software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Rocky Legends è un videogioco di pugilato del 2004, sequel di Rocky[1][2].

Rocky Legends
videogioco
Un incontro tra Rocky e Apollo Creed
PiattaformaPlayStation 2, Xbox
Data di pubblicazionePlayStation 2:
28 settembre 2004
ottobre 2004

Xbox:
27 gennaio 2005
28 settembre 2004
1º ottobre 2004

GenerePugilato
TemaFilm
OrigineRegno Unito
SviluppoVenom Games
PubblicazioneUbisoft
DesignJohn G. Avildsen
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2, gamepad
SupportoDVD
Fascia di etàESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 16 · USK: 12
Preceduto daRocky

Modalità di gioco


Il gioco - le cui uniche lingue disponibili sono l'inglese, il tedesco ed il francese - offre le seguenti modalità di gioco[1]:


Carriera


Il giocatore sceglie uno tra i 4 pugili principali dei film, con l'obiettivo di portarlo a vincere il titolo mondiale dei massimi[1][3]. Le carriere si articolano come segue:

Dopo il primo incontro, il giocatore si trova al 25º posto della classifica mondiale e per scalarla deve sfidare gli avversari che occupano i gradini superiori: è possibile combattere, al massimo, contro il pugile che si trova più in alto di 3 posizioni[1]. Sono disponibili 3 vite, che vengono consumate in caso di sconfitta o pareggio; è dunque possibile totalizzare fino a 3 mancate vittorie. In caso il salvataggio del gioco avvenga dopo aver perso una vita, l'esito del match viene registrato nel record del pugile[1]. La modalità è completata quando il giocatore porta ognuno dei 4 pugili a vincere il titolo, in ciascun livello di difficoltà (Novice - Contender - Champ)[1]. Può altresì concludersi se tutte le vite disponibili, ovvero 12, vengono esaurite[1].


Esibizione


Consiste in un regolare incontro di pugilato, dove i combattenti sono controllati da giocatori umani oppure dal CPU: è possibile scegliere l'arena, il numero e la durata delle riprese e altre regole del match[1].


Torneo ad eliminazione


Un torneo a eliminazione diretta, cui prendono parte 16 combattenti (anche qui guidati da giocatori umani oppure dall'intelligenza artificiale) che si sfidano per il titolo: esso è disponibile nelle versioni bronzo, argento e oro[1].


Sopravvivenza


Il giocatore seleziona un pugile con cui affronta - in ordine sparso - gli altri presenti nel gioco, anche se non sbloccati. L'obiettivo è di sconfiggere il maggior numero possibile di avversari, con l'incontro che si conclude non appena uno dei due lottatori finisce al tappeto[1].


Allenamento


È possibile allenare uno dei 4 protagonisti con un'ampia gamma di esercizi, tra cui: salto alla corda, addominali, trazioni, accosciate, sparring partner, colpi al sacco, cattura del pollo[3].


Pratica


Un incontro senza limiti di tempo e altre restrizioni, adatto per acquisire esperienza con i vari pugili[3].


Personaggi giocabili


Sono disponibili 40 personaggi, 26 dei quali inediti e alcuni da sbloccare:


Giocabilità


Il titolo offre complessivamente una buona giocabilità[3], presentando tratti di realismo (macchie di sangue, effetto sonoro dei colpi, lancio di oggetti da parte del pubblico, condizioni atmosferiche) e una riproduzione accurata dei personaggi[3]. Ogni pugile dispone di almeno 2 costumi, mentre altri sono acquistabili nel negozio[3] .


Gli incontri


Di seguito, sono riportate le principali caratteristiche degli incontri[1][3]:


Materiale extra


Tramite il denaro guadagnato nella modalità Carriera - espresso in dollari ($) - il giocatore può acquistare dal negozio il seguente materiale extra:


Note


Annotazioni
  1. L'incontro di Rocky e Tommy Gunn è l'unico a non avere cronometro, poiché la durata è infinita: Gunn può venire sconfitto soltanto per KO tecnico, ovvero subendo tre atterramenti.
  2. La storia di Drago è l'unica a presentare lievi incongruenze con la trama: nel gioco Apollo muore anche se sconfitto ai punti (nel film rimane ucciso sul ring) mentre la sfida con Rocky vede vincitore quest'ultimo; per approfondire, vedi qui.
  3. Apparso nel quinto film con il nome di Jeff Langton.
  4. solo nella versione per Xbox.
  5. Solo nella versione per PlayStation 2.
  6. Apparso nei film come Tony Evers.
  7. Tali impostazioni, presenti di default, possono venire disattivate dal giocatore.
Fonti
  1. Pietro Quattrone, La Recensione di Rocky Legends PS2/Xbox, su Multiplayer.it, 11 ottobre 2004. URL consultato il 2 marzo 2018.
  2. (EN) Jeremy Dunham, Progress Report: Rocky, in IGN, 17 settembre 2002. URL consultato il 12 giugno 2020.
  3. Tiziano Roma, Rocky Legends, su SpazioGames.it, 17 ottobre 2004. URL consultato il 2 marzo 2018.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Rocky Legends

Rocky Legends is a fighting video game, it is the sequel to the 2002 video game Rocky. It was released in 2004, by Venom Games. The game is based on the Rocky franchise.

[fr] Rocky Legends

Rocky Legends est un jeu vidéo de boxe développé par Venom Games et édité par Ubisoft et sorti en 2004 sur PlayStation 2 et Xbox.
- [it] Rocky Legends



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии