквел игры 1942, разработанный и выпущенный Capcom в 1988 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии