software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Bugaboo, o Bugaboo (The Flea) come appare sulla custodia, è un videogioco sviluppato nel 1983 dalla spagnola Indescomp, inizialmente per ZX Spectrum, e pubblicato da Quicksilva. Nel gioco si controlla una pulce impegnata a fuggire con salti di precisione da una caverna. Uscirono poi versioni per Commodore 64 e MSX con il titolo Booga-Boo, sempre con l'aggiunta di (The Flea) ("la pulce" in inglese) solo sulla custodia. Per Amstrad CPC il gioco uscì con il titolo Roland in the Caves, dando inizio a una serie di titoli editi da Amsoft con protagonista Roland, ma non correlati tra loro a parte il nome.

Bugaboo
videogioco
Schermata sul Commodore 64
PiattaformaAmstrad CPC, Commodore 64, MSX, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneZX, C64: 1983
CPC: 1984
MSX: 1986
GenerePiattaforme
TemaFantasy
OrigineSpagna
SviluppoIndescomp
PubblicazioneQuicksilva, Investrónica (ZX Spagna), Amsoft (CPC)
DesignFrancisco Suárez García & Francisco Portalo Calero (Paco & Paco)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick (solo C64/MSX), tastiera
SupportoCassetta, dischetto (CPC)
Seguito daPoogaboo

Modalità di gioco


Il giocatore controlla la pulce Bugaboo che, attraverso un'apertura nel terreno, è precipitata in fondo a un'intricata caverna e deve cercare di risalire in superficie. La pulce è raffigurata come un esserino con due lunghe gambe piegate, mentre l'ambiente è un mondo colorato e surreale con strana vegetazione, che nell'introduzione viene presentato come un pianeta alieno.

L'area di gioco è bidimensionale, ben più grande dello schermo, con visuale laterale e scorrimento in tutte le direzioni. Il giocatore può far scorrere la visuale a piacimento, anche indipendentemente dalla posizione della pulce, per osservare i dintorni. La pulce può posarsi solo sul fondo piatto della caverna o sui numerosi ripiani orizzontali che sporgono dalle rocce. I movimenti della pulce si limitano al salto verso sinistra o verso destra, ad angolazione fissa e distanza variabile, anche molto lontano se si riesce a trovare una traiettoria libera. Il giocatore può regolare la potenza del salto tenendo premuto il relativo tasto o inclinato il joystick; una barra indicatrice della potenza cresce rapidamente col tempo e quando il giocatore rilascia il controllo la pulce salta. Un altro indicatore di livello dice a quale profondità ci si trova.

Nella caverna si può incontrare una specie di pterodattilo o drago intenzionato a divorare la pulce, contro il quale l'unica difesa è fuggire o infilarsi in passaggi non raggiungibili dal mostro perché troppo grosso. Nelle versioni non Spectrum sono presenti anche piante carnivore immobili che devono essere evitate. Gli urti e le cadute da qualsiasi altezza invece non sono letali. Non c'è un limite di tempo, ma si ottiene un punteggio più alto se si riesce a uscire prima.


Storia


La versione originale di Bugaboo per Spectrum venne realizzata per la Indescomp da Francisco Suárez García e Francisco Portalo Calero, accreditati come Paco & Paco, e rappresenta il primo videogioco commerciale noto prodotto in Spagna[1].

Schermata del primo La pulga, non pubblicato commercialmente, su ZX81
Schermata del primo La pulga, non pubblicato commercialmente, su ZX81

Deriva da un semplice gioco sviluppato da Suárez per il Sinclair ZX81 intitolato La pulga ("la pulce" in spagnolo), basato sulla simulazione del moto parabolico con grafica composta da caratteri; qui la pulce è rappresentata da un asterisco, ma sono già presenti la caverna terrazzata e il concetto di salto proporzionale al tempo di pressione del tasto. Il programma per ZX81 venne proposto per la pubblicazione a Indescomp, che però preferì puntare direttamente sullo sviluppo del gioco per l'allora emergente ZX Spectrum[1]. La pulga per ZX81 non risulta essere uscito come prodotto commerciale, tuttavia sembra che Indescomp avesse perlomeno in progetto anche un'edizione di questa versione nel 1984[2]. Il titolo La pulga venne poi usato dalle versioni spagnole di Bugaboo.

Il gioco ebbe un notevole successo anche all'estero, ottenendo ad esempio un titolo di "gioco del mese" da Computer and Video Games[3], e segnò un importante passo nell'industria del software spagnola, che cominciò a suscitare attenzione nel mondo[4]. Diverse recensioni sulla stampa dell'epoca evidenziarono l'originalità, la qualità grafica e la difficoltà del gioco, nonostante il suo semplice meccanismo[5].

L'unico seguito ufficiale di Bugaboo è Poogaboo, pubblicato nel 1991 da Opera Soft per Amstrad CPC, DOS, MSX e ZX Spectrum. Ci sono stati diversi remake, tra cui QQ#2 The Flea sviluppato per PC sotto la direzione dello stesso Suárez quasi 30 anni dopo[6].


Note


  1. Calero 2009.
  2. (FR) La pulga (JPG), in ORDI-5, n. 9, Editrace, settembre 1984, p. 30.
  3. Computer and Video Games 30.
  4. Novática 231.
  5. Crash 1, Computer and Video Games 30, Commodore User 11
  6. (ES) La pulga™ se rediseña, su diariodeleon.es, 20 febbraio 2011.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Bugaboo (The Flea)

Bugaboo (The Flea), later published in Spain as La Pulga, is a computer game created in 1983 by the Spanish team of programmers Paco & Paco[1] for the ZX Spectrum. Later versions for the Commodore 64, Amstrad and MSX were produced. Bugaboo, besides being the first video game made in Spain,[2][3] is one of the first computer games to include cut scenes.[4] Its publication marked the official beginning of the Golden Era of Spanish Software. It was ported to the Amstrad CPC under the name Roland in the Caves,[1] to exploit the CPC's recurring Roland character. A sequel was released in Spain by Opera Soft under the title "Poogaboo", made by Paco Suarez, one of the authors of the original game. Paco Portalo,[5] the other member of Paco & Paco, left the project after the publication of the original game for the ZX Spectrum.

[es] La Pulga

La Pulga, considerado el primer videojuego original desarrollado en España,[1] y conocido en Reino Unido como Bugaboo, es un videojuego creado para la plataforma Sinclair ZX Spectrum en 1983 por el equipo de programadores extremeños Paco & Paco y producido por la empresa Indescomp. Fue distribuido primero en Reino Unido por Quicksilva[2] bajo el nombre de Bugaboo (The Flea) y posteriormente en España por Investrónica como La Pulga. Tras su publicación en Inglaterra tuvo bastante éxito, colocándose n.º 1 en las listas de diversas revistas del sector. También fue portado a Commodore 64, Amstrad CPC y MSX. Otras distribuciones del juego fuera de España recibieron diversos nombres en diferentes idiomas (Booga-Boo the Flea, Roland in the Caves, Roland à Lascaux, Roland In Den Hohlen, The Flea, Boogaboo, Il Paese Incantato, etc). Su publicación, el año anterior al PEIN (Plan Electrónico e Informático Nacional), es el detonante para que se comience a hablar en el mundo del software español[3] y marca el inicio oficial de la Edad de oro del software español.[4] Los Premios Nacionales del Videojuego, otorgados por la Academia de las Artes y las Ciencias Interactivas de España, similares a los Premios Goya del cine, son también denominados Premios Pulga en honor a Bugaboo. Los autores, Paco Portalo y Paco Suárez, fueron reconocidos en 2021 por el Ministerio de Cultura con la Medalla de Oro al Mérito en las Bellas Artes,[5] siendo esta la primera vez que se entrega este galardón a los desarrolladores de un videojuego.
- [it] Bugaboo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии