Microsoft Flight è un simulatore di volo inizialmente creato come successore della serie videoludica Microsoft Flight Simulator.[1] È stato pubblicato il 29 febbraio 2012 con la formula free-to-play, permettendo di sbloccare aeromobili, scenari ed extra a pagamento.[2]
Il 27 luglio 2012, a meno di cinque mesi dalla disponibilità al pubblico, Microsoft ne ha annunciato l'interruzione dello sviluppo per concentrarsi al "riallineare obiettivi a lungo termine e piani di sviluppo" dell'azienda.[3][4]
In seguito allo stop dello sviluppo il titolo è stato disponibile per il download sino alla chiusura del Windows Marketplace nell'agosto 2013.[5][6]
Sviluppo
Flight è stato annunciato ufficialmente nell'agosto 2010,[7] per poi essere stato lanciato al pubblico il 29 febbraio 2012. Il gioco non è mai uscito dalla fase di sviluppo, ed è stato possibile scaricarlo esclusivamente dal Windows Marketplace.[8]
Gli sviluppatori hanno dichiarato che, in quanto successore spirituale della serie Flight Simulator, il titolo avrebbe portato con sé le caratteristiche simulative tipiche della serie, assieme a nuove chicche per rendere il gioco più appetibile alla fetta di mercato disinteressata al mondo dei simulatori.[9]
I punti di forza del gioco comprendevano il miglioramento del motore di gioco, soprattutto nella qualità dei nuovi shader, modelli di ombre, riflessi e luci, e il miglioramento degli agenti atmosferici tra cui soprattutto la realisticità delle nuvole e della foschia. Sul sito ufficiale sono stati pubblicati periodicamente video di aggiornamento sullo sviluppo e le caratteristiche del titolo.[10]
Il 4 gennaio 2012 ne è stata annunciata la formula free-to-play, che all'uscita ha portato alla centralizzazione dei download sul sito ufficiale di Microsoft, dove era possibile scaricarne i DLC a pagamento.[11]
Il 25 luglio 2012 Microsoft ha annunciato la cancellazione del titolo, e la chiusura del team di sviluppo. Le riviste di settore hanno indicato la decisione di interrompere lo sviluppo del simulatore date le scarse vendite dei DLC.[11]
Requisiti di sistema
Requisiti di sistema minimi e consigliati da Microsoft per la fruizione ideale del simulatore:[12]
Compatibile DirectX 9.0c (Shader 3.0) con 256 MB di memoria video
ATI Radeon HD 5870 NVIDIA GeForce GTX 560
Hard Disk
10 GB Hard Drive space
RAM
2 GB
6 GB
Sistema Operativo
Windows XP SP3
Windows 7 64 bit
Contenuti scaricabili
I DLC, ovvero contenuti scaricabili a pagamento, sono il cuore del contenuto e dell'economia di Flight. Nei cinque mesi di vita del titolo, sono stati pubblicati 7 DLC, di cui 7 aerei (4 modelli della seconda guerra mondiale) e due scenari.[13]
Hawaiian Adventure Pack: rilasciato al Day One, comprende uno scenario ambientato nelle Hawaii e il Vans RV-6A.
North American P-51 Mustang: uno dei due aerei disponibili dal lancio, la rappresentazione l'iconico caccia P-51 Mustang non comprende ne la visuale dall'abitacolo ne l'utilizzo delle armi.
Maule M-7-260C: secondo aereo disponibile dal lancio, è un monomotore leggero statunitense appartenente alla famiglia dei Maule M-7.
Mitsubishi A6M2 Zero: pubblicato il 3 aprile 2012, il Mistubishi A6M Zero è un caccia giapponese della seconda guerra mondiale.
P-40: pubblicato il 24 aprile 2012, il Curtiss P-40 è un caccia statunitense della seconda guerra mondiale. Come il Mustang, non comprende la visuale dall'abitacolo.
F4U Corsair: pubblicato il 30 maggio 2012, l'F4U Corsair, riprodotto nella variante 1D, è un multiruolo statunitense anch'esso utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Come gli altri caccia americani non comprende la visuale dall'abitacolo.
Alaskan Wilderness Pack: pubblicato il 2 luglio 2012, è l'ultimo DLC pubblicato sulla piattaforma. Include lo scenario Alaska, e le isole circostanti. Include inoltre l'ultraleggero sportivo americano Carbon Cub.
Accoglienza
L'aggregatore di recensioni Metacritic ha assegnato al titolo un voto di 64/100 basato su 21 critiche; il voto dell'utenza è stato invece di 3.6/10 su oltre 100 critiche.[14] La rivista IGN ha assegnato al titolo 5/10, criticandolo per la poca profondità, e paragonandolo a gioco arcade più che a un simulatore.[15]
Il titolo è stato aspramente criticato dall'utenza: le critiche maggiori sono state indirizzate al basso realismo del titolo, l'incompletezza dei modelli e la loro facilità di guida, e il fatto che il titolo necessitasse per forza dei DLC per essere considerato fruibile. Le critiche e le basse vendite, soprattutto dovute alla concorrenza di X-Plane, simulatore considerato più completo simulativamente e per contenuti, hanno portato a cinque mesi dal lancio all'interruzione dello sviluppo e il disbando del team.[16][5]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии